Acea apre al pubblico la Fontana di Trevi e il Palazzo dell’Acqua e della Luce per le Giornate FAI

AGI - In occasione della XIV edizione delle Giornate FAI d’Autunno, sabato 11 e domenica 12 ottobre Acea offrirà ai visitatori un doppio viaggio nel cuore della storia dell’acqua e dell’energia a Roma. Per la prima volta sarà possibile accedere – su prenotazione e riservato agli iscritti FAI – alla camera di manovra della Fontana di Trevi, un luogo normalmente inaccessibile, nascosto sotto uno dei monumenti più iconici della Capitale.
Gli ospiti potranno scoprire da vicino il sistema di pompe, filtri e addolcitori che regolano il flusso dell’acqua e la “macchina aspiratutto” che raccoglie le monete lanciate ogni giorno dai turisti. Dalla storica camera di manovra, che conduce direttamente alla vasca attraverso aperture tra le sculture, sarà possibile osservare il monumento da una prospettiva inedita, comprendendone la complessa manutenzione e il legame millenario con l’Acquedotto Vergine, ancora oggi attivo dopo oltre duemila anni.
Acea aprirà inoltre al pubblico Acea Heritage – il Palazzo dell’Acqua e della Luce, sede storica dell’azienda tra Ostiense e Testaccio. L’edificio, costruito tra il 1956 e il 1961, è un esempio di architettura brutalista italiana e custodisce una collezione che racconta la storia della modernizzazione del Paese: alternatori, contatori, lampade e strumenti che testimoniano l’evoluzione tecnologica del Novecento.
Il percorso espositivo si completa con un itinerario artistico dedicato a Gino Marotta e Pietro De Laurentiis, protagonisti del dialogo tra arte e architettura che ha reso unico il palazzo.
Con questa iniziativa, Acea rinnova la collaborazione con il FAI, confermando il proprio impegno nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale nazionale.
L’ingresso al Palazzo dell’Acqua e della Luce sarà libero, mentre per la camera di manovra della Fontana di Trevi i posti – riservati agli iscritti FAI – sono già esauriti.
Qual è la tua reazione?






