A Viterbo torna il Festival dell’educazione emotiva: date, programma e protagonisti

Novembre 13, 2025 - 15:00
 0
A Viterbo torna il Festival dell’educazione emotiva: date, programma e protagonisti

Dal 25 al 29 novembre 2025 Viterbo ospita il Festival dellEducazione Emotiva, un appuntamento giunto alla terza edizione e che coinvolgerà oltre 400 studenti delle scuole primarie e secondarie in laboratori espressivi, attività artistiche e momenti di riflessione collettiva. Organizzato dal Comune di Viterbo in collaborazione con IPSE – Istituto psicologico europeo, il festival è ideato e diretto da Michele Palazzetti – responsabile coaching e formazione IPSE – e si inserisce nella più ampia cornice della candidatura di Viterbo a Capitale Europea della Cultura 2033, ponendosi come esperienza pilota di un approccio educativo che mette al centro la persona nella sua interezza.

Un programma tra arte, poesia e creatività

Un calendario ricco di iniziative – dalla street poetry guidata da Er Pinto alla jam session poetica, dalla street art proposta da Carlos Atoche alla scrittura creativa, fino ai laboratori corali e alle performance teatrali – organizzate per i giovani partecipanti e condurli alla scoperta delle proprie emozioni e delle potenzialità creative che esse racchiudono.

Il festival nasce con un obiettivo chiaro: riconoscere leducazione emotiva come un elemento dirimente per la crescita personale e sociale delle nuove generazioni. In un contesto storico segnato da incertezze, tensioni e sfiducia intergenerazionale, dare spazio allascolto e alla valorizzazione del mondo interiore dei ragazzi significa investire sul futuro della comunità, sulla capacità di costruire relazioni sane e sullo sviluppo di una cittadinanza attiva e consapevole.

Eventi aperti alla città

Accanto ai laboratori riservati alle scuole, il Festival propone anche momenti aperti alla cittadinanza: linaugurazione della mostra artistica “Emotic on” al Museo dei Portici; l’incontro pubblico coordinato da Michele Palazzetti “Virgola a capo”, e “Le piccole cose”, un’occasione in cui i ragazzi stessi porteranno sul palco riflessioni, emozioni e linguaggi nati dalle esperienze delle giornate precedenti.

“L’educazione emotiva non è un accessorio”

«Leducazione emotiva non è un accessorio – commenta il direttore, Michele Palazzetti -, ma un bisogno fondamentale per le nuove generazioni. Aiutare i ragazzi a dare voce alle proprie emozioni significa liberarli dalla sensazione di non essere mai abbastanza, tipica di questa società votata alla competizione. Bisogna imparare e insegnare a riconoscere il proprio valore unico. Viterbo, con questo Festival, lancia un messaggio allEuropa: il futuro della cultura e della convivenza civile si costruisce partendo dal cuore, dallascolto e dalla relazione autentica».

Il Festival dellEducazione Emotiva si pone così come un impegno per il futuro: un auspicio che con questo modello si possa concretizzare un nuovo punto di riferimento per le politiche educative e culturali dei prossimi anni, con lobiettivo di formare cittadini più consapevoli, empatici e capaci di costruire comunità solidali.

L'articolo A Viterbo torna il Festival dell’educazione emotiva: date, programma e protagonisti proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia