Pelle sensibile: come scegliere la crema giusta (e gli errori da evitare)

Novembre 17, 2025 - 07:30
 0
Pelle sensibile: come scegliere la crema giusta (e gli errori da evitare)

Arrossamenti, pizzicori, secchezza, prurito: se la pelle reagisce così a cosmetici, detergenti o cambi di temperatura, probabilmente è una pelle sensibile. Non si tratta di una vera e propria patologia, ma di una condizione cutanea reattiva, sempre più diffusa — secondo l’European Journal of Dermatology, riguarda fino al 60% delle donne e il 40% degli uomini.

La pelle sensibile è caratterizzata da una barriera cutanea più fragile, che lascia penetrare più facilmente sostanze irritanti e disperde l’idratazione. Il risultato? Una cute che “protesta” con bruciore o rossore anche di fronte a prodotti comunemente ben tollerati.

Perché la pelle diventa sensibile

La sensibilità cutanea può dipendere da fattori genetici, ma anche da abitudini scorrette o da un uso eccessivo di cosmetici aggressivi.
Le cause più frequenti includono:

  • detersione troppo frequente o con prodotti schiumogeni eccessivamente sgrassanti;
  • cambi climatici repentini (freddo, vento, sbalzi di temperatura);
  • uso prolungato di retinoidi o acidi esfolianti senza una corretta idratazione;
  • stress, inquinamento, mancanza di sonno e dieta squilibrata.

Alcuni dermatologi, come la professoressa Antonella Tosti (Università di Miami), ricordano che anche l’uso combinato di più sieri o trattamenti “trendy” può alterare la barriera cutanea, aumentando la reattività.
In altre parole: meno è meglio, quando la pelle è sensibile.

Gli ingredienti da cercare (e quelli da evitare)

Quando si sceglie una crema per pelle sensibile, la parola d’ordine è tollerabilità. L’obiettivo non è solo idratare, ma riparare e proteggere la barriera cutanea.

Secondo le linee guida della Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST), una buona crema deve contenere ingredienti lenitivi e filmogeni, in grado di trattenere l’acqua e ridurre le infiammazioni.

Ingredienti consigliati:

  • Ceramidi, colesterolo e acidi grassi: ricostruiscono il film idrolipidico;
  • Niacinamide (vitamina B3): calma rossori e rinforza la barriera;
  • Avena colloidale e bisabololo: naturali anti-irritanti;
  • Acido ialuronico a basso peso molecolare: idrata senza appesantire;
  • Panthenol (vitamina B5): lenitivo e riparatore.

Ingredienti da evitare:

  • Profumi e oli essenziali (anche se naturali, possono sensibilizzare);
  • Alcol denaturato, mentolo e canfora;
  • Acidi esfolianti (AHA, BHA, retinolo) se non specificamente formulati per pelli sensibili;
  • Conservanti aggressivi come parabeni o formaldeide.

Un trucco semplice ma efficace: controllare che il prodotto riporti la dicitura “senza profumo” e sia testato su pelle sensibile o sottoposto a test dermatologico.

La consistenza giusta fa la differenza

Non tutte le pelli sensibili sono uguali.
Chi ha una pelle secca e fragile dovrebbe preferire creme ricche, corpose, a base di ceramidi e burri vegetali.
Chi invece ha una pelle normale o mista, può scegliere emulsioni leggere o gel-crema, purché siano non comedogeniche e prive di siliconi occlusivi.

In ogni caso, la crema idratante deve essere l’ultimo step della skincare routine, subito prima della protezione solare di giorno o come sigillante notturno.

Gli errori più comuni nella cura della pelle sensibile

Molte persone, nel tentativo di “curare” la sensibilità, commettono piccoli errori che peggiorano la situazione.
Ecco i più frequenti secondo i dermatologi:

  • Usare troppi prodotti contemporaneamente. Ogni formulazione ha un pH e ingredienti diversi, che combinati possono irritare la cute.
  • Cambiare crema troppo spesso. La pelle ha bisogno di stabilità, non di continue nuove prove.
  • Saltare la protezione solare. I raggi UV danneggiano la barriera cutanea e aumentano la reattività.
  • Esfoliare di frequente. Anche scrub “delicati” possono essere troppo aggressivi.

La regola d’oro è ascoltare la pelle: se tira, brucia o pizzica, va data priorità alla riparazione della barriera prima di introdurre altri attivi.

La skincare ideale per pelli sensibili

un olio delicato per la skincare
La skincare ideale per pelli sensibili (blitzquotidiano.it)

Una routine minima ma efficace può bastare per riequilibrare anche le pelli più delicate.
Ecco l’approccio suggerito dai dermatologi della Cleveland Clinic:

  1. Detergente delicato senza solfati, con pH neutro o leggermente acido.
  2. Tonico lenitivo o acqua termale (senza alcol).
  3. Siero idratante con acido ialuronico o niacinamide.
  4. Crema barriera con ceramidi e panthenol.
  5. SPF 30 o superiore ogni mattina, anche in inverno.

La sera, la stessa routine può essere ripetuta eliminando il solare e applicando una crema leggermente più nutriente.

Come riconoscere un olio o una crema “di qualità dermatologica”

Non basta che una crema sia “naturale” per essere adatta alle pelli sensibili.
Molti ingredienti vegetali, pur essendo ecologici, possono causare irritazioni.
Per andare sul sicuro, è meglio scegliere brand dermatologici con ricerca clinica alle spalle (es. Avène, La Roche-Posay, Cerave, Bioderma, Uriage, Dr. Jart+).

Un segnale di qualità è la formulazione breve (pochi ingredienti) e la presenza di test clinici riportati sull’etichetta.
E ricordati: anche la miglior crema non fa miracoli se la barriera cutanea è costantemente stressata da lavaggi aggressivi o mancanza di protezione solare.

Quando consultare il dermatologo

Se la pelle presenta rossori persistenti, bruciore, desquamazione o prurito, è bene rivolgersi a un dermatologo: potrebbe trattarsi di rosacea, dermatite seborroica o eczema, condizioni che richiedono trattamenti specifici.

Un consulto professionale è utile anche per personalizzare la skincare, capire quali ingredienti tolleri meglio e creare una routine su misura.

L'articolo Pelle sensibile: come scegliere la crema giusta (e gli errori da evitare) proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia