Sardegna: via al nuovo sistema regionale per la sicurezza delle trasfusioni

Novembre 7, 2025 - 06:30
 0
Sardegna: via al nuovo sistema regionale per la sicurezza delle trasfusioni

Un passo avanti decisivo verso una sanità più sicura e uniforme. La Giunta regionale ha approvato, su proposta dell’assessore dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale Armando Bartolazzi, il “Percorso per il miglioramento e la prevenzione degli errori nel processo trasfusionale”, un insieme di strumenti e linee operative che ridefiniscono le modalità di gestione della sicurezza nelle trasfusioni di sangue in tutte le strutture sanitarie dell’Isola. “Con questo provvedimento – dichiara l’assessore Bartolazzi – la Sardegna si dota di un sistema moderno e strutturato per la gestione della sicurezza trasfusionale. È un risultato importante che mette al centro la qualità delle cure e la tutela dei pazienti, rafforzando la collaborazione tra professionisti, strutture sanitarie e sistema regionale di coordinamento. L’obiettivo è uno solo: garantire che ogni trasfusione sia effettuata con i più alti standard di sicurezza e competenza”.

Il nuovo percorso, elaborato dal Tavolo tecnico regionale per la sicurezza dei percorsi trasfusionali istituito con la deliberazione n. 15/29 del 19 marzo 2025, si articola in tre strumenti chiave: l’aggiornamento delle Linee di indirizzo del Comitato per il Buon Uso del Sangue (CoBUS), una Scheda di osservazione per il controllo del processo trasfusionale e una Nota di accompagnamento esplicativa. Il modello proposto introduce criteri uniformi e procedure standardizzate per la gestione del rischio trasfusionale, garantendo una base omogenea di monitoraggio e prevenzione in tutte le strutture regionali. La Scheda di osservazione rappresenta il cuore operativo del sistema: consente di verificare passo dopo passo la corretta applicazione delle procedure, dalla richiesta del sangue alla somministrazione e al follow-up, permettendo di individuare tempestivamente eventuali criticità e attuare azioni di miglioramento continuo.

Tra le novità più significative dell’aggiornamento figura il coinvolgimento diretto delle Direzioni Mediche di Presidio nel Comitato CoBUS, con un ruolo strategico nella prevenzione degli errori trasfusionali e nella diffusione di una cultura della sicurezza. Il percorso recepisce inoltre le indicazioni della Raccomandazione n. 5/2020 del Ministero della Salute, che punta a prevenire le reazioni trasfusionali da incompatibilità AB0, integrando i requisiti di sicurezza in un sistema di monitoraggio sistematico a livello regionale. La Struttura Regionale di Coordinamento per le Attività Trasfusionali (SRC) avrà il compito di guidare l’attuazione del percorso, mentre il Centro Regionale per il Risk Management curerà il monitoraggio annuale degli indicatori di sicurezza. L’approvazione del nuovo percorso, conclude la Giunta, rappresenta un ulteriore segnale dell’impegno della Regione Sardegna verso pratiche sanitarie sicure, trasparenti e in linea con gli standard nazionali ed europei.

Leggi anche altre notizie su Nova News

Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp

Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

L'articolo Sardegna: via al nuovo sistema regionale per la sicurezza delle trasfusioni proviene da Agenzia Nova.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia