Progetto europeo MULTIPROBE: è lotta ai tumori gastrointestinali
Ha preso il via il progetto europeo MULTIPROBE per la diagnosi e la terapia ottica dei tumori gastrointestinali, coordinato da Sapienza Università di Roma.
MULTIPROBE è stato selezionato nell’ambito del programma Synergy Grants (SyG) e finanziato dall’European Research Council con un budget complessivo di 6,4 milioni di euro, di cui 1,8 milioni destinati alla Sapienza.
Il responsabile del progetto MULTIPROBE, cioè Real-time endoscopic diagnosis and therapy of gastrointestinal tumors through multimode nonlinear fibers, è Stefan Wabnitz del dipartimento di Ingegneria dell’informazione, elettronica e telecomunicazioni (DIET).
Previste diverse specializzazioni che richiedono la collaborazione di scienziati con competenze complementari e risorse condivise. Tanto è vero che la partnership coinvolge, oltre alla Sapienza, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Policlinico Agostino Gemelli, il Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) insieme all’Università di Limoges in Francia. Obiettivo: sviluppare nuove tecnologie fotoniche per la diagnosi e il trattamento in tempo reale dei tumori gastro-intestinali.
La visione di MULTIPROBE è infatti quella di una tecnologia fotonica rivoluzionaria indirizzata a raggiungere un progresso significativo nel panorama della diagnostica e della terapia ottica. Il nuovo approccio si basa sulla ricerca all’avanguardia nel campo della propagazione di impulsi ottici ultracorti all’interno di strutture guidanti complesse non lineari.
Sotto l’aspetto più operativo, è prevista la realizzazione di una sonda a fibra ottica multimodale da inserire nel canale di un sistema endoscopico, che per la prima volta svolgerà la doppia funzione di biopsia ottica e di trattamento con plasma atmosferico freddo dei tessuti cancerogeni.
Lo sviluppo di questa tecnologia del progetto MULTIPROBE (che è stato uno dei 66 gruppi di ricerca vincitori della categoria Synergy Grants (SyG) per un totale di 684 milioni di euro) coinvolgerà discipline diverse tra loro quali: il progetto e fabbricazione di fibre ottiche speciali, l’ottica non lineare dei fenomeni ultraveloci, la spettroscopia ottica, il trattamento di immagini biomediche, la fisica dei plasmi, la stampa 3D di organoidi, e l’endoscopia. Nella foto i ricercatori di Sapienza Università di Roma.
L'articolo Progetto europeo MULTIPROBE: è lotta ai tumori gastrointestinali proviene da Senzaeta.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




