Sostenibilità, tecnologie italiane protagoniste al Nest Climate Campus

Settembre 27, 2025 - 20:30
 0
Sostenibilità, tecnologie italiane protagoniste al Nest Climate Campus

Roma, 27 set. (askanews) – Le migliori innovazioni per dar forma a un futuro più sostenibile, sotto riflettori in grado di amplificarne l’impatto su scala globale. L’Italia è stata protagonista al Nest Climate Campus 2025 di New York con una delegazione di 13 aziende guidata dall’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e dal Consolato Generale d’Italia a New York, in collaborazione con Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ed Ecomondo; la partecipazione ha valorizzato il meglio del clean-tech nazionale in una vetrina globale strategica in ambito sostenibilità e ambiente.

Il Nest Climate Campus è il più grande evento sul clima negli Stati Uniti e partner ufficiale della Climate Week di New York. Nasce con l’obiettivo di accelerare soluzioni su energia pulita, finanza climatica, biodiversità, economia circolare e infrastrutture resilienti, con un format che unisce keynote, eventi co-ospitati, workshop e aree pensate per favorire connessioni operative tra imprese, finanza, istituzioni e società civile. L’edizione 2025 si è svolta al Javits Center a Manhattan tra il 23 e il 25 settembre.

La partecipazione italiana si è articolata in un’area espositiva coordinata da Agenzia ICE e dal Consolato Generale d’Italia a New York con 13 realtà tra le più rappresentative del clean-tech nazionale: Ager Oliva (Pistoia), aizoOn Consulting (Torino), AWorld (Torino), Centro Diagnostico Baronia (Frigento, Avellino), Ganiga Innovation (Bientina, Pisa), ISCLEANAIR (Roma), KC & Partners (Baranzate, Milano), MyLime (Bologna), NantG Italia (Lomazzo, Como), Sunspeker (Torino), Terra Innovatum, (Lucca), Witty (Bolzano). A queste si aggiunge Ecomondo, fiera internazionale organizzata a Rimini da Italian Exhibition Group, partner strategico, oltre che exhibitor, della missione.

Nel solco della partecipazione italiana al Nest Climate Campus, il calendario ha previsto anche un momento di networking di alto profilo promosso dal Consolato Generale d’Italia a New York il 25 settembre, pensato per connettere imprese, investitori e interlocutori istituzionali presenti in città per la Climate Week. L’appuntamento, orientato a favorire scambi operativi e nuove partnership progettuali, ha offerto un contesto privilegiato per valorizzare tecnologie, casi d’uso e collaborazioni transatlantiche, trasformando la presenza italiana in leva concreta di sviluppo commerciale e posizionamento internazionale.

L’Italia consolida una leadership europea trasversale lungo l’intero arco della transizione ecologica: nell’economia circolare primeggia per riciclo e uso efficiente delle risorse, con riciclo totale dei rifiuti (urbani e speciali) al 91,6% (dati Eurostat 2022), un distacco di oltre 12 punti sulla Francia e 16 sulla Germania, e un tasso di utilizzo di materia seconda pari al 18,7%, tra i più alti in Europa e superiore alla media UE che è dell’11,5%; le attività circolari generano il 2,7% del valore aggiunto nazionale, più della media UE al 2,3%. Sul fronte dell’efficienza e dell’impatto, il sistema produttivo si conferma tra i più “green” e performanti del continente: l’Italia è al 7° posto su 27 Paesi UE per eco-efficienza – che misura il minor impatto ambientale nell’impiego di energia e materiali e nella relativa produzione di rifiuti e inquinanti – indicatore per cui, tra le grandi economie europee, risulta la più “green” (dati Eurostat); la produttività delle risorse raggiunge 3,6 Ç di PIL per ogni kg consumato, superando nettamente la media UE (2,2 Ç) e i valori di Germania (3,0 Ç), Spagna (3,1 Ç) e Francia (3,2 Ç) (dati Eurostat); tra le economie del G20 l’Italia è tra le più sostenibili per quantità di emissioni per dollaro di PIL (0,12 kg CO2/$), quasi un terzo della media dei grandi paesi industrializzati (0,32) (dati EDGAR).

La traiettoria energetica conferma l’accelerazione: nel primo semestre 2024 le rinnovabili hanno coperto il 43,8% del fabbisogno elettrico superando per la prima volta le fonti fossili (dati Terna); la potenza installata è passata da 20.222 MW nel 2004 a 74.303 MW (dati Terna) nel 2024 e il fotovoltaico ha portato il Paese nella top 10 mondiale per nuovi impianti nel 2023. Questo posizionamento si traduce in vantaggi occupazionali e competitivi: l’Italia è seconda in Europa per occupati nelle rinnovabili con 212mila addetti ed è leader assoluto nell’occupazione nel settore delle pompe di calore con 135mila persone; inoltre 24 aziende italiane figurano nel Sustainability Yearbook 2025 di S&P Global, con 5 realtà nella “Top 1%” mondiale di settore (Hera, Italgas, Moncler, Pirelli, Saipem).

La delegazione approdata al NEST Climate Campus ha portato un ventaglio di soluzioni che attraversa l’intero ecosistema della transizione verde: da tecnologie per batterie di nuova generazione a sistemi basati sull’AI che riconoscono i rifiuti; dalle piattaforme digitali che ingaggiano cittadini e imprese sui comportamenti sostenibili ai passaporti digitali a sistemi per la tracciabilità tramite blockchain del ciclo di vita dei prodotti; e ancora, tecnologie che superano i limiti estetici e di integrazione paesaggistica del fotovoltaico, sistemi di controllo per la filiera dell’idrogeno, e metodologie per misurare i comportamenti sostenibili; presenti anche soluzioni per la depurazione dell’aria e abbattimento delle emissioni in ambienti indoor e outdoor, per il recupero e la gestione degli uliveti incolti, per una mobilità elettrica più efficiente; fino al progetto di un micro-reattore nucleare compatto a combustibile a basso arricchimento e ai biofiltri microbiologici per neutralizzare lo smog.

[L’evento si è svolto a New York tra il 23 e il 25 settembre|PN_20250927_00019|sp35|https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/09/20250927_114156_CB2D3C0F.jpg|27/09/2025 11:42:14|Sostenibilità, tecnologie italiane protagoniste al Nest Climate Campus|Made in Italy|Economia, Sostenibilita’]

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia