Una mostra a Venezia celebra i 150 anni di Tessitura Luigi Bevilacqua

Ottobre 11, 2025 - 07:00
 0
Una mostra a Venezia celebra i 150 anni di Tessitura Luigi Bevilacqua
Broccato a mano
Broccato a mano Credits: Tessitura Luigi Bevilacqua

Sarà in secna dal 21 ottobre al 21 novembre, a Venezia, una mostra che clebra i 150 anni della Tessitura Luigi Bevilacqua. L'esposizione sarà ospitata presso gli spazi storici di Palazzo Venart Luxury Hotel e si inserisce nel programma della Venice fashion week, in agenda dal 20 al 26 ottobre. Saranno presentate le nuove creazioni dell'azienda veneziana, e il volume dedicato all'anniversario, con materiale inedito proveniente dagli archivi storici.

La Tessitura Luigi Bevilacqua nasce ufficialmente nel 1875

In mostra tre disegni in stile Liberty realizzati sul velluto di seta: Flora intreccia libellule, fiori e farfalle, Loto fa emergere dal silenzio dell'acqua la purezza del fiore simbolo di equilibrio e rinasci ta, Glicine scioglie grappoli pendenti in una cascata di sinuosa eleganza. Accanto ai nuovi disegni torna il broccato a mano, realizzato in seta e lamine di metallo, in cui i filati riflettono la luce conferendo al disegno a damasco un aspetto sontuoso.

Negli spazi del palazzo viene presentata anche la prima collezione di carte da parati Bevilacqua, illustrate con disegni tratti dall'archivio storico, che custodisce più di 3.500 motivi.

Broccato a mano
Broccato a mano Credits: Tessitura Luigi Bevilacqua

La mostra fa parte del ciclo Master artisans, ideato e curato da Venezia da Vivere per Palazzo Venart Luxury Hotel.

La Tessitura Luigi Bevilacqua nasce ufficialmente nel 1875 da Luigi Bevilacqua e Giovanni Battista Gianoglio, con radici che affondano nel 1499 quando nel cartiglio di un dipinto di Giovanni Man sueti compare il nome di Giacomo Bevilacqua, tessitore. Oggi a custodire e rinnovare questa ere dità sono i fratelli Rodolfo, presidente e responsabile della produzione, e Alberto Bevilacqua, am ministratore delegato, insieme ai cugini Gianpaolo ed Emanuele Bevilacqua.

Nei laboratori della tessitura, sugli stessi telai originali del Settecento, provenienti dalla Scuola del la Seta veneziana, vengono tessuti a mano i velluti soprarizzo, i più preziosi al mondo.

Broccato a mano
Broccato a mano Credits: Tessitura Luigi Bevilacqua

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia