Roma respira: torna la Domenica Ecologica

Novembre 10, 2025 - 04:00
 0
Roma respira: torna la Domenica Ecologica

Roma si prepara a una nuova Domenica Ecologica, la prima della stagione invernale 2025-2026. L’obiettivo: dare una pausa allo smog e alla congestione urbana. Il provvedimento, voluto dal Campidoglio, prevede il blocco totale della circolazione per la maggior parte dei veicoli privati all’interno della Fascia Verde, la grande area che abbraccia buona parte della Capitale.

Le fasce orarie di stop saranno due:

 7:30–12:30 e 16:30–20:30.

Durante questi intervalli sarà vietato l’uso delle auto a benzina e diesel più inquinanti, mentre resteranno liberi di circolare solo i veicoli a basse o zero emissioni, come quelli elettrici, ibridi, a metano o GPL, oltre a una parte dei mezzi Euro 6 e a ciclomotori e motocicli conformi ai più recenti standard ambientali.

Le prossime date

La Giunta Gualtieri ha già stabilito due giornate certe:

  • Domenica 9 novembre 2025
  • Domenica 7 dicembre 2025

Le altre tre date verranno comunicate nei prossimi mesi, con l’obiettivo di coprire l’intero periodo invernale fino alla primavera 2026. Ogni domenica sarà accompagnata da un’ordinanza specifica, che chiarirà eventuali modifiche o esenzioni legate a eventi cittadini — a partire dal Giubileo, che renderà più complessa la gestione del traffico nella Capitale.

Chi può circolare

Oltre ai mezzi elettrici e ibridi, potranno muoversi anche:

  • Veicoli di emergenza, forze dell’ordine, servizi sanitari e mezzi del trasporto pubblico.
  • Categorie speciali come medici in servizio, disabili con contrassegno e operatori con comprovate necessità di lavoro.
  • Auto condivise (car-sharing) e taxi.

Per tutti gli altri, scatteranno controlli mirati e possibili sanzioni per chi ignora il divieto.

Perché serve (davvero) la Domenica Ecologica

Nonostante negli ultimi anni la qualità dell’aria della Capitale mostri un lento miglioramento, Roma continua a registrare valori elevati di biossido di azoto (NO₂) nelle aree a traffico intenso e episodi isolati di PM10 oltre la norma. Lo confermano i più recenti rapporti di ISPRA e ARPA Lazio, secondo cui i livelli medi di polveri sottili restano sotto i limiti di legge, ma il biossido di azoto rappresenta ancora una criticità in alcuni quartieri centrali e lungo le arterie principali.

Le Domeniche Ecologiche non hanno un impatto duraturo sulla qualità dell’aria, gli effetti sulla concentrazione di inquinanti sono temporanei e limitati alle ore del blocco, ma servono soprattutto a promuovere un cambiamento culturale.

Il loro scopo è ricordare ai cittadini che una mobilità sostenibile non è solo una scelta ecologica, ma anche urbana e sociale, fondata su mezzi pubblici più efficienti, veicoli elettrici e stili di vita meno dipendenti dall’auto privata.

È una misura simbolica ma educativa, pensata per accompagnare le politiche strutturali previste dal Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria della Regione Lazio, che coordina anche le iniziative comunali in materia di mobilità e riduzione delle emissioni.

Come muoversi senza auto

Durante i blocchi, Roma TPL, Atac e Trenitalia potenziano le linee principali. Inoltre, saranno disponibili parcheggi di scambio e agevolazioni per chi sceglie il trasporto collettivo.

Tra le alternative: bici, monopattini, car-sharing e persino navette gratuite in alcune zone ad alta affluenza.

Dove controllare se sei dentro la Fascia Verde

Sul portale Roma Mobilità è disponibile una mappa interattiva che consente di verificare se la propria via ricade all’interno dell’area di divieto. Basta inserire l’indirizzo per sapere subito se e quando si può circolare.

Il messaggio del Campidoglio

«Oltre che utili al miglioramento della qualità dell’aria, le domeniche ecologiche nascono per sensibilizzare e coinvolgere i romani sui temi ambientali» — si legge nel comunicato ufficiale di Roma Capitale.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News