Trianon Viviani celebra Eduardo Scarpetta: in scena “Il Testamento di Parasacco” per il Centenario
Al Trianon Viviani di Napoli debutta “Il Testamento di Parasacco”, commedia comico-fantastica di Eduardo Scarpetta con le musiche del figlio Vincenzo. Regia di Francesco Saponaro per celebrare il centenario del grande autore partenopeo.
Il Trianon Viviani celebra Scarpetta con una nuova produzione
Da martedì 11 a domenica 16 novembre, il Trianon Viviani di Napoli ospita Il Testamento di Parasacco, una commedia comico-fantastica in tre atti di Eduardo Scarpetta, con musiche del figlio Vincenzo.
Lo spettacolo, diretto da Francesco Saponaro, è una coproduzione con il Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, e rappresenta un progetto speciale per il centenario della morte di Scarpetta (1853-1925).
Una commedia riscoperta
Il Testamento di Parasacco è un’opera rara, scritta nel 1878 per il teatro San Carlino. Ambientata nella Sorrento seicentesca, mescola elementi barocchi, magia “diavolesca” e comicità popolare.
Scarpetta intreccia tradizione e innovazione, anticipando la figura di Felice Sciosciammocca e creando un divertente passaggio di testimone tra Pulcinella e il nuovo protagonista borghese del teatro napoletano.
Secondo Saponaro, il testo «rappresenta un transito virtuoso, dove si incontrano la maschera di Pulcinella e un giovane Felice, segnando il rinnovamento del teatro comico partenopeo».
Regia e visione di Francesco Saponaro
Il regista, che firma anche la drammaturgia e lo spazio scenico, propone un approccio dinamico e contemporaneo:
«Abbiamo percorso la via della contaminazione dei registri — spiega Saponaro — pensando alla tradizione non come reliquia, ma come campo aperto di possibilità. La scena si trasforma in un laboratorio di linguaggi, dove la musica e la parola convivono in equilibrio teatrale.»
La partitura musicale di Mariano Bellopede unisce villanella, blues, canto liturgico e tarantella, creando un viaggio sonoro che fonde sacro e profano.
Il cast e la messa in scena
Sul palco un ricco cast di attori: Raffaele Ausiello, Mario Autore, Mario Cangiano, Francesca Colapietro, Anna De Stefano, Rosario Giglio, Tony Laudadio, Biagio Musella, Laura Pagliara, Luca Saccoia, Luca Saltarelli, Antonella Stefanucci e Federica Totaro.
Le musiche dal vivo sono eseguite da Mariano Bellopede (pianoforte), Arcangelo Michele Caso (violoncello e plettri), Carmine Marigliano (fiati) e Marco Fazzari (percussioni).
I costumi sono di Anna Giordano, le luci di Gianluca Sacco, e il suono curato da Daniele Chessa.
Una mostra per ricordare Mario Scarpetta
In occasione dello spettacolo, il teatro riallestisce anche la mostra iconografica “Il sorriso e l’attore”, dedicata a Mario Scarpetta.
L’esposizione, visitabile gratuitamente fino al 26 novembre, ripercorre la carriera dell’attore attraverso foto, video e testimonianze di protagonisti del teatro italiano, da Marisa Laurito a Toni Servillo, fino a Mario Martone ed Eduardo Scarpetta figlio.
Informazioni e biglietti
I biglietti sono disponibili presso il botteghino del Trianon Viviani, le prevendite convenzionate e online su AzzurroService.net.
Il botteghino è aperto dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 13:30 e dalle 16:00 alle 19:00, e la domenica dalle 10:00 alle 13:30.
Per informazioni: ☎️ 081 0128663 – ✉️ boxoffice@teatrotrianon.org
Sito ufficiale: teatrotrianon.org
Cosa rappresenta questo evento
La messa in scena di Il Testamento di Parasacco è più di una rievocazione: è un ponte tra passato e presente, un omaggio al teatro popolare napoletano che continua a reinventarsi.
Il Trianon Viviani conferma così la sua missione di custode e promotore della tradizione scenica partenopea, restituendo al pubblico un’opera che celebra l’ironia, la musica e l’anima immortale di Eduardo Scarpetta.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
1
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




