X chiede di cancellare il Chat Control 2.0

Ottobre 3, 2025 - 23:30
 0
X chiede di cancellare il Chat Control 2.0

Il primo voto sul cosiddetto Chat Control 2.0 da parte del Consiglio dell’Unione europea è previsto il 14 ottobre. X ha chiesto di cancellare la proposta di legge che prevede la scansione dei messaggi con l’obiettivo di rilevare materiale pedopornografico. Secondo l’azienda di Elon Musk rappresenterà una grave minaccia per la privacy, come evidenziato anche la Electronic Frontier Foundation.

Sorveglianza di massa dei cittadini europei

La proposta di legge, nota come Child Sexual Abuse Regulation, è stata presentata dalla Commissione europea oltre tre anni fa. Ha ricevuto numerose critiche dagli esperti di sicurezza e privacy, in quanto non è possibile effettuare la scansione dei messaggi sul dispositivo (client-side scanning) senza disattivare la crittografia end-to-end. L’ultima versione del testo verrà discussa e votata il 14 ottobre dal Consiglio guidato dalla Danimarca (favorevole alla proposta).

Secondo X, il Chat Control 2.0 è uno strumento per la sorveglianza di massa dei cittadini europei. I provider dovrebbero effettuare la scansione di testo, immagini, video e link prima di applicare la crittografia. Ciò potrebbe comportare la segnalazione di utenti innocenti (ad esempio partner che si scambiano consensualmente foto intime). La percentuale di falsi positivi o negativi è molto elevata.

Questa è una chiara violazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea che prevede il rispetto della vita privata e delle comunicazioni (articolo 7), oltre la protezione dei dati personali (articolo 8). L’eliminazione della crittografia end-to-end significa creare una backdoor che potrebbe essere sfruttata da cybercriminali o governi autoritari.

A differenza dei filtri per malware e spam, il Chat Control 2.0 impone ai provider di segnalare eventuali CSAM (Child Sexual Abuse Material) alle autorità, trasformando le piattaforme private in estensioni della sorveglianza statale. X chiede ai legislatori europei di votare contro la proposta e quindi di cancellarla perché potrebbe creare un pericoloso precedente.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia