Premio “Democrazia e Libertà”: un riconoscimento per la memoria storica e il futuro della Repubblica
Il Premio “Democrazia e Libertà” celebra l’80° anniversario del Referendum del 1946, valorizzando narrativa, saggistica e giovani studiosi della Resistenza.
Premio “Democrazia e Libertà”: un riconoscimento
che custodisce la memoria e guarda al futuro
Il Premio storico-letterario “Democrazia e Libertà” nasce per celebrare l’ottantesimo anniversario del Referendum del 2 giugno 1946, una data simbolo per la nascita della Repubblica Italiana. L’iniziativa valorizza opere che raccontano la Resistenza, la Costituzione, la conquista del diritto di voto alle donne e il percorso democratico del Paese.
Organizzato dalla Federazione Italiana Associazioni Partigiane (FIAP) e dal Centro Altiero Spinelli della Sapienza Università di Roma, il premio si distingue come un ponte tra memoria storica e nuove generazioni.
Un premio dedicato alla narrativa, alla saggistica e alla graphic novel
La prima edizione del Premio include diverse categorie pensate per valorizzare linguaggi e pubblici differenti:
-
Narrativa
-
Saggistica storica o giuridica
-
Graphic novel a tema storico
Per ciascuna sezione saranno selezionate terne finaliste, da cui verrà scelto il vincitore. L’obiettivo è dare spazio a chi, attraverso la scrittura e il disegno, racconta i valori fondamentali della democrazia italiana.
Premio speciale “Ferruccio Parri”
In memoria di Ferruccio Parri, figura chiave della Resistenza e primo Presidente del Consiglio dell’Italia liberata, è previsto un Premio speciale dedicato a una tesi di laurea.
Il lavoro vincitore sarà inoltre pubblicato dalla FIAP, offrendo una concreta opportunità ai giovani studiosi impegnati nella ricerca storica.
Una giuria di alto profilo
Il Premio “Democrazia e Libertà” vanta una giuria prestigiosa, composta dai vertici FIAP, dai rappresentanti del Centro Spinelli e da 13 docenti universitari provenienti dalle facoltà di Lettere, Giurisprudenza e Scienze Politiche.
Il segretario del Premio è il giornalista e scrittore Antonello Capurso, attualmente impegnato nelle prime fasi di selezione delle opere candidate.
Patrocini istituzionali
L’iniziativa è patrocinata da:
-
Ministero dell’Università e della Ricerca
-
Regione Lazio
Un sostegno istituzionale che conferma il valore culturale e civile del progetto.
Come partecipare al Premio
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli autori che desiderano candidare la propria opera.
Tutte le informazioni su modalità di iscrizione, requisiti e scadenze sono disponibili sul sito ufficiale:
Qual è la tua reazione?
Mi piace
1
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




