Aeffe avvia la razionalizzazione dei costi e chiude la boutique di Via Condotti a Roma

Novembre 8, 2025 - 02:00
 0
Aeffe avvia la razionalizzazione dei costi e chiude la boutique di Via Condotti a Roma
https://www.pambianconews.com/wp-content/uploads/2025/11/ALBERTA-FERRETTI-HOLIDAY-KNITS-2025_-1-2.jpg

Aeffe S.p.A. ottimizza i costi e annuncia la risoluzione anticipata del contratto di locazione dell’immobile in via dei Condotti 34-34/A a Roma, attualmente sede della boutique Alberta Ferretti. La decisione da parte della società arriva come diretta conseguenza del processo di razionalizzazione della propria rete retail che ha visto la messa in vendita dell’immobile da parte delle società correlate Colloportus Srl e FQuattro Srl, controllate rispettivamente da Alberta Ferretti e Massimo Ferretti. La vendita porterà ad Aeffe un key money di 9,5 milioni di euro (esclusa l’iva) senza esborsi a carico del gruppo.

Secondo quanto riportato dalla stessa società, il punto vendita ha registrato perdite negli ultimi esercizi fiscali e la chiusura consentirà un risparmio di costi e il reindirizzo degli investimenti verso canali più performanti. L’operazione — approvata all’unanimità dal consiglio di amministrazione e con il parere favorevole del Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità — coinvolge parti correlate che si sono astenute dal voto (Massimo Ferretti, Alberta Ferretti, Simone Badioli e Francesco Ferretti) e rientra tra le operazioni di maggiore rilevanza, essendo superiore al 5% del patrimonio netto consolidato del gruppo.

Contemporaneamente, Aeffe ha ufficializzato l’avvio della procedura di composizione negoziata della crisi d’impresa per la capogruppo e la controllata Pollini S.p.A., con esclusione delle altre società commerciali e distributive del gruppo (tra cui Moschino). L’istanza è stata depositata per preservare l’integrità patrimoniale e garantire la continuità aziendale in un contesto di forte tensione finanziaria: i ricavi 2024 si sono attestati a 251 milioni di euro (-21,2% sul 2023) e nel primo semestre 2025 a 100 milioni (-27,8% sul 2024) con una perdita netta pari a 28,5 milioni. Il titolo in Borsa ha subito un forte travaso reattivo: dopo l’annuncio, è sceso anche del 43%, toccando un minimo storico vicino a 0,25 euro per azione.

A guidare la procedura è stato nominato come esperto indipendente il dott. Riccardo Ranalli, designato dalla Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini. Ranalli ha accettato l’incarico in data 8 ottobre 2025 e pochi giorni dopo è stato depositato il ricorso al Tribunale di Bologna per la conferma delle misure protettive.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News