Shantae Advance Risky Revolution Recensione


Nel panorama videoludico, ci sono storie di recupero e rinascita che meritano di essere raccontate. Una di queste riguarda Shantae Advance Risky Revolution, un titolo che, dopo più di vent'anni di oblio, è riuscito a emergere dalle ceneri per approdare sulle console di nuova generazione in un momento magico per il gaming moderno, specialmente per il genere metroidvania.
Originariamente concepito per Game Boy Advance, Risky Revolution è il sequel diretto del primo capitolo di Shantae del 2002. All'epoca, l'impossibilità di trovare un publisher portò lo studio di sviluppo WayForward ad accantonare il progetto, passando direttamente al sequel per Nintendo DSi, ovvero Shantae: Risky's Revenge uscito nel 2011.
WayForward, in collaborazione con Limited Run Games, ha deciso dunque di riportare in vita il gioco, restaurando completamente la pixel art e modernizzando i comandi per un'esperienza di gioco più fluida. Preparati, quindi, a giocare il capitolo dimenticato, e adesso ritrovato, con protagonista la mezza-genietta guardiana Shantae alle prese con la piratessa Risky Boots.
Shantae Advance Risky Revolution Recensione
Shantae Advance Risky Revolution si presenta come un metroidvania 2D, rimanendo fedele alle radici della serie. Una schermata minimal e una musica in loop - molto orecchiabile - ci accolgono all'avvio del gioco, facendoci respirare fin dai primi istanti aria di retro gaming tipica dei giochi degli anni 2000. Anche in questo capitolo assumeremo il ruolo di Shantae, la mezza-genietta guardiana di Sequin Land, in una nuova avventura per sventare i piani diabolici della sua arcinemica, la piratessa Risky Boots. La trama di Risky Revolution, come per gli altri giochi della serie del resto, è spensierata e allegra. Uno degli aspetti più affascinanti del gioco risiede proprio nella semplicità della sua narrativa, che serve da cornice per un'avventura ricca di azione e umorismo. [caption id="attachment_1104417" align="aligncenter" width="1200"]

La rivoluzione di Risky
Il gameplay di Shantae Advance Risky Revolution ruota attorno all'esplorazione e ai combattimenti. Shantae utilizza la sua iconica acconciatura come frusta per attaccare i nemici, e utilizza le magie per scatenare potenti attacchi elementali come fulmini o palle di fuoco. Il suo vero potere, però, risiede nelle sue trasformazioni. Ci sono tante trasformazioni all'interno del gioco, come la scimmia, l'elefante e il granchio solo per citarne alcune, e sono il fiore all'occhiello del gameplay di questo Shantae e della sua esplorazione. Trattandosi di un metroidvania, Shantae Advance Risky Revolution adotta una struttura ad aree in cui possiamo spostarci liberamente. Come tale, la chiave per sbloccare nuove aree e superare determinati ostacoli è legata alle trasformazioni. Ad esempio, la scimmia permette a Shantae di arrampicarsi sui muri e raggiungere piattaforme elevate, mentre l'elefante può distruggere blocchi e il granchio gli consente di esplorare le profondità marine. [caption id="attachment_1104418" align="aligncenter" width="1200"]
Pixel Art Festa
Shantae Advance Risky Revolution è artisticamente bello da vedere - chiaramente deve piacerti la pixel art. Se confrontato con i capitoli più recenti, come 1/2 Genie Hero o Seven Sirens (qui la nostra recensione), c'è un abisso tra i due comparti grafici, ma questo non significa che sia meno valido quello di Risky Revolution perché fatto in pixel art. La cura nei dettagli e nei movimenti, resi fluidi in fase di restauro, garantiscono un'esperienza visiva nitida e vibrante anche su schermi moderni. Una tecnica, quella della pixel art, davvero azzeccata in questo caso, capace anche di restituire quella sensazione di spensieratezza e avventura tipica della serie. [caption id="attachment_1104419" align="aligncenter" width="1200"]
Il capitolo ritrovato
Shantae Advance Risky Revolution è un'avventura solida e coinvolgente, capace di intrattenere per tutte le 8 ore di gioco circa (dipende da quanto tempo rimanete bloccati nell'esplorazione). La presenza dell'italiano rende l'esperienza di gioco ancora più trascinante, seppur con sporadici errori di traduzione e di lettering che spezzano la frase all'interno dei fumetti - piuttosto fastidiosi alla lettura. Shantae Advance Risky Revolution non è solo un gioco, ma un pezzo di storia videoludica che finalmente vede la luce. Per i fan di lunga data, è un'opportunità unica di giocare un capitolo perduto della saga. Per i nuovi giocatori, è un'ottima introduzione al mondo di Shantae, con il suo gameplay metroidvania, il suo stile artistico unico e il suo umorismo spensierato. https://youtu.be/HFBKI_ReY9s?si=FxQRM1xdipRS8il1Shantae Advance Risky Revolution è ora disponibile per console PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X|S, Nintendo Switch e PC via Steam.
L'articolo Shantae Advance Risky Revolution Recensione proviene da GameSource.
Qual è la tua reazione?






