Recensione Turtle Beach Burst II Pro: il mouse 8K ultraleggero che dura tanto!

Novembre 7, 2025 - 07:00
 0
Recensione Turtle Beach Burst II Pro: il mouse 8K ultraleggero che dura tanto!

Oltre all'ovvio mouse, la confezione di Burst II Pro contiene:

  • Cavo USB-C intrecciato per ricarica e connessione cablata
  • Dongle USB wireless per polling rate fino a 8K e adattatore USB-A/USB-C
  • Set di grip adesivi per migliorare la presa
  • Feet di ricambio per la base
  • Manualistica essenziale

La dotazione è piuttosto completa e replica quanto già era stato molto apprezzato nel Burst II Air, sia nella presentazione, che lo mette subito in mostra non appena si solleva la parte superiore, sia sul contenuto, anche perché troviamo un PTFE integrale, otto PFTE Dot e altrettanti otto UHMW-PE Dot Skates, tutti strumenti adesivi per personalizzare il feeling e il grip dello stesso, mentre l'Air includeva una gamma più limitata di skates (due formati e meno varietà) e grip tape tradizionali.

C'è un piccolo particolare che differenzia il Burst II Pro dall'Air, senza il quale si farebbe parecchia fatica a distinguerli. Oltre alla dicitura 8K presente sul pulsante sinistro, che non è propriamente il massimo dell'eleganza, vi sono degli accenti cromati tra la fine dei pulsanti e l'inizio del corpo del mouse.

Detto questo, il Pro vanta il medesimo guscio simmetrico ultra-leggero da 57 grammi, leggermente superiore rispetto ai 47 grammi del Burst 2 Air, eppure i materiali restituiscono un'impressione di solidità: si nota una maggiore robustezza rispetto all'Air, senza sacrificare la sensazione di leggerezza.

Guardando un po' alla concorrenza, Corsair Sabre V2 Pro Ultralight Wireless scende addirittura a 36 grammi, ma Burst II Pro ha una maggiore autonomia e supporta anche il Bluetooth. In generale il Corsair spinge più che mai verso il pubblico eSport-oriented, mentre il Burst II Pro strizza l'occhio anche ad ambienti meno estremi, cercando un comfort più universale.

Ci preme però sottolineare che in mano è sostanzialmente lo stesso mouse rispetto all'Air, sempre pensato per mani di piccola / media grandezza.

Quando si entra nel dettaglio delle funzionalità, il confronto tra il Turtle Beach Burst II Pro e il Burst II Air mette in evidenza un balzo generazionale che risponde concretamente alle esigenze degli utenti più attenti alle performance.

Il salto più evidente si nota nel polling rate, che sul Pro raggiunge ben 8.000 Hz. Questo dato regola quanto spesso i comandi del mouse, come i movimenti e i clic, vengono inviati al PC. Di conseguenza, più alto è il valore, più spesso verranno inviati. Tuttò ciò si traduce in input praticamente istantanei ed una latenza ridotta all'osso, una novità però concretamente percepibile in titoli competitivi e soprattutto su monitor ad elevato refresh rate, senza cui la differenza è pressocché inesistente. 

Anche il sensore è stato potenziato: il Burst II Pro monta l'Owl-Eye da 30.000 DPI, con tracciamento fino a 750 IPS e accelerazione di 70G, contro il sensore Owl-Eye da 26.000 DPI del Burst II Air, 650 IPS e 50G di accelerazione. Il miglioramento, senza mezzi termini, lo si percepisce specialmente nella massima precisione nel microtracciamento, altrimenti nell'uso comune non sentirete differenza.

Per il resto della dotazione di funzionalità, siamo allo stesso livello dell'Air. Vi è la doppia connettività wireless a 2,4 GHz e Bluetooth, affiancata dalla possibilità di poterlo utilizzare anche cablato. Stesso discorso per i pulsanti, identici al predecessore, cioè sei, di cui uno per il DPI, non molto comodo da raggiungere, e i classici due laterali. Anche sulla rotellina non sono stati applicati dei miglioramenti vistori, né una modalità fluida: il feeling è lievemente migliore per merito della maggiore qualità costruttiva.

Fanno capolino nuovamente gli switch ottici TITAN, che assicurano una durata di 100 milioni di clic. Tuttavia, il Pro integra una risposta ancora più netta, con regolazione avanzata del debounce tramite software Swarm II, e tensione ottimizzata per clic più rapidi.

Anche Burst II Pro si appoggia al software Turtle Beach Swarm II, dal design pulito e completamente tradotto in italiano. Dal software è possibile intervenire su numerosi parametri, come la regolazione dei DPI, la frequenza di polling, le opzioni di risparmio energetico e persino il l'Angle Snapping, che consente uno scorrimento del cursore più lineare e controllato.

Non mancano funzioni più tecniche, come la regolazione della distanza di sollevamento (DCU), utile per migliorare la precisione del puntamento su determinate superfici, e il tempo di annullamento dei rimbalzi, che permette di scegliere tra una risposta più rapida ai clic o una maggiore sicurezza per evitare fenomeni come il doppio clic indesiderato.

Tra le funzioni già apprezzate in precedenza spiccano la creazione di macro personalizzate e la Easy-Shift[+], una caratteristica storica di ROCCAT (ora di Turtle Beach) che consente di assegnare una seconda funzione a ogni tasto, attivabile tramite un pulsante dedicato. Una soluzione estremamente comoda, utile sia in ambito gaming che nella produttività quotidiana, anche se il Burst II Pro rimane un mouse pensato principalmente per il gioco competitivo.

Swarm II permette inoltre di gestire profili multipli intercambiabili, verificare versioni firmware, livelli di autonomia e modificare rapidamente i parametri principali.

Innegabile punto di forza del Burst II Pro è la batteria, perché a polling rate massimo (8.000 Hz) si raggiungono sulla carta circa 40 ore di utilizzo, valore riscontrato anche da noi. Portando il polling a 1.000 Hz, l'autonomia sale fino a 150 ore, ben oltre la media della categoria, mentre in Bluetooth si raggiungono addirittura 165 ore.

Per confronto, il Burst 2 Air si fermava a circa 70-80 ore con polling a 1.000 Hz e anche il Corsair Sabre V2 Pro deve "scendere" a 16-17 ore a 8.000 Hz, mantenendo circa 70 ore a 1.000 Hz.

Il Turtle Beach Burst II Air viene proposto al prezzo ufficiale di 129,99€, disponibile nelle colorazioni bianco e nero. Si tratta di un incremento di circa 20€ rispetto al modello Air, giustificato dalle nuove funzionalità introdotte.

Nel complesso, il prezzo posiziona il Burst II Air in una fascia affollata. Alternative come il Corsair Sabre V2 Pro Ultralight Wireless (circa 109€) o l'eccellente Logitech G PRO X SUPERLIGHT 2 (sullo stesso livello di prezzo del Turtle Beach) rappresentano opzioni solide. Sta a voi scegliere quello che più va bene per voi in base alle caratteristiche e al vostro ecosistema.

Il sample per questa recensione è stato fornito da Turtle Beach, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.

L'articolo Recensione Turtle Beach Burst II Pro: il mouse 8K ultraleggero che dura tanto! sembra essere il primo su Smartworld.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia