Skincare anti caldo: dalle creme leggere alle mist fresche come una brezza marina

Sieri impalpabili, creme che si assorbono in fretta, mist e acque termali rinfrescanti e maschere effetto freddo: bastano pochi prodotti per una perfetta skincare anti caldo, unica soluzione per non trascurare la cura della pelle quando la colonnina di mercurio si impenna, specie se alla sola idea di spalmare qualcosa sul viso già si sente caldo.

Skincare anti caldo: partire dalle basi
Dopo l’abituale detersione, al mattino si può puntare su un siero ibrido, di quelli che mixano skincare e make up, meglio se con SPF, oppure utilizzare direttamente la crema protettiva. Impossibile farne a meno, oggi il fattore di protezione solare è entrato a pieno titolo nella buone abitudini di molte, consapevoli dei danni che raggi UVA, UVB e IR possono causare alla pelle.

Quando le temperature salgono la skincare diventa anti caldo, con formule ideali per la bella stagione (IPA).
Le formule di ultima generazione, pensate per la città, sono perfette per l’utilizzo quotidiano: non lasciano tracce visibili, idratano e insieme illuminano la pelle. Sono, inoltre, basi perfette per chi d’estate non rinuncia al trucco.
Mist idratanti e acque termali: tutto quello che c’è da sapere
Durante la giornata, specie se si trascorre molto tempo fuori casa, la pelle troverà grande benefici nell’utilizzo di face mist e acque termali. Si tratta di due prodotti molto diversi tra di loro, anche se spesso vengono confusi per via delle similitudini di utilizzo.

Ricche di attivi idratanti, le face mist come quella di Augustinus Bader idratano la pelle e regalano sollievo nelle giornate più calde (Courtesy press office).
Le face mist, di derivazione orientale, sono tonici idratanti che contengono attivi tipici della skincare. Acido ialuronico, innanzitutto, ma anche estratti botanici: dall‘aloe, ad azione emolliente, ai frutti rossi, che sono antiossidanti. Le acque termali, invece, hanno uno scopo perlopiù lenitivo, tanto che vengono utilizzate anche in caso di punture di insetti. Rinfrescano e danno sollievo alla pelle grazie alla presenza di oligoelementi che ripristino il pH e il microbioma, ma sono perfette anche per fissare il make up. Entrambe possono essere conservate in frigo e vaporizzate al bisogno, per una sferzata di freschezza.
Skincare anti caldo: texture in gel e prodotti effetto ice
La skincare serale, di solito più elaborata rispetto a quella del mattino, non fa eccezioni nemmeno d’estate, ma la stagione invita a usare texture più leggere di quelle invernali. Leggerezza non vuol dire che le formule siano meno efficaci, si tratta solo di una questione di consistenza e di sensorialità.
Burri avvolgenti e densi da massaggiare un po’ più a lungo cedono il passo a gel idratanti ad assorbimento rapido, ideali per contrastare la disidratazione, a cui spesso la pelle va incontro durante le ore più calde della giornata, e a maschere lenitive post spiaggia (in estate sono perfette quelle monouso, che danno subito una sferzata di ritrovata energia al viso).

GUARDA LE FOTO
Cica cream, sieri e maschere: i migliori alleati, con centella asiatica, per la barriera cutanea
Tra gli attivi più efficaci, l’aloe, gli estratti di avena e camomilla, ma anche ceramidi, pantenolo e centella asiatica, che rinforzano la barriera cutanea. In caso di lucidità della pelle, molto comune quando le temperature salgono, specie nella zona T, alla skincare anti afa possono essere aggiunti prodotti con attivi astringenti e opacizzanti, ideali anche come base per il trucco. Il make-up estivo deve seguire le stesse regole della skincare, con pochi essenziali, sia in città che nel beauty case delle vacanze.
Per un’estate all’insegna della leggerezza.
The post Skincare anti caldo: dalle creme leggere alle mist fresche come una brezza marina appeared first on Amica.
Qual è la tua reazione?






