Shopping online, i giorni e gli orari in cui costa tutto la metà: risparmi tantissimo

Novembre 9, 2025 - 14:00
 0
Shopping online, i giorni e gli orari in cui costa tutto la metà: risparmi tantissimo

L’acquisto online è diventato ormai una parte della nostra routine. Ci si ritrova la sera, smartphone in mano, a scorrere tra offerte e carrelli pieni di tentazioni.

Ma dietro quei prezzi che cambiano di continuo si nasconde una logica precisa, quasi matematica. E non è solo una questione di sconti casuali o di promozioni lampo: esistono giorni e orari in cui i prodotti costano davvero meno, e conoscerli può fare una grande differenza. I dati arrivano da Idealo, uno dei portali europei più affidabili per la comparazione dei prezzi, che ha studiato come i costi oscillino in base a orari, settimane e mesi dell’anno. Un’analisi che ha rivelato che, con un po’ di attenzione, si può risparmiare anche fino al 30% semplicemente scegliendo il momento giusto per cliccare su “acquista”.

L’idea che i prezzi cambino in base al giorno e all’ora può sembrare un dettaglio marginale, ma dietro c’è un mondo fatto di algoritmi, comportamenti d’acquisto e strategie di marketing che imparano a leggere le nostre abitudini. Il risultato è che la domenica sera o un martedì mattina possono fare la differenza tra pagare un prodotto a prezzo pieno o averlo a metà. E chi ama lo shopping online lo sa: la soddisfazione di trovare l’occasione giusta non è solo economica, è quasi psicologica.

Risparmio intelligente: quando conviene davvero comprare

La pandemia ha spinto molti a rivedere la propria gestione del denaro e a cercare alternative più convenienti per ogni acquisto, dalle scarpe da ginnastica agli smartphone. Prendiamo ad esempio la tecnologia. Chi acquista online un nuovo smartphone spesso lo fa d’impulso, magari spinto da una recensione o da una notifica di “offerta a tempo”. Ma i dati raccontano altro: i prezzi più convenienti si trovano in specifici periodi dell’anno, e non sempre coincidono con i saldi.

A febbraio, ad esempio, si risparmia fino al 25% rispetto ai mesi primaverili, quando la domanda cresce e i prezzi si alzano. Anche l’orario gioca un ruolo cruciale. La prima serata, intorno alle 21, risulta il momento migliore per acquistare tecnologia: è l’orario in cui molti utenti sono connessi e le piattaforme abbassano i prezzi per incentivare le vendite.

Donna al computer
Risparmio intelligente: quando conviene davvero comprare – Sfilate.it

Il discorso cambia con la moda. Le sneakers, ad esempio, toccano i prezzi più bassi nei mesi freddi, quando la richiesta cala. A gennaio, il risparmio può superare il 9% rispetto alla primavera. E sorprendentemente, anche qui il weekend è il periodo più conveniente. Sabato sera o domenica notte i prezzi online tendono a scendere, probabilmente per spingere le vendite prima dell’inizio della nuova settimana. Lo stesso vale per le scarpe da corsa, che a gennaio costano il 14% in meno rispetto a maggio. Chi ama allenarsi può approfittarne: un piccolo cambio di calendario vale come un saldo anticipato.

Anche per gli elettrodomestici, la logica è simile ma con un dettaglio interessante. Gli aspirapolvere, ad esempio, raggiungono il prezzo più basso a settembre, mentre i frigoriferi conviene acquistarli a novembre. I televisori, invece, diventano più accessibili in estate, a giugno, quando la richiesta cala.

Donna al computer
I mesi più convenienti per tecnologia, moda ed elettrodomestici – Sfilate.it

Il momento peggiore? Ottobre, quando l’autunno fa crescere la voglia di restare a casa e la domanda sale alle stelle. L’orario ideale per comprare un elettrodomestico è il pomeriggio: tra le 15 e le 18 si risparmia di più rispetto alla notte o alla mattina. È una questione di traffico online: meno utenti attivi, meno concorrenza.

Il punto è che il prezzo non è mai fisso, e imparare a leggere i tempi diventa quasi un’arte. Lo shopping online segue ritmi che somigliano a quelli della borsa: domanda, offerta e tempismo. Chi impara a muoversi con consapevolezza può approfittare delle oscillazioni a proprio vantaggio.

Comprare in modo strategico restituisce la sensazione di avere il controllo, di non farsi trascinare dalle logiche dell’immediatezza. Lo shopping online non è più solo un passatempo o un modo per risparmiare tempo: è diventato un piccolo esperimento di psicologia quotidiana. E chi sa aspettare, spesso, ottiene il doppio.

L'articolo Shopping online, i giorni e gli orari in cui costa tutto la metà: risparmi tantissimo proviene da SFILATE.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News