Accantonato S26 Edge, torna Galaxy S26+, ma non fate caso ai colori
Sono da poco trapelati i primi rendering CAD di Galaxy S26+, il membro mediano della futura serie Samsung, che ri-prenderà il posto di Galaxy S26 Edge, dato che quest'ultimo smembra ormai certo sarà accantonato a causa delle scarse vendite.
Galaxy S26+ adotta un pannello piatto con foro centrale, cornici uniformi e angoli più arrotondati rispetto al futuro Ultra. Il bordo laterale appare piatto con una lieve curvatura verso i bordi per migliorare la presa, e Samsung colloca il tasto di accensione e il bilanciere del volume a destra.
Sul retro la differenza è immediata: i tre sensori confluiscono in un'isola verticale a pillola nell'angolo in alto a sinistra. Ogni fotocamera sporge leggermente e il flash LED resta a fianco, su una scocca posteriore piatta con marchio in basso.
Le misure tratte dai rendering CAD indicano 158,4 x 75,7 x 7,35 mm. L'altezza e la larghezza ricalcano il modello precedente, con un lieve aumento della larghezza, mentre lo spessore resta contenuto.
Il confronto frontale con Galaxy S25+ è quasi un gioco delle differenze: stesso foro centrale, cornici simili e proporzioni vicine. Il vero elemento distintivo è insomma l'isola fotocamere, assente sul S25+, dove ogni obiettivo sporgeva dalla scocca.
Sul fronte hardware le informazioni restano in gran parte indiscrezioni. Le fonti parlano del ritorno della strategia a doppio processore: a seconda del mercato, Galaxy S26+ adotterebbe Snapdragon 8 Elite Gen 5 oppure Exynos 2600.
Le voci sullo schermo citano un pannello LTPO AMOLED 2X da 6,7 pollici con frequenza di aggiornamento variabile 1-120 Hz e risoluzione attesa di 3.120 x 1.440. La protezione potrebbe affidarsi al Gorilla Glass Victus 2, su una superficie rigorosamente piatta.
Per la batteria, si parla di 4.900 mAh con ricarica a 45 W via cavo e 15 W in modalità senza fili (Qi2). Il telefono integrerebbe i magneti per l'allineamento con lo standard Qi2 e arriverebbe senza caricabatterie in confezione.
Le fotocamere restano il capitolo più incerto. Alcune voci parlano di una principale da 50 megapixel con grandangolo da 12 megapixel e teleobiettivo da 12 megapixel; altre sostengono la conferma del principale dell'S25+ e un tele con sensore più piccolo, mentre il grandangolo resterebbe invariato. La fotocamera anteriore arriverebbe a 12 megapixel.
Per chiarezza, ecco il quadro dei rumor emersi finora:
- Processore: Snapdragon 8 Elite Gen 5 o Exynos 2600 (a seconda del mercato)
- Schermo: 6,7", LTPO AMOLED 2X, 1-120 Hz, 3.120 x 1.440
- Dimensioni: 158,4 x 75,7 x 7,35 mm
- RAM: 12 o 16 GB LPDDR5X
- Archiviazione: 256/512 GB UFS 4.0, senza microSD
- Fotocamere posteriori: principale 50 MP (indiscrezioni), ultragrandangolo 12 MP, teleobiettivo 10 o 12 MP
- Fotocamera anteriore: 12 MP
- Batteria: 4.900 mAh
- Ricarica: 45 W via cavo, 15 W senza fili (Qi2), ricarica inversa via cavo
- Altro: IP68, impronta a ultrasuoni nello schermo, Wi‑Fi 7, Bluetooth 6.0, Android 16 + One UI 8.5
Galaxy S26 sarebbe quindi, ancora una volta, il gemello del Plus in formato più compatto, con differenze su diagonale, risoluzione e batteria, oltre alla potenza di ricarica via cavo. Il Galaxy S26 Ultra manterrà un'identità distinta con più fotocamere, S Pen integrata e spigoli leggermente più marcati.
In merito al prezzo, non dovrebbero esserci differenze sostanziali per i due modelli "base", mentre l'Ultra potrebbe rincarare rispetto allo scorso anno, ma di questo avevamo già parlato.
Prima di chiudere una precisazione importante: i colori dei render realizzati da OnLeaks per Android Headlines non sono ufficiali. In altre parole, l'arancione in stile iPhone è stato messo lì "a caso", non perché ci siano indicazioni concrete in tal senso.
L'articolo Accantonato S26 Edge, torna Galaxy S26+, ma non fate caso ai colori sembra essere il primo su Smartworld.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




