Sora 2 è il TikTok dei video deepfake: OpenAI vuole il pubblico dei social, ma a quale prezzo?

Ottobre 2, 2025 - 17:30
 0
Sora 2 è il TikTok dei video deepfake: OpenAI vuole il pubblico dei social, ma a quale prezzo?

 

OpenAI ha lanciato Sora 2, il suo nuovo modello di generazione di video (con audio) che lancia la sfida a Veo 3 di Google, ma non solo.

Anziché integrare Sora 2 in ChatGPT, OpenAI ha infatti deciso di lanciare un'app dedicata, che di fatto è un TikTok ma con soli video deep fake, generati dall'intelligenza artificiale.

Un vero e proprio cambio di paradigma, dove non ci sono più creator in carne e ossa, per quanto una delle funzioni di Sora 2 consenta proprio di catapultare l'utente (o almeno qualcuno che gli somiglia), nel pieno dell'azione.

L'app, per ora disponibile solo su iOS e tramite web, si presenta come un feed scorrevole molto simile a quello di TikTok, Instagram e soci. E proprio come in queste app, il cuore dell'esperienza è l'algoritmo di raccomandazione, costruito per favorire la creatività e l'interazione piuttosto che il consumo passivo. O almeno così pensa OpenAI.

Ogni utente può orientare il feed in base al proprio umore, scegliere gli stili preferiti o addirittura intervenire sui contenuti altrui con remix e variazioni. Tutte cose più o meno già viste, no?

Non manca il controllo parentale: attraverso le impostazioni di ChatGPT i genitori possono disattivare la personalizzazione e lo scroll continuo per i più giovani.

Dal punto di vista del marketing la mossa di OpenAI ha del geniale: in questo modo Sora si posiziona non solo come uno strumento di generazione, ma come un ecosistema sociale, andando quindi a stuzzicare il pubblico molto di più di quanto non avrebbe fatto una semplice integrazione in ChatGPT. Se poi siamo o meno pronti per passare da video veri, a solo video "falsi" è un altro discorso.

Lasciando un attimo da parte il discorso social, Sora 2 rappresenta un passo avanti davvero notevole rispetto alla prima generazione. Il modello è in grado di gestire una fisica più accurata, restituendo movimenti e interazioni tra oggetti che appaiono più coerenti con il mondo reale. Questo rende i video meno "artificiali" e più convincenti, anche in situazioni complesse, ma come facilmente intuibile la varietà di risultati sembra molto ampia.

Un'altra novità è l'audio sincronizzato: le clip generate possono includere suoni e dialoghi allineati con le immagini, ampliando le possibilità espressive.

La gamma stilistica è stata ampliata, permettendo di passare con facilità da ambienti fotorealistici a stili più artistici o astratti. Inoltre, la maggiore fedeltà alle istruzioni date dall'utente consente di ottenere risultati più vicini alle aspettative, riducendo errori o interpretazioni indesiderate.

I prompt per la generazione di (buoni) video rimangono comunque tra i più complicati e strutturati da dare, e il rischio che l'utente medio di un social come TikTok si possa stancare se il risultato non lo soddisfa con poco sforzo è reale.

L'app di Sora 2 è per ora disponibile solo in USA e Canada, con un lancio internazionale che è solo questione di tempo. Non solo, ma al momento per accedere al servizio, anche via web, è necesario un invito.

La ragione di questo rilascio così lento è chiara: testare il servizio con un numero limitato di utenti, sia per verificarne la qualità che la tenuta dei server di OpenAI (generare video costa più di una richiesta testuale!).

E a proposito di costi, Sora 2 per ora è gratis, con limiti di utilizzo "generosi", ma la cosa non potrà durare per sempre. Per chi voglia il massimo della qualità, ovvero gli abbonati a ChatGPT Pro, c'è il modello Sora 2 Pro, ma lui sì che sarà appannaggio di pochi, visto quanto costa l'abbonamento.

OpenAI chiude il suo comunicato con un classico discorso di (auto) incoraggiamento su come "i simulatori universali e gli agenti robotici ridefiniranno radicalmente la società e accelereranno il progresso umano". Per quanto ci possa essere del vero dietro questi proclami, se la missione di OpenAI fosse davvero che "l'umanità tragga beneficio da questi modelli man mano che vengono sviluppati" forse sarebbe anche l'ora di sedersi a un tavolo per tracciare qualche regola in più, perché per adesso la creatività che l'IA porta è spesso realizzata a scapito del lavoro altrui. Ma questo è un altro discorso, o no?

L'articolo Sora 2 è il TikTok dei video deepfake: OpenAI vuole il pubblico dei social, ma a quale prezzo? sembra essere il primo su Smartworld.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia