Apollo diventa azionista di maggioranza dell’Atlético Madrid
di Eleonora Fraschini
L’Atlético de Madrid ha annunciato un accordo per l’ingresso di Apollo Sports Capital come azionista di maggioranza del club. L’operazione prevede che Apollo acquisisca la quota di controllo detenuta dal gruppo di investitori guidato da Miguel Ángel Gil ed Enrique Cerezo, che continueranno però a guidare l’Atlético come amministratore delegato e presidente. I termini finanziari non sono stati resi noti, ma alcune indiscrezioni parlano di un deal da 2,2 miliardi di euro.
I fatti chiave
- Apollo Sports Capital diventa azionista di maggioranza dell’Atlético de Madrid, in un’operazione che rafforza la struttura finanziaria del club e sostiene lo sviluppo della Ciudad del Deporte.
- Secondo alcune indiscrezioni il valore del deal supera i 2 miliardi di euro.
- Oggi il 36,5 % dei club dei cinque principali campionati europei vede la partecipazione di private equity, venture capital o private debt, a conferma dell’interesse crescente dei fondi nel calcio.
- La presenza di capitali statunitensi è in forte aumento: il 39,6 % dei club dei Big Five ha investitori USA, e in 24 casi su 37 si tratta anche di fondi di private equity. Il 47,9 % dei club appartiene inoltre a strutture multi-club ownership.
- Anche l’Italia segue il trend: Inter, Atalanta, Udinese, Hellas Verona, Sampdoria e Monza figurano tra i club che negli ultimi anni hanno ricevuto capitali o finanziamenti da fondi internazionali.
L’investimento di Apollo
Secondo la nota diffusa dal club, Apollo si è impegnata a sostenere la crescita dell’Atlético “nel campo e fuori dal campo”, con particolare attenzione ai progetti infrastrutturali e alla valorizzazione commerciale del marchio. L’operazione include il supporto allo sviluppo della Ciudad del Deporte, il vasto distretto sportivo e d’intrattenimento che sorgerà intorno al Riyadh Air Metropolitano, lo stadio del club. Il piano, concepito come polo multifunzionale aperto tutto l’anno, punta a diversificare le fonti di ricavo, con spazi retail, hospitality e attività media.
Per Apollo, che negli ultimi anni ha ampliato il proprio perimetro nel settore sportivo attraverso il veicolo Apollo Sports Capital, l’investimento rappresenta una delle operazioni più rilevanti in Europa. Il fondo, noto per le sue strategie di credito e infrastrutture, rafforza così la presenza nel mercato europeo del calcio.
Il capitale privato investe nel calcio
L’ingresso di un grande fondo statunitense in una società simbolo della Liga conferma una tendenza ormai strutturale: l’espansione del private capital nel calcio europeo. Secondo il report PitchBook Analyst Note: Private Capital in European Football, oltre un terzo (36,5%) dei club dei principali cinque campionati europei vede la partecipazione di fondi di private equity, venture capital o private debt. La presenza di capitali statunitensi è ancora più marcata: quasi il 40% dei club dei Big Five conta investitori americani, spesso in sinergia con fondi di PE. L’Atlético non fa eccezione: il club è già parte di una struttura multi-club ownership (MCO), modello che oggi coinvolge quasi la metà (47,9%) dei club europei di primo piano.
Lo stesso trend ha coinvolto diversi club italiani, tra cui Inter, Atalanta, Udinese, Hellas Verona, Sampdoria e Monza, oggetto negli ultimi due anni di investimenti o finanziamenti da parte di fondi come Oaktree, Carlyle e altri operatori internazionali. Non solo il club dei colchoneros: molte delle squadre europee sono attrattive per gli investitori internazionali.
L’articolo Apollo diventa azionista di maggioranza dell’Atlético Madrid è tratto da Forbes Italia.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




