Sardegna: in Gallura copertura vaccinale record contro la dermatite bovina

Novembre 12, 2025 - 03:00
 0
Sardegna: in Gallura copertura vaccinale record contro la dermatite bovina

La Gallura si candida a guidare la ripartenza della zootecnia sarda. Con una copertura vaccinale che ha raggiunto il 97% delle aziende e il 95% dei capi bovini, il territorio si presenta come modello di riferimento nella lotta alla dermatite nodulare contagiosa (Lumpy Skin Disease) e chiede ufficialmente la revoca delle restrizioni che bloccano le movimentazioni degli animali. La richiesta arriva da Coldiretti Sardegna, che sottolinea come i risultati raggiunti siano il frutto di un lavoro capillare e di una collaborazione esemplare tra allevatori e servizi veterinari. “Il quadro epidemiologico è profondamente mutato – spiega il presidente di Coldiretti Sardegna, Battista Cualbu – grazie alla responsabilità e all’impegno degli allevatori galluresi, la campagna vaccinale ha raggiunto livelli di copertura tra i più alti d’Italia. Per questo abbiamo scritto ufficialmente alle autorità competenti a livello regionale e nazionale per lanciare la nostra richiesta: confidiamo che si possa arrivare quanto prima all’eliminazione delle zone di restrizione, non solo in Gallura ma in tutte le aree virtuose che hanno seguito le regole”.

Cualbu sottolinea come “siano pochissime le aziende che non hanno completato le vaccinazioni, ma per noi è fondamentale che vengano premiati gli sforzi di chi ha seguito le indicazioni. È necessario un doppio binario: sostegno concreto e riconoscimento del lavoro corretto fatto da chi si è messo in regola. Da qui deve ripartire la possibilità di movimentare e commercializzare, due aspetti vitali per le nostre aziende che continuano a perdere economia ogni giorno di fermo”. Il presidente aggiunge: “Il nostro prodotto è fortemente richiesto e ha un grande valore di mercato: confidiamo che questi sforzi vengano presto ripagati anche in termini di ristori, perché, pur essendo stati stanziati i fondi, non sono ancora arrivati come dovrebbero nelle casse delle imprese”. La Gallura si conferma così un esempio virtuoso di gestione sanitaria, con una filiera compatta e responsabile che ha applicato con rigore tutte le misure di prevenzione.

Coldiretti chiede ora che il modello venga esteso anche ad altre zone virtuose della Sardegna, per riattivare gradualmente la piena operatività del comparto e ridurre gli effetti economici del blocco. “Il comparto bovino ha pagato un prezzo altissimo in termini economici – afferma il direttore di Coldiretti Sardegna, Luca Saba –. La sospensione delle movimentazioni e il blocco delle vendite hanno generato perdite pesantissime, con un impatto diretto sulla liquidità delle aziende e sulla tenuta dell’intero sistema. È indispensabile ripristinare al più presto tutti i canali commerciali: ogni giorno che passa è un giorno perso nella competizione dei mercati, nella fidelizzazione dei clienti e nella valorizzazione di un prodotto, quello sardo, che aveva raggiunto livelli di qualità e di richiesta altissimi. Dobbiamo ridare fiato alle aziende che hanno fatto tutto ciò che era richiesto, e oggi meritano di poter ripartire”.

Leggi anche altre notizie su Nova News

Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp

Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

L'articolo Sardegna: in Gallura copertura vaccinale record contro la dermatite bovina proviene da Agenzia Nova.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia