Viaggio nella Genova nascosta: week end di visite alla cittadella di Campi e nel “ventre cavo” di Ponte Monumentale


Genova. Il fascino della storia che si nasconde a pochi metri sotto i nostri piedi torna protagonista grazie al Centro Studi Sotterranei (CSS) di Genova. Il prossimo weekend, 18 e 19 ottobre 2025, il CSS guiderà il pubblico in due percorsi eccezionali, che spaziano dalle testimonianze della Seconda Guerra Mondiale alle imponenti strutture ingegneristiche dei monumenti cittadini.
Sabato 18 Ottobre: La Cittadella Ipogea di Genova Campi
Si parte sabato con la visita alla Cittadella Ipogea di Genova Campi, noto come il rifugio antiaereo privato più grande della città e dell’Italia settentrionale. Ricavato all’interno della collina di Coronata, il suggestivo ricovero degli anni ’40 si articola in varie gallerie che superano il chilometro di sviluppo. I visitatori potranno immergersi nell’atmosfera di quel periodo storico, osservando scritte originali, graffiti, corpi illuminanti e le dotazioni impiantistiche e di sicurezza dell’epoca.
Durata visita: Circa 100 minuti.
Costi: 15 euro (13 euro con tessera 2023). Ingresso gratuito per minori fino a 12 anni.
Materiale fornito: Sottocasco monouso e casco con luci LED frontale.

Domenica 19 Ottobre: Il Ventre Cavo del Ponte Monumentale
Domenica sarà la volta di un’esperienza che unisce l’archeologia urbana all’ingegneria: l’esplorazione del Ventre Cavo del Ponte Monumentale. La visita è riservata ai più avventurosi, poiché l’accesso prevede una calata attraverso un tombino, un cunicolo tecnologico e un pozzetto. Una volta all’interno, ci si muove sull’estradosso dell’imponente arcata strutturale del ponte, tra contrafforti di pietra e archi pensili, godendo di prospettive architettoniche uniche. Il culmine del percorso è un imponente salone dove si ergono, intatte per 20 metri in altezza, le Mura della Sesta Cinta fortificata della città, voluta da Andrea Doria nel 1536 e oggi nascosta sotto Corso Andrea Podestà.
Si raccomanda cautela: la visita non è praticabile per chi ha problemi alle articolazioni, per soggetti con girovita superiore a 185 cm (a causa di un pozzetto di circa 70 cm di diametro da attraversare) e per chi soffre di claustrofobia.
Durata visita: Circa 90 minuti.
Costi: 20 euro (18 euro con tessera 2023).
Materiale fornito: Sottocasco monouso, casco con luci LED frontale e guanti in lattice.
Informazioni e Prenotazioni
Per entrambe le visite, la prenotazione è obbligatoria. È possibile ricevere informazioni dettagliate e riservare il posto chiamando il numero 375 5346629 nei giorni feriali, dalle 9:30 alle 14:00 e dalle 16:30 alle 19:00. Si prega di notare che le prenotazioni non sono accettate tramite SMS o WhatsApp.
Qual è la tua reazione?






