Un secolo di Vaticano “ad gentes”

Novembre 5, 2025 - 08:00
 0
Un secolo di Vaticano “ad gentes”
Focus sul Vaticano missionario. Domani mattina giovedì 6 novembre è in programma il convegno “A un secolo dall’Esposizione Missionaria Vaticana”. Ad organizzarlo la Pontificia Università Urbaniana e i Musei Vaticani. Cento anno fa lo scopo principale della mostra era quello di documentare l’attività dei missionari e di mettere in luce tutta l’opera apostolica sostenuta dalla Chiesa in missione. Veniva messo in luce l’ampio ricorso dei missionari agli strumenti forniti dalle scienze. Ossia geografia, linguistica, fisica, astronomia, botanica. Ai visitatori, oltre a libri e manufatti, venivano mostrate anche mappe geografiche delle zone più remote del mondo, insieme alle informazioni raccolte dai missionari sulla mineralogia, la flora e la fauna delle terre di missione. In un padiglione erano anche disponibili per la consultazione due raccolte complete del periodico “Les Missions Catholiques” e una doppia raccolta degli “Annali della Propagazione della Fede”. Si trattava di riviste dedicate esclusivamente alle missioni, composte da 158 volumi e illustrati da oltre 15mila riproduzioni di schizzi, disegni e fotografie inviati dai missionari. E ciò, riferisce l’agenzia missionaria vaticana Fides, con l’obiettivo di fare conoscere le storie legate all’opera missionaria, i veri frutti delle missioni, le tante testimonianze rese da uomini e donne cambiati dall’incontro col Vangelo, anche nella speranza di toccare i cuori e sprigionare il loro sostegno materiale e spirituale alle opere della Chiesa nelle terre di missione, contrastando anche le rappresentazioni manipolate dei critici che denigravano l’opera missionaria tacciandola di “oscurantismo”.

Vaticano missionario

Cento anni fa i pellegrini che giungevano a Roma per il Giubileo del 1925 potevano incontrare il mondo intero. Nei Giardini Vaticani, per volontà di Papa Pio XI, erano stati allestiti i padiglioni della “Esposizione missionaria vaticana”. Raccoglievano, tra le altre cose, manufatti provenienti dai deserti e dalle foreste pluviali. Uova di uccelli e rettili di tutte le latitudini. Ma anche lettere e testimonianze di tanti missionari, coi loro resoconti da regioni considerate allora inaccessibili. A cento anni di distanza, un convegno internazionale di studi riaccende i riflettori su quell’evento. Si intitola “A un secolo dall’Esposizione Missionaria Vaticana, spartiacque di un mondo glocale (1925-2025)”, e più che commemorare intende evidenziare la portata innovativa e l’attualità di quella iniziativa lungimirante. Il Convegno è stato promosso da diverse istituzioni: la Pontificia Università Urbaniana (facoltà di missiologia), l’Università Iulm, il Pontificio Comitato di Scienze storiche e i Musei Vaticani. L’iniziativa ha ha un tratto “itinerante”, si svolge tra Roma e il Vaticano mercoledì 5 e giovedì 6 novembre. Le varie sessioni si svolgono presso sedi diverse. E cioè Palazzo Cipolla (sede romana della Università Iulm), l’Auditorium Giovanni Paolo II della Pontificia Università Urbaniana e la Sala Conferenze dei Musei Vaticani. L’Esposizione Missionaria Vaticana puntava a illustrare la capillare diffusione delle missioni cattoliche nel mondo e, al tempo stesso, a far conoscere le tradizioni culturali, artistiche e spirituali di tutti i popoli.

The post Un secolo di Vaticano “ad gentes” appeared first on In Terris.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia