Allenamento in vista? Ecco cosa mangiare per dare il meglio

Agosto 20, 2025 - 06:00
 0
Allenamento in vista? Ecco cosa mangiare per dare il meglio

Che si stia per affrontare una sessione di yoga, un allenamento in palestra o una corsa nel parco, l’alimentazione che precede il movimento può fare la differenza. Mangiare nel modo giusto prima di allenarsi significa fornire al corpo il carburante necessario per sostenere lo sforzo fisico, migliorare la performance e ridurre il rischio di infortuni o cali di energia.

Collagene da bere: cosa sapere prima di iniziare

Ma non esiste un’unica regola valida per tutti: il timing e il tipo di alimento ideale variano in base all’orario dell’allenamento, alla sua intensità e agli obiettivi individuali. La regola d’oro? Bilanciare carboidrati complessi e semplici, proteine leggere e un po’ di grassi buoni.

Il tutto senza appesantirsi, soprattutto se si ha poco tempo tra il pasto e l’inizio dell’attività fisica. Colazione leggera e digeribile se si pratica sport al mattino, pranzo equilibrato se ci si allena nel pomeriggio, oppure uno snack strategico se il tempo stringe. Pur sapendo che se ci si allena al mattino, al digiuno, magari semplicemente con una camminata, si moltiplicano le probabilità di dimagrire e detossificare l’organismo. L’allenamento a digiuno deve essere gentile, non ad alta intensità.

Cosa mangiare prima di allenarsi: la guida pratica per ogni momento della giornata

@Lyfefuel/Unsplash

Colazione pre-allenamento: energia sì, pesantezza no

Se ci si allena al mattino presto, la sfida è nutrirsi senza appesantire. Una colazione ideale dovrebbe contenere carboidrati facilmente digeribili e un po’ di proteine. Alcuni esempi: pane integrale tostato con banana e burro di mandorle, uno yogurt vegetale con frutti di bosco e fiocchi d’avena, oppure un porridge leggero con mela grattugiata e cannella. Se si è di fretta, anche una banana con una manciata di frutta secca può bastare.

Se si sceglie di camminare, si potrebbe optare per farlo prima di fare colazione. Senza sforzi eccessivi, può essere un’attività sostenibile a digiuno. Con effetti rilevanti sul peso corporeo.

Cosa mangiare prima di allenarsi a pranzo

@Calvin Shelwel/Unsplash

Chi si allena a metà pomeriggio dovrebbe considerare il pranzo come un vero pre-workout meal. L’ideale è un pasto equilibrato, consumato circa 2-3 ore prima dell’attività. Un piatto di cereali integrali (riso, farro, quinoa) con verdure di stagione e una fonte proteica leggera (tofu, hummus, uova sode o pesce magro) è perfetto. Da evitare pasti troppo grassi, fritti o ricchi di fibre insolubili, che possono appesantire o creare gonfiore.

Un’ora prima: gli snack intelligenti

Se manca solo un’ora all’allenamento, serve uno snack leggero e mirato. Le combinazioni ideali? Frutta fresca con frutta secca (mela + 5 mandorle), una barretta energetica a base di datteri e avena, oppure una fetta di pane di segale con hummus.

L’obiettivo è fornire zuccheri semplici e una piccola quota di proteine per sostenere i muscoli senza rallentare la digestione.

Cosa mangiare subito prima di allenarsi. Mangiare sì o no?

@Masjid Pogung/Unsplash

In caso di allenamento improvviso o mancanza di tempo, meglio optare per un piccolo booster di energia che non impegni troppo l’apparato digerente. Qualche esempio? Un cucchiaino di miele, un dattero, mezzo frutto (come una banana o una pesca) o una bevanda isotonica naturale con succo di frutta e un pizzico di sale.

E se l’allenamento è in piscina?

Per il nuoto, valgono le stesse regole generali, ma con una particolare attenzione alla digestione. Meglio uno snack pre-nuoto leggero come un frullato con banana, latte vegetale e semi di chia, oppure qualche cracker con avocado e limone.

No ai cibi fermentabili o troppo fibrosi, che possono creare gonfiore in acqua.

Gli errori da evitare

@Harold Wainwright/Unsplash

Tra i più comuni: allenarsi ad alta intensità a digiuno, esagerare con porzioni eccessive, scegliere cibi grassi o troppo elaborati, oppure evitare completamente i carboidrati.

Cosa e quando mangiare prima di un allenamento è sicuramente una questione da tenere in considerazione. Importante quanto l’allenamento stesso. Sia perché aumenta le prestazioni sia perché sostiene il corpo. Ma anche l’idratazione conta: bere acqua a sufficienza prima dell’allenamento è essenziale, ma senza esagerare subito prima dell’attività per evitare crampi.

Dopo l’allenamento, si può integrare con proteine vegetali e semi. E bere dell’acqua con elettroliti disciolti. Così da idratare in profondità i tessuti e reintegrare i minerali persi durante il workout. Soprattutto se ci si allena in estate, ad alte temperature e sudando molto.

The post Allenamento in vista? Ecco cosa mangiare per dare il meglio appeared first on Amica.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News