Analisi di NieR Art – Koda Kazuma Works | J-Pop Manga

Ottobre 4, 2025 - 06:30
 0
Analisi di NieR Art – Koda Kazuma Works | J-Pop Manga

Quando PlatinumGames decide di sviluppare un videogioco, nella maggior parte dei casi, non lascia nulla al caso. Tesserne delle lodi potrebbe essere troppo semplicistico, eppure nel 2017 (ci pensate che sono passati ben 8 anni?), ci sorprendono ancora con lo spin-off di NieR: ovvero NieR:Automata.

Vi parlo di un’opera ambientata in una guerra delegata tra le cosiddette biomacchine (automi creati dagli alieni) e gli androidi, l’ultima forza di difesa sviluppata dall’umanità che si era prontamente rifugiata sulla Luna. NieR: Automata è un’opera sviluppata dal visionario Yoko Taro, un autentico capolavoro che ho giocato per un numero imprecisato di ore (qui la mia recensione della versione Xbox di qualche anno fa) e che sicuramente annovero tra i miei videogiochi preferiti.

Nel 2025 ritengo sia ancora fantastico intraprendere un viaggio all’interno del mondo di NieR: Automata (a proposito, lo trovate da gamelife qui) per via di alcune emozioni che pochi videogiochi hanno saputo donarmi negli anni. C’è tanta profondità narrativa, esplorazione in ambientazioni post-pandemiche, in luoghi in cui la natura ha ripreso il sopravvento sulla mano dell’uomo e idee di base intellettuale che mi hanno davvero dato “una bella scossa”. Insomma, senza scendere troppo nello specifico, vi parlo di un videogioco che potrebbe essere benissimo etichettato come un’esperienza profonda che riflette sull’esistenza umana.

E questa arte deve avere una forma, essere decisamente nitida alla vista per farci immedesimare di più nelle vicende. E il Concept Artist dietro questi mondi immersivi (ovvero NieR:Automata, NieR Reincarnation e NieR Replicant ver.1.22474487139) è Koda Kazuma, un vero e proprio artista che ha immaginato la visione del mondo di Yoko Taro e l’ha riprodotta su tela. Il risultato: assolutamente divino.

Ve lo dico, se avete amato il franchise di NieR, allora questo artbook non può assolutamente mancare nella vostra personale libreria (lo trovate online direttamente qui).


Il NieR Art – Koda Kazuma Works potrei definirvelo, nel senso stretto del termine, come una raccolta di ambientazioni (di veri e propri concept art) tratti non solo dai videogiochi, ma anche dal materiale promozionale per il lancio di ogni singola versione. Il volume si presenta con un’illustrazione originale, qualcosa di inedito che invitasse gli appassionati ad effettuare questo viaggio nelle ambientazioni, a rivivere i luoghi visitati nei videogiochi in maniera più riflessiva e profonda.

L’autore, a inizio volume, ci spiega come si sia scervellato nel creare una composizione armoniosa con i tre personaggi, e al tempo stesso che non interaggissero tra di loro. Come potete vedere anche voi dall’immagine di copertina, sono presenti gli ingranaggi del logo di Automata e il ponte nella pianura settentrionale: da notare come la ruggine faccia poi da filo conduttore di questo incredibile artwork, senza considerare la vegetazione che ha ben “capito” che ruolo assumere in questo “nuovo mondo”.

L’artbook è di impatto, l’unico aspetto che non mi è tanto piaciuto è stata nella mancata scelta di una copertina rigida fronte/retro: a differenza dell’edizione “americana”, la versione italiana è stata realizzata con un “cartoncino” non troppo spesso e che potrebbe piegarsi in caso di una piccola disattenzione. Non è un difetto di per sé, sia chiaro, ma questa piccola cura in più avrebbe dato maggior pregio a un artbook veramente bene realizzato.

Non solo Manga

Quello che si nota sfogliando l’artwork è l’incredibile dettaglio dei modelli realizzati da Koda Kazuma: la sensazione che si avverte è quella di trovarsi dinnanzi a modelli 3D, solo concepiti con un’unica mente e una mano creativa da primi della classe… alla “strafacciaccia” dell’intelligenza artificiale (concedetemi questo appunto!).

Il volume si apre con alcuni iconici artwork rilasciati per il lancio di NieR Automata, intervallati da alcuni inediti come fan art e copertine per riviste, fino a esplorare i luoghi iconici che abbiamo vissuto giocando al videogioco: la zona desertica, la fabbrica abbandonata e il parco dei divertimenti in rovina (giusto per portarvi qualche esempio).

I commenti tra le varie tavole non sono sempre così esplicativi, anche se nella maggior parte dei casi ci consegnano dei retroscena che non avremo mai scoperto se non grazie a questo artwork. Non dimentichiamoci che parliamo sempre di una raccolta di opere, e non di un libro che svela delle curiosità relative alla produzione e allo sviluppo dei videogiochi di NieR.

Questa raccolta prosegue infine con varie illustrazioni tratte da NieR Reincarnation e NieR Replicant ver.1.22474487139 per poi approdare su alcune chicche che faranno la felicità degli appassionati: immagini promozionali giapponesi, Key art realizzate per il Teatrical Orchestra 12020 e per varie tournée.

Le pagine che compongono NieR Art – Koda Kazuma Works sono 160, di qualità molto spessa e con effetto lucido. Sfiorando le immagini si può anche notare una certa ruvidezza che si applica su libri di questo genere. Il lavoro di J-Pop Manga, nella sua trasposizione, è davvero buono nel suo complesso. Come abbiamo detto più volte nelle nostre pagine, l’editore milanese sa confezionare delle edizioni davvero uniche e originali.

A chi consigliamo l’acquisto? A tutti coloro che hanno amato immensamente la serie videoludica e che adorano, oltre ogni cosa, il mondo dei videogiochi e il fascino dietro la creazione dei mondi da parte di grandi artisti. Ne varrà sicuramente la pena!


The post Analisi di NieR Art – Koda Kazuma Works | J-Pop Manga appeared first on GameSoul.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News