Teatro Trianon Viviani: Marco Travaglio e Eduardo Scarpetta protagonisti a novembre 2025
A novembre 2025 al Teatro Trianon Viviani di Napoli: Marco Travaglio con “I migliori danni della nostra vita” e “Il Testamento di Parasacco” di Eduardo Scarpetta per il centenario del maestro.
Teatro Trianon Viviani: Marco Travaglio e Eduardo Scarpetta protagonisti a novembre 2025
Satira, teatro civile e tradizione partenopea nella stagione 2025/2026 del Trianon Viviani
La satira teatrale di Marco Travaglio
Venerdì 7 novembre 2025, alle ore 21, il Teatro Trianon Viviani di Napoli ospita Marco Travaglio con lo spettacolo “I migliori danni della nostra vita”, un monologo satirico che racconta la politica italiana recente e i suoi protagonisti.
Il giornalista, cofondatore e direttore de il Fatto Quotidiano, rilegge con ironia e lucidità gli ultimi cinque anni della vita politica del Paese, spiegando come «i poteri marci della politica, della finanza e dell’informazione abbiano ribaltato il voto dei cittadini, dal cambiamento alla restaurazione, dalla questione morale e sociale all’Ancien Régime e alla guerra infinita».
Alla domanda su come difendersi dai «golpisti 2.0», Travaglio risponde: «Sorridendo di più e informandoci meglio».
Tra i giornalisti più seguiti del panorama italiano, Travaglio affianca da tempo all’attività saggistica un intenso percorso di teatro civile, con spettacoli come Promemoria (2009), Anestesia totale (2011), È Stato la Mafia (2013), Ball Fiction (2019) e Il Conticidio (2021).
I migliori danni della nostra vita è prodotto da Loft Produzioni per Seif – Società Editoriale il Fatto, distribuito da EpochéArteventi, con coordinamento tecnico di Giordano Gelati, scenografia di Giorgia Ricci e direzione della fotografia di Mauro Ricci.
Il Teatro Trianon Viviani si avvale del sostegno della Regione Campania, della Città Metropolitana di Napoli e del Ministero della Cultura, con il patrocinio di Rai Campania.
Biglietti, abbonamenti e informazioni
I biglietti sono disponibili presso il botteghino del teatro, nei punti vendita convenzionati e online su AzzurroService.net.
📍 Orari biglietteria: lunedì–sabato 10:00–13:30 e 16:00–19:00; domenica e festivi 10:00–13:30.
📞 Telefono: 081 0128663
✉️ Email: boxoffice@teatrotrianon.org
🌐 Sito: www.teatrotrianon.org
📱 Social: Facebook, Instagram, YouTube
Il Testamento di Parasacco – di Eduardo Scarpetta
Dal 11 al 16 novembre 2025, sempre al Teatro Trianon Viviani, va in scena la commedia comico-fantastica “Il Testamento di Parasacco (ossia Pulcinella e Felice protetti da un Diavolo sfaticato)” di Eduardo Scarpetta, con musiche di Vincenzo Scarpetta e la regia e drammaturgia di Francesco Saponaro.
Sul palco un grande cast corale: Raffaele Ausiello, Mario Autore, Mario Cangiano, Francesca Colapietro, Anna De Stefano, Rosario Giglio, Tony Laudadio, Biagio Musella, Laura Pagliara, Luca Saccoia, Luca Saltarelli, Antonella Stefanucci, Federica Totaro, con Mariano Bellopede alla direzione musicale.
🎭 Un omaggio al centenario di Eduardo Scarpetta
Questa produzione segna il centenario della scomparsa di Eduardo Scarpetta (1925–2025) e celebra il teatro comico partenopeo tra tradizione e innovazione.
Ambientata nella Sorrento barocca del Seicento, la commedia mescola musica, magia e grottesco, tra Pulcinella e un diavolo pigro che cerca di risolvere con ironia le angherie di un marchese viscido.
Per il regista Francesco Saponaro, l’opera rappresenta «un divertente passaggio di consegne tra la maschera di Pulcinella e il giovane Felice Sciosciammocca, ponte ideale tra il teatro popolare e la commedia moderna».
Il Testamento di Parasacco è una produzione Trianon Viviani e Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, con costumi di Anna Giordano, luci di Gianluca Sacco e suono di Daniele Chessa.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
1
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




