23 settembre: comincia la Milano Fashion Week, ecco 3 cose da sapere

Settembre 23, 2025 - 16:30
 0
23 settembre: comincia la Milano Fashion Week, ecco 3 cose da sapere

Il 23 settembre si apre ufficialmente la Milano Fashion Week, uno degli appuntamenti più attesi del calendario internazionale della moda. La capitale lombarda si trasforma in una passerella a cielo aperto, attirando stilisti, buyer, influencer, giornalisti e celebrità da tutto il mondo. Con oltre 60 sfilate in programma, la settimana della moda milanese promette di dettare le tendenze della primavera-estate 2026. Ecco tre cose da sapere per seguire al meglio l’evento.

3 cose da sapere sulla MFW 2026

La Milano Fashion Week è da sempre sinonimo di eccellenza italiana e glamour internazionale. Quest’anno tornano in passerella le grandi maison come Prada, Versace, Fendi, Giorgio Armani, Dolce & Gabbana e Gucci, ma non mancano le novità.

Uno dei debutti più attesi è quello di Matthieu Blazy per Bottega Veneta, dopo il successo delle ultime stagioni. Attesa anche per il ritorno di Moschino, che presenta la sua nuova collezione dopo il cambio di direzione creativa.

Tra gli emergenti, spazio ai giovani talenti selezionati da Camera Moda, come Marco Rambaldi e Act N°1, che portano in passerella una moda inclusiva, sostenibile e radicata nell’attualità. Un mix tra heritage e sperimentazione, tradizione sartoriale e innovazione, che rende Milano una delle settimane della moda più influenti al mondo.

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale nel mondo della moda, e Milano non fa eccezione. La Fashion Week 2025 punta a essere la più “green” di sempre: molte maison hanno scelto di produrre collezioni con materiali riciclati, tessuti a basso impatto ambientale e metodi di produzione etici. Inoltre, il Fashion Hub di Camera Nazionale della Moda Italiana ospita progetti dedicati alla moda circolare e al design sostenibile.

duomo di milano
3 cose da sapere sulla MFW 2026 – sfilate.it

Tra questi, l’iniziativa “Designers for the Planet” mette in luce brand che fanno della responsabilità ambientale il loro punto di forza. Anche la logistica dell’evento punta alla sostenibilità, con un aumento degli eventi digitali, trasporti ecologici per gli ospiti e location a basso impatto ambientale. È il segnale che la moda del futuro non può prescindere da un’etica green.

La Milano Fashion Week non è solo sfilate: è un vero e proprio festival della creatività. In tutta la città si moltiplicano eventi, installazioni, mostre e cocktail party. Il Fashion Film Festival Milano, ad esempio, propone una selezione di cortometraggi che esplorano il legame tra moda, arte e cinema. Molte boutique aprono le porte con eventi esclusivi, e numerose gallerie ospitano mostre dedicate al fashion design.

Tra gli appuntamenti più interessanti di quest’anno c’è l’esposizione “Moda e Futuro” al Museo della Triennale, che indaga il rapporto tra moda, tecnologia e intelligenza artificiale. Infine, l’hashtag ufficiale #MFW è già in tendenza su tutti i social: per chi non è a Milano, è possibile seguire gran parte delle sfilate in diretta streaming sul sito della Camera Nazionale della Moda Italiana, oltre che su Instagram, TikTok e YouTube.

L'articolo 23 settembre: comincia la Milano Fashion Week, ecco 3 cose da sapere proviene da SFILATE.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News