Pitti Uomo apre i battenti a Firenze il 13 gennaio e accoglie anche marchi del beauty

Novembre 5, 2025 - 15:30
 0
Pitti Uomo apre i battenti a Firenze il 13 gennaio e accoglie anche marchi del beauty
Motion è il tema dei saloni invernali di Pitti Immagine
Motion è il tema dei saloni invernali di Pitti Immagine Credits: Pitti Immagine

Dopo aver annunciato, nelle scorse settimane, i nomi dei designer speciali di Pitti Uomo (Soshi Otsuki ed Hed Mayner oggi, a Milano, gli organizzatori della fiera hanno raccontato che saranno oltre 700 i marchi presenti alla Fortezza da Basso di Firenze per il salone in programma dal 13 al 16 gennaio, giorno in cui prenderà il via, a Milano, la settimana della moda uomo, che sarà in calendario fino al 20 gennaio. L'edizione numero 109 di Pitti Uomo presenterà le collezioni autunno inverno uomo 2026-2027 di 700 marchi (a giugno 2025 erano 740 i brand presenti e a gennaio 2025 erano 770), di cui il 44% in arrivo dall'estero.

HiBeauty: presente in fiera una selezione di 10 marchi indipendenti

Quest'anno il salone aprirà anche al segmento beauty. HiBeauty, uno spazio speciale, dedicato esclusivamente al mondo della profumeria di ricerca, infatti, è una delle novità più significative di questa edizione. Presente in fiera una selezione di 10 marchi indipendenti. La nuova sezione nasce dall'esperienza di Fragranze, la manifestazione di Pitti Immagine dedicata alla profumeria artistica e allo skincare di ricerca. "Grazie a un allestimento immersivo, HiBeauty esemplifica quella contaminazione tra generi che i negozi di abbigliamento e i concept store di tutto il mondo guardano con sempre maggiore interesse. Un'evoluzione del retail che Pitti Uomo non solo ha intercettato ma che vuole anche promuovere e far evolvere", hanno detto gli organizzatori.

“Ogni edizione di Pitti Uomo è il risultato di ricerche, viaggi, connessioni che il nostro team intreccia studiando a fondo le principali scene fashion, andando sul campo a incontrare designer e brand, per vedere come lavorano, come si muovono e come vengono percepiti”, ha sottolineato Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine.

Gli organizzatori della kermesse hanno anche fatto sapere che, a oggi, tra le insegne che hanno già confermato la loro partecipazione figurano 10 Corso Como (Corea del Sud), 2nd Academic (Regno Unito), Al Malki Group (Arabia Saudita), Andrew Davis (Stati Uniti), Autograph (Regno Unito), Avart (Svizzera), Beaker (Corea del Sud),Beams (Giappone), Beymen (Turchia), B1lock (Cina), Breuninger (Germania), Candido 1859 (Italia), Code 7 (Russia), Drest by Scott Malouf (Stati Uniti), Element (Cina), End Clothing (Regno Unito), Engelhorn (Germania), Eraldo (Italia), Eth0s (Cina), Fashion Avenue (Russia), Frasers Group (Regno Unito), Galeries Lafayette (Francia), Helmut Eder (Austria), Isetan Mitsukoshi (Giappone), La Samaritaine (Francia), Level Shoes (Emirati Arabi Uniti), Liberty (Regno Unito), Pockets (Stati Uniti), Printemps (Francia), Reischmann (Germania), Reyer (Austria), Robert Old (Regno Unito), San Francisco Market (Corea), The Fitting Room, Tsum (Russia), Vestil (Italia),

Motion sarà il tema dei saloni invernali. "Perché tutto è movimento, trasformazione, racconto, progressione. Il tema scelto per le edizioni invernali dei saloni di Pitti Immagine incarna il dinamismo e le molteplici suggestioni che scaturiscono da questa parola", hanno detto, oggi, gli organizzatori durante la conferenza stampa di presentazione.

Confermate le 5 sezioni della kermesse: Fantastic classic, Futuro maschile, Dynamic attitude, Superstyling e I Go Out.

Hed Mayner
Hed Mayner Credits: Pitti Immagine

Sfilano Soshiotsuki, Hed Mayner e Shinyakozuka

Come già annunciato in precedenza, Soshi Otsuki, designer del brand giapponese che porta il suo nome, Soshiotsuki, sarà guest designer alla prossima edizione di Pitti Uomo. Per l’occasione, il vincitore dell'Lvmh Prize 2025 presenterà il suo stile made in Japan filtrato dal concetto di made in Italy, fondendo la tradizione con la moderna arte sartoriale- attraverso una sfilata a Firenze.

Anche lo stilista Hed Mayner, fondatore e direttore creativo del brand eponimo, sarà ospite Pitti Uomo 109, dove sfilerà con la nuova collezione.

Shinyakozuka, designer basato a Tokyo, noto per il suo approccio attento a forma e proporzione, con le sue originali silhouette spesso dipinte a mano o rifinite dal designer stesso, sarà protagonista dello special event di Pitti Uomo 109, con una sfilata in collaborazione con Japan fashion week Organization. Shinyakozuka avrà anche uno spazio espositivo all’interno della sezione Futuro maschile (piano attico, padiglione centrale).

Anche a questa edizione torna Scandinavian manifesto sezione dedicata al menswear nordico. Coordinata da Ciff l’area presenta una selezione di marchi scandinavi insieme alle loro nuove collezioni. Tra i brand già confermati ci sono: Bareen, Brixtol Textiles, MessyWeekend, Neuw, Pica Pica, Woodbird.

Il contemporary menswear cinese torna in Fortezza da Basso con China Wave, quarto appuntamento con l’area speciale frutto della partnership tra Pitti Uomo e China national garment association. Ecco i brand già confermati: A New Studio, Amano, Always, Call It a Pure Day, Joe With Lol, Swof Care, Times Infinity, Weve, Wu Rang, Zivgrey.

Torna il focus speciale sulla creatività made in France grazie alla collaborazione con Promas french menswear fédération e Defi, l’organizzazione per lo sviluppo del menswear francese, che ha lanciato Promas List, piattaforma per far dialogare direttamente buyer e brand. A Pitti Uomo 109 è presente una selezione di marchi francesi: American Vintage, Armor Lux, Bombers Original, Cachí, Caleb Paris, Chapal, Corso Mille, Daytona73, De Bonne Facture, Emile Garçon, Francesco Smalto, Iron and Resin, Jagvi, Rive Gauche, Jott, Le Temps des Cerises, Museum Garments, The Hideout Clothing.

Roy Roger’s e Kappa presentano un completo da sci che fonde il Dna denim con l’innovazione tecnica

Tra le novità che saranno presentate a Firenze, in tema di collaborazioni, è da segnalare quella tra Roy Roger’s e Kappa che presentano un completo da sci che fonde il Dna denim con l’innovazione tecnica.

Guess torna in Fortezza da Basso con le nuove collezione dei suoi due brand Guess Man e Guess Jeans, che insieme incarnano il lifestyle della west coast americana e il futuro del denim, nella rivoluzionaria interpretazione di Nicolai Marciano.

Lo storico brand austriaco del Loden, Schneider's of Salzburg, nato 80 anni fa, torna a Pitti Uomo alla vigilia di un rilancio del marchio sul mercato globale, voluto dal nuovo proprietario, l'imprenditore biellese Giovanni Schneider. A Firenze, verrà presentata la nuova collezione autunno inverno 2026 che, con la direzione creativa di Viviana Volpicella, coniuga tradizione e innovazione, partendo dai celebri Loden e sviluppando capi in shetland con fantasie check, tartan e spigati.

Lo stand Sebago a Pitti Uomo per l'edizione 2025
Lo stand Sebago a Pitti Uomo per l'edizione 2025 Credits: Sebago

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia