A Rosate il raduno nazionale dei suonatori di campane



Ogni anno, in Italia una località che abbia la sua tradizione campanaria propone un raduno nazionale, in collaborazione con la Federazione Nazionale Suonatori di Campane.
Quest’anno la parrocchia di Rosate, con il prevosto Don Maurizio Bianchi e il Comune, si sono proposti per ospitare il 63° raduno. La Federazione Nazionale in collaborazione con la Federazione Campanari Ambrosiani ha organizzato due giornate dedicate all’arte campanaria. Sabato 13 e domenica 14 settembre risuonerà nel centro di Rosate il suono di tante campane, a partire dalle ore 15 di sabato sino a tutta la giornata di domenica.
Sul sagrato della chiesa e nelle piazzette adiacenti saranno collocati sei campanili mobili: Veronese, Ambrosiano a corda, Ambrosiano a tastiera, Ligure, Bolognese, Marchigiano.
Nelle sale della canonica tre interessanti mostre da visitare: materiale storico, campane, concertini didattici per provare a suonare.
Sabato 13 settembre presso il Centro Civico Morosini si terrà il Convegno: “L’antica arte campanaria ambrosiana”.
Inoltre si potrà accedere al campanile di Rosate per assistere da terra alle suonate. In cella campanaria è presente un concerto con otto campane in Sib2 fuse dalla Fonderia Barigozzi di Milano nel lontano 1888. La sesta campana venne rifusa nel 1953 dalla Fonderia Luigi Ottolina di Seregno.
Saranno presenti campanari locali e campanari provenienti da varie regioni italiane. Ed anche una rappresentanza di campanari inglesi.
Sarà un’occasione per festeggiare tutti insieme la recente proclamazione Unesco dell’arte tradizionale campanaria italiana come patrimonio culturale e immateriale. Per l’antica Arte campanaria del suono manuale è un risultato storico, che imprime un segno tangibile all’elemento “Campana Bene Comune”. Questo riconoscimento rappresenta l’universalità e il valore condiviso di una tradizione che ci accompagna da secoli unendo generazioni e culture. Inoltre valorizza le comunità dei suonatori di campane che con impegno, passione e tenacia danno vita a un paesaggio sonoro che riesce sempre a toccare anima e cuore di ogni persona.
Leggi qui il programma completo del raduno nazionale.
Qual è la tua reazione?






