Prendi un cucchiaio di legno e vecchi merletti: il risultato ti sorprende

Novembre 19, 2025 - 01:30
 0
Prendi un cucchiaio di legno e vecchi merletti: il risultato ti sorprende

Quando capita di rovistare nei cassetti della cucina e riscoprire un vecchio cucchiaio di legno ormai segnato dal tempo. La prima idea è quella di buttarlo.

A me succede spesso di valutare troppo in fretta cosa è “finito” e cosa invece può cambiare vita, e ogni volta rimango stupita da come certi oggetti riescano a trasformarsi se li guardo con occhi diversi. Quel cucchiaio mi è rimasto in mano più a lungo del solito, mentre ripensavo alle scatole di merletti che conservo da anni e alla iuta avanzata da vecchi progetti.

Quando ho iniziato a lavorarci sopra non avevo un piano preciso, sapevo solo che volevo darle un’aria dolce, un po’ rustica. Il tipo di oggetto che si posiziona vicino alle piante o su una mensolina e che fa venire voglia di toccarlo. E più aggiungevo strati di iuta e piccoli dettagli di merletto, più sentivo che quel cucchiaio stava davvero diventando una bambolina decorativa, fragile nella forma ma piena di personalità.

Una bambolina rustica che nasce da un cucchiaio di legno

Comincio sempre avvolgendo il cucchiaio dalla testa al manico, perché è il modo più intuitivo per capire la forma finale. Uso la iuta per creare il vestito, modellandola intorno al legno in modo da ottenere una silhouette morbida che scende verso il basso. La stoffa, con la sua trama grezza, aderisce al cucchiaio senza bisogno di forzature, basta stringerla bene sul retro e fissarla con un velo di colla. Una volta definito il corpo, lascio che il tessuto faccia le sue piccole pieghe naturali, perché sono proprio quelle a renderlo più credibile, più vivo.

Bambolina decorativa
Una bambolina rustica che nasce da un cucchiaio di legno – foto YT @sultanınoyuncakatölyesi – sfilate.it

Il punto successivo è la parte che preferisco, perché entra in gioco il merletto. Prendo una striscia morbida, la avvolgo in vita e la lascio aprirsi verso il basso come una gonna ricca ma leggera. Ogni volta mi sorprende quanto il contrasto tra iuta e merletto riesca a funzionare, come se un tessuto molto semplice avesse bisogno del suo opposto per esprimersi davvero. Il bordo smerlato del pizzo crea un movimento dolce che fa sembrare tutto più curato, anche se il lavoro in realtà rimane molto spontaneo.

Poi passo alla testa, che nasce dal cucchiaio stesso. Sul retro fisso un piccolo ciuffo di iuta arrotolata o qualche filo di lana se voglio darle un taglio di capelli più morbido. Davanti preferisco lasciare la superficie pulita, così da mantenerla essenziale. Ma capita che aggiunga due minuscole perline come occhi, giusto per darle un accenno di espressione.

Per me la parte più importante è il cappellino, che creo ripiegando e modellando un pezzo di iuta più rigido. Lo arriccio leggermente sulla sommità del cucchiaio, lo stringo con un filo decorativo e, se voglio darle un’aria più elegante, appoggio un piccolo fiocco in tessuto fantasia sulla parte alta.

A quel punto il personaggio è praticamente formato, ma manca ancora qualche dettaglio per farlo dialogare con l’ambiente. Uso spesso perline in legno infilate su uno spago per creare un piccolo colletto, qualcosa che dia calore e colore alla parte superiore. La iuta, essendo così naturale, tende a ingrigire la forma se lasciata da sola, mentre queste piccole sfumature la accendono quel tanto che basta.

Un cucchiaio che stava per finire nella spazzatura diventa un piccolo simbolo di cura e attenzione, un modo per arredare in maniera più personale, più affettiva. A volte la regalo, altre la tengo in casa a ricordarmi che certi materiali meritano una seconda vita.

L'articolo Prendi un cucchiaio di legno e vecchi merletti: il risultato ti sorprende proviene da SFILATE.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News