Videogiochi a tema mitologia: i migliori titoli ispirati agli dèi e alle leggende

Scopri i videogiochi a tema mitologia più famosi, da God of War ad Assassin’s Creed Odyssey fino a Hades. Titoli che reinterpretano dèi, eroi e leggende in mondi epici e spettacolari.

Novembre 8, 2025 - 17:31
Novembre 9, 2025 - 09:23
 0
Videogiochi a tema mitologia: i migliori titoli ispirati agli dèi e alle leggende
Guerriero greco in armatura che guarda una città costiera dominata da una statua colossale del dio del mare, in una scena mitologica dai colori vividi.

Videogiochi a tema mitologia: i titoli più famosi


Negli ultimi decenni i videogiochi sono diventati un fenomeno culturale di massa e tecnologico con milioni di persone in tutto il mondo che dedicano quotidianamente ore al gaming. Questo genera una vasta community di appassionati, influencer, e-sportivi che si ritrova all’interno di vere e proprie esperienze immersive, capaci di unire narrazione, estetica, interazione e grafica fotorealistica. In questo contesto l’uso di ambientazioni e personaggi mitologici ha acquisito un ruolo significativo dove percorsi leggendari, divinità antiche e creature soprannaturali vengono reinterpretati in mondi virtuali altamente coinvolgenti. Quello mitologico è un tema che affascina i gamer anche quando non hanno un vero e proprio joystick in mano. Basti pensare ai browser game e alle varie slot online che si concentrano sulle figure classiche dell'Olimpo e non solo. Non si tratta di pura fantasia, ma anche di letteratura: giocare a certi titoli è utile anche per riesplorare i rapporti tra i personaggi entrati a tutti gli effetti nel mito. Nel corso del tempo, i videogiochi si sono evoluti da semplici esperienze a 8-bit a colossi tecnologici: ambientazioni sempre più realistiche, fisica avanzata, intelligenza artificiale sofisticata, multiplayer online globale. In questo contesto, i mondi mitologici trovano terreno fertile per essere ricostruiti, reinterpretati e offerti al giocatore con un livello di coinvolgimento prima impensabile.

God of War

La saga di God of War, che nel 2024 ha festeggiato il 20esimo anniversario dal primo capitolo, rappresenta uno dei casi più emblematici di videogame ispirati alla mitologia greca. Fin dal primo episodio, il giocatore veste i panni di Kratos, guerriero spartano che si scontra con divinità dell’Olimpo, creature mostruose e titani. Il capitolo originario è chiaramente “basato sulla mitologia greca”. La forza della serie risiede in una narrazione epica, in ambientazioni grandiose (tempio, Olimpo, inferi) e in meccaniche di combattimento che integrano elementi hack-and-slash, puzzle e platforming. Uno degli aspetti più interessanti è la libertà interpretativa della mitologia: pur partendo da figure come Zeus, Ares, Poseidone, l’opera prende distanze dal mito “puro”, proponendo versioni amplificate, drammatiche, cinematografiche.

Assassin’s Creed Odyssey

Questo titolo della serie Assassin’s Creed compie un passo interessante: ambientato nell’antica Grecia, mescola storia, mitologia e open-world esplorativo. Il giocatore può incarnare Alexios o Kassandra, mercenari spartani che navigano tra le città-stato, mare Egeo, centri sacri e leggendarie creature. 
La qualità del lavoro di ambientazione è elevata: la Grecia classica viene ricostruita in modo dettagliato, con riferimenti al conflitto del Peloponneso, e allo stesso tempo sono inserite creature mitologiche come il Minotauro, le Gorgoni, il Ciclope. La fusione tra “sandbox” di esplorazione e riflessione mitologica rende il titolo una testimonianza di come l’ambientazione mitica possa integrarsi con gameplay contemporanei.

Hades

Nell’ambito delle produzioni indipendenti e più “narrative”, Hades si distingue per l’uso virtuoso del mito greco. Il giocatore assume il ruolo di Zagreus, figlio di Ade, che tenta di fuggire dagli Inferi e interagire con gli immortali, ricevendo sostegno da figure mitologiche come Atena, Zeus, Artemide. Dal punto di vista ludico, ogni run rappresenta una narrazione differente, con dialoghi che svelano retroscena e dettagli tipici del mito: le Erinni, il Minotauro, Ade stesso compaiono in ruoli che richiamano la tradizione ma la reinventano. Il valore aggiunto sta nell’essere un roguelike (ossia con structure “praeter-ripetita”) ma al contempo dotato di forte densità narrativa: ciò dimostra che la mitologia non è solo “sfondo” ma può diventare motore di gameplay, di crescita del personaggio, di scoperta. In un’ottica SEO, Hades evidenzia come la tematica mitologica possa essere reinterpretata in contesti nuovi e indipendenti, non soltanto AAA. Questo amplia la portata del target e la pertinenza della keyword “videogiochi mitologia”.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia