Torna l’appuntamento con la grande danza al Teatro Giuditta Pasta di Saronno: LEONARDO DA VINCI – Anatomie spirituali, in scena giovedì 20 novembre alle ore 20.45

Novembre 18, 2025 - 09:00
 0
Torna l’appuntamento con la grande danza al Teatro Giuditta Pasta di Saronno: LEONARDO DA VINCI – Anatomie spirituali, in scena giovedì 20 novembre alle ore 20.45

Torna l’appuntamento con la grande danza al Teatro Giuditta Pasta all’interno di Interscambi Coreografici de IPUNTIDANZA: LEONARDO DA VINCI – Anatomie spirituali, la seconda tappa del progetto ERGO SUM di Raphael Bianco, in scena giovedì 20 novembre alle ore 20.45.

Il corpo come luogo dell’anima, il movimento come forma di pensiero. Con LEONARDO DA VINCI – Anatomie spirituali, Raphael Bianco firma la seconda tappa del progetto “ERGO SUM” della Compagnia EgriBiancoDanza, un percorso coreografico che indaga l’essere umano attraverso la danza, il gesto e la relazione tra corpo e identità. Dopo ESSAIS: d’après Montaigne, dedicato alla riflessione filosofica sull’io, Bianco volge ora lo sguardo al genio di Leonardo da Vinci, celebrandolo in occasione del 500° anniversario della morte.
Lo spettacolo prodotto dalla Fondazione Egri – Centro di Rilevante Interesse per la Danza è ispirato ai celebri disegni anatomici di Leonardo, lo spettacolo esplora il corpo non come semplice strumento, ma come territorio di conoscenza, luogo in cui mente e spirito dialogano, si contraddicono e si rivelano. Anatomie spirituali è una dissezione poetica: il corpo viene sezionato tra staticità e movimento, forza e fragilità, ironia e mistero. È un viaggio dentro la materia viva dell’essere, dove ogni muscolo e ogni gesto diventano espressione di vita e di pensiero.
Il coreografo invita lo spettatore a interrogarsi: quali parti del nostro corpo amiamo? Quali vorremmo nascondere? Quali affrontano il mondo e quali rimangono celate? Da questa riflessione nasce un rituale scenico, a metà tra indagine e contemplazione, in cui la danza diventa linguaggio dell’anima e specchio della condizione umana.
Tra suoni della natura, tanto cari a Leonardo, ed echi di musica rinascimentale rielaborati in chiave contemporanea, la composizione sonora di Alessandro Cortini e il sound design di Diego Mingolla accompagnano la creazione di Bianco in un intreccio evocativo di suoni, luci e corpi. Sul palco, la presenza di un attore, Emanuele Turetta, arricchisce il tessuto coreografico donando alla scena una dimensione teatrale e simbolica.
LEONARDO DA VINCI – Anatomie spirituali è un’esperienza immersiva, sensoriale e spirituale. Un invito a guardarsi dentro, a riconoscere quanto spirito e carne si intreccino, e come ogni gesto, ogni respiro, possa ancora raccontare la nostra umanità.
Un lavoro che, come Leonardo, cerca nella precisione del corpo la verità dell’anima.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia