A Como la voce dei giovani “al cuore della democrazia”

Novembre 7, 2025 - 02:00
 0
A Como la voce dei giovani “al cuore della democrazia”
Generico 03 Nov 2025

Un confronto tra esperienze, territori e responsabilità condivise: sabato 8 novembre all’Oratorio di Rebbio, a Como, è in programma l’incontro “Giovani&Polis – Riflessioni ed esperienze”, tappa del percorso regionale “Al cuore della democrazia“, promosso dalle Chiese di Lombardia dopo la 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, svoltasi a Trieste nel 2024.

L’appuntamento è organizzato dal Servizio diocesano per la Pastorale Sociale, del Lavoro e della Custodia del Creato della Diocesi di Como e sarà dedicato al ruolo attivo dei giovani nella società, tra cittadinanza, impegno sociale e formazione.

Quattro voci per raccontare la partecipazione

A partire dalle 9.30, si svolgerà una tavola rotonda moderata da Christian Cabello, membro della delegazione comasca presente alla Settimana Sociale di Trieste. Interverranno Serena Frangi, rappresentante delle ACLI di Como; Samuel Lucchini, sindaco di Gemonio e partecipante alla Rete di Trieste, gruppo di riflessione degli amministratori cattolici; Federico Gramatica, sindaco di Oliveto Lario e coordinatore del progetto Laboratorio Bene Comune; don Giusto Della Valle, parroco di Rebbio e responsabile della Pastorale dei Migranti.

Un dialogo aperto tra istituzioni, volontariato, fede e amministrazione pubblica, per mettere al centro il valore della partecipazione giovanile come leva di cambiamento.

Un percorso che unisce la Lombardia

L’incontro comasco è una delle dieci tappe territoriali che, da agosto a oggi, stanno costruendo un mosaico di riflessioni sullo stato della democrazia, declinato in base alle realtà locali: dal lavoro alla sostenibilità, dalla legalità al disagio giovanile, fino alla transizione digitale. A Como il focus sarà sul protagonismo dei giovani in contesti educativi, oratori, volontariato e cittadinanza attiva.

Il percorso “Al cuore della democrazia” si concluderà il 15 novembre a Milano, nella sede della Curia Arcivescovile, con una tavola rotonda di sintesi e rilancio. L’obiettivo sarà quello di individuare piste comuni di lavoro su temi come partecipazione giovanile, inclusione, transizione ecologica, legalità e welfare, in un cammino condiviso che vuole restituire speranza, responsabilità e concretezza «Perché la democrazia vive quando nessuno viene lasciato indietro»,  dicono gli organizzatori.

Foto di Dim Hou da Pixabay

L'articolo “Nyumba” chiude le proiezioni per i ragazzi delle scuole a Glocal Doc con cinque storie di migrazione e accoglienza sembra essere il primo su VareseNews.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News