Syberia Remastered Recensione

Syberia Remastered, sviluppato da Microids, è ormai pronto al debutto! Si tratta della versione rimasterizzata del primo capitolo della saga di Syberia, uscito originariamente nel 2002, che vede come protagonista l’avvocatessa newyorkese Kate Walker. L’uscita della Remastered è prevista per il 6 novembre 2025.
Ho avuto modo di provare il gioco nella sua versione PC su Steam, quasi vent’anni dopo la mia prima esperienza con il titolo, e dopo averlo rigiocato più volte nel corso degli anni, non ho esitato un attimo a tuffarmi in questa nuova edizione appena ne ho avuto l’occasione.
Syberia Remastered Recensione - Kate Walker
La Remastered nasce dalla collaborazione tra Virtuallyz Gaming e Microids Studio Paris. Il titolo originale, invece, nasce dalla mente visionaria dell’autore belga Benoît Sokal e dello studio Microids, coppia già rodata dal 1999 con Amerzone, che a sua volta ha ricevuto una nuova edizione nell’aprile del 2025. Purtroppo, Sokal, nato nel 1954, ci ha lasciati nel maggio del 2021, ma il sue opere continueranno a vivere in eterno. Le vicende di Syberia Remastered vedono protagonista Kate Walker, una giovane avvocata di New York. Kate è un ottimo esempio di personaggio femminile ben costruito: determinata e intraprendente, ma al tempo stesso vulnerabile, costretta a confrontarsi con un mondo dominato da figure maschili, rappresentate in gioco da marito Dan e il capo dello studio. [caption id="attachment_1110789" align="aligncenter" width="1200"]
Immagini estremamente evocative[/caption]
Prima di intraprendere il suo viaggio, Kate conduce una vita piuttosto ordinaria, divisa tra il matrimonio, il lavoro, un’amica fidata con cui confidarsi e una madre dal carattere esuberante con cui deve costantemente fare i conti. Questi personaggi, con cui resta in contatto attraverso telefonate lungo il gioco, contribuiscono a delineare la sua personalità, dando profondità alla sua caratterizzazione.
Tutto comincia a Valadiléne
La sua avventura inizia a Valadiléne, un piccolo villaggio tra le Alpi francesi. Kate si reca lì per completare la vendita della fabbrica Voralberg per conto di una società di giocattoli, ma scopre ben presto che Anna Voralberg, la proprietaria, è appena deceduta. Per portare a termine la trattativa, dovrà rintracciare il fratello Hans Voralberg, che tutti credevano morto. Valadilène non è un villaggio qualunque, Sokal, attraverso la figura di Hans, l’ha trasformata in una città steampunk dal fascino unico. A scandire la vita quotidiana degli abitanti ci sono automi di legno e metallo, mossi da ingranaggi e molle, impiegati nei modi più disparati. [caption id="attachment_1110790" align="aligncenter" width="1200"]
Il nuovo diario[/caption]
Tutto in Valadiléne porta la firma dei Voralberg e dei loro automi: sigilli alle porte, bizzarri videocitofoni o macchine industriali, ma la creazione più sorpredente di Hans, resta Oscar, il macchinista di un treno che accompagnerà Kate per tutto il suo viaggio.
Quello di Kate non è solo un viaggio attraverso l’Europa, dalle Alpi francesi fino alla Russia, ma anche un percorso interiore alla riscoperta di sé stessa. È un cammino che la porterà a mettere in discussione la propria vita e le proprie scelte.
L'avventura grafica punta è clicca
Gli anni ’90 e i primi 2000 sono stati un periodo d’oro per le avventure grafiche “punta e clicca”. Basta pensare a saghe come Myst, Broken Sword o Monkey Island che hanno definito il genere, riuscendo nel tempo a rinnovarsi pur mantenendo intatta la loro identità. Negli ultimi anni abbiamo assistito a un’ondata di remake e remastered di ogni genere, spesso si è cercato di stravolgere tutte le regole ma, ll punta e clicca, restando fedele alla sua formula classica, ha preferito concentrarsi sull’ammodernamento dell’esperienza di gioco piuttosto che rivoluzionarla. [caption id="attachment_1110791" align="aligncenter" width="1200"]
Stazione di Barrockstadt[/caption]
Syberia Remastered segue proprio questa filosofia: l’interfaccia utente è stata completamente rivista e modernizzata, il diario di viaggio è ora un vero e proprio libro interattivo con appunti e illustrazioni, mentre i modelli 3D dei personaggi sono stati migliorati e ripuliti per risultare più contemporanei.
Ma la novità più sorprendente, è la ricostruzione totale degli ambienti, che permette di immergersi nuovamente nell'affascinante e misterioso mondo degli automi creato da Sokal per Syberia Remastered. Tuttavia, questo cambiamento ha richiesto qualche compromesso... le inquadrature fisse, tipiche degli anni '90 sono state sostituite da una telecamenra dinamica che segue Kate, sacrificando alcune inquadrature suggestive dell'opera originale.
Non tutto brilla
Ma purtroppo non tutto è perfetto. Se da un lato gli ambienti sono meravigliosi, le sequenze cinematiche non hanno ricevuto lo stesso trattamento. Queste sono state semplicemente rimasterizzate in HD, creando un contrasto tra i filmati di un tempo e i nuovi scenari. La colonna sonora, sempre affascinante, soffre di qualche problema di coerenza nei loop musicali, i cambi di tono spesso sembrano suggerire un evento imminente che però non avviene mai, spezzando il ritmo e l'immerisione. [caption id="attachment_1110792" align="aligncenter" width="1920"]
Lo spettacolo di Helena[/caption]
Il doppiaggio italiano rimane quello originale, un lavoro di qualità per l’epoca. A prestare la voce a Kate Walker è Stefania Patruno, molto conosciuta nell'ambito dell'animazione, che riesce a trasmettere le diverse sfumature emotive del personaggio donandole vita attraverso lo schermo.
Conclusioni
Syberia, anche nella sua versione Remastered, resta oggi uno dei capisaldi del genere punta e clicca. Con i suoi scenari rinnovati, qualche piccolo cambiamento agli enigmi e una resa visiva, rappresenta la versione migliore con cui rivivere questa avventura, o giocarla per la prima volta. Il tutto a patto di accettare qualche compromesso tecnico. Ti ricordo che Syberia Remastered uscirà il 6 novembre 2 su PlayStation 5, Xbox Series e PC. La versione Quest 3 sarà pubblicata il 13 novembre 2025. In aggiunta alle ormai consuete versioni digitali del gioco, saranno disponibili anche due edizioni fisiche per PlayStation e Xbox, una che conterrà solo il gioco e l’altra in limited edition che comprenderà anche un book con le art di Syberia Remastered.L'articolo Syberia Remastered Recensione proviene da GameSource.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




