The Traitors, ecco le location del reality
Il mistero che aleggia nel castello di The Traitors arriva sino allo spettatore, curioso di sapere quale sia e dove si trovi. Le riprese si sono svolte in Val di Non, in Trentino. Ciò che, forse, non si sa ancora è che i castelli erano due.
Il set principale è Castel Valer nel comune di Ville d’Anaunia, mentre a fare da sfondo alle riprese in esterna è Castel Nanno, a pochi minuti di distanza.
Tutte le foto delle location di The Traitors 1
Castel Valer, set principale di The Traitors

Castel Valer è ubicato a Ville d’Anaunia, comune della parte mediana della Val di Non, nel Trentino nord-occidentale. Edificato dai conti di Flavon negli ultimi anni del loro dominio sulla bassa Val di Non, fu assegnato a diversi feudatari per passare infine ai nuovi signori di Sporo o Spaur. La famiglia si divise successivamente in due linee dinastiche: gli Ober-Valer (Valer di sopra) e gli Unter-Valer (Valer di sotto) cui corrispondono due diverse aree del maniero. L’attuale denominazione, attestata nei documenti fin dal 1297, deriva probabilmente dal nome di San Valerio, il vescovo paleocristiano di Treviri cui è dedicata la cappella esterna. Entrando nel castello si ha l’impressione di trovarsi in un piccolo borgo medievale, risultato dall’accostamento degli edifici trecenteschi alla seconda cinta muraria. Le strutture si sviluppano in senso circolare seguendo l’andamento del rilievo, dando vita a diversi ambienti.
A destra dell’ingresso, al secondo piano di un avancorpo trecentesco, vi è una grande loggia, che domina dall’alto i paesi di Tassullo e Rallo, offrendo una magnifica vista su tutta l’alta Anaunia e le sue montagne. La cappella presenta un ricchissimo programma iconografico che vede, nella lunetta, San Valerio in cattedra, affiancato da una Crocifissione e immagini di santi, affiancati a un’Incoronazione della Vergine, ai santi Pietro e Paolo, ai quattro Evangelisti e ad angeli con i simboli della passione di Cristo. Lungo le pareti si riconoscono i dodici Apostoli e, sopra l’arco santo, la scena dell’Annunciazione. Sulle pareti laterali campeggiano i santi Leonardo, Michele Arcangelo e san Romedio di Thaur. Lungo la piccola navata sono raffigurate una scena dell’Adorazione dei Magi, una Madonna in trono con Bambino e scene tratte dalla Passione di Cristo, queste ultime in stato frammentario.
Più di mille anni di storia si intrecciano tra le mura di Castel Valer, fra vicende storiche e private della nobile famiglia Spaur, che vi ha abitato fino a poco tempo fa. Varcare le porte di Castel Valer è come fare un viaggio nel tempo e veder scorrere davanti agli occhi una parte della storia dell’Europa, dal XII secolo, quando è stato fondato attorno alla sua torre ottagonale, fino a oggi, quando il castello è ancora vivo, per essere ancora perfettamente arredato. Infatti questo maniero è celebre per il suo fascino intatto e lo stato ottimale di conservazione: grazie a un accompagnamento narrato da esperte guide si possono ammirare i cortili interni, i giardini, la cappella di San Valerio affrescata da Giovanni e Battista Baschenis, le stanze Madruzziane, gli studi, la cucina gotica, il loggiato, la sala degli stemmi e il grande salone Ulrico.
Castel Nanno, set delle esterne di The Traitors

Ogni castello ha una storia unica e quella di Castel Nanno è fatta delle vicende contrastate di cui le mura del maniero sono impregnate. Prima roccaforte medievale, poi cinquecentesco maniero di vacanza e svago per la grande famiglia nobile Madruzzo, infine rifugio e poi anche caserma, oggi Castel Nanno è il luogo perfetto per riservarsi attimi di pace nel suo grazioso giardino e farsi sorprendere dall’atmosfera misteriosa delle sue sale, resa particolare dalle storie e dalle leggende che abitano il maniero. Qui, in effetti, si racconta che ancora vaghino gli spiriti di Melisenda e Ludovico, due giovani il cui amore era contrastato dalle rispettive famiglie, tanto che il padre di lei, signore di Castel Nanno, decise per i due amanti la condanna più grave: furono murati vivi sotto il grande scalone del castello; e certamente a Castel Nanno, nel Seicento, si stabilì per qualche tempo il tribunale itinerante del grande processo contro la stregoneria che si celebrò in Val di Non e tre donne furono qui interrogate e torturate: un cippo con tre croci le ricorda, contribuendo a quello spirito di oscuro mistero che si riflette anche negli intrighi di The Traitors.
The post The Traitors, ecco le location del reality appeared first on Davide Maggio.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




