Apostolato del Mare: il chirografo di Leone XIV per la cura pastorale della “gente del mare”
La Chiesa al fianco della “gente del mare”. Con un chirografo pubblicato oggi, giovedì 13 novembre, Papa Leone XIV erige l’Apostolato del mare quale organo centrale e di coordinamento dell’Opera dell’Apostolato del mare. Al contempo il Pontefice ne approva lo Statuto. Riportiamo il testo integrale del chirografo, così come pubblicato sul sito della Sala Stampa della Santa Sede.
L’Apostolato del mare
L’Opera dell’Apostolato del mare (Opus Apostolatus Maris) provvede alla cura pastorale specifica rivolta alla “gente del mare”, cioè ai naviganti, ai marittimi e alle loro famiglie, nonché ad altre persone le cui vite sono esistenzialmente legate alla navigazione e alla pesca sui mari, sui fiumi e sui laghi, è da tempo oggetto di particolare sollecitudine della Chiesa.
Ne sono testimoni diversi interventi pastorali e legislativi della Sede Apostolica con i quali si è provveduto ai bisogni spirituali dei fedeli che per motivi di mobilità umana non possono godere dell’ordinaria cura pastorale, quale il MotuProprio Iam pridem, del 19 marzo 1914, di San Pio X; la Costituzione Apostolica Exsul Familia, del 1° agosto 1952, di Pio XII; il Decreto sulla Missione Pastorale dei Vescovi nella Chiesa, Christus Dominus, del 28 ottobre 1965, del Concilio Vaticano II o il Motu Proprio Pastoralis migratorum cura, del 15 agosto 1969, di San Paolo VI.
Tra diverse categorie di persone afflitte dal fenomeno migratorio, la Sede Apostolica ha provveduto in maniera particolare ai bisogni della “gente del mare” con provvedimenti che sempre sottolineavano la specificità di questo gruppo di fedeli.
L’Opera dell’Apostolato del mare, nata all’inizio del ventesimo secolo, ha ricevuto la prima approvazione della Sede Apostolica nel 1922. In seguito, nel 1942, Papa Pio XII ha deciso che l’allora Sacra Congregazione Concistoriale avesse «l’alta direzione dell’Opera» dell’Apostolato del mare (cfr. Ex Audientia SS.mi, del 30 maggio 1942, n. 334/40). Tale disposizione è stata confermata dalla sopramenzionata Costituzione Apostolica Exsul Familia (cfr. n. 8). In data 21 novembre 1957 la Congregazione Concistoriale ha emanato le Leges Operis Apostolatus Maris, disponendo le norme per la cura pastorale dei marittimi e dei naviganti, nonché attribuendo ai Cappellani dell’Apostolato del mare determinate facoltà e privilegi. Con Decreto Apostolatus Maris dell’allora Pontificia commissione per la cura spirituale dei migranti e degli itineranti, del 24 settembre 1977, le norme e le facoltà sono state revisionate alla luce del Concilio Vaticano II. San Giovanni Paolo II con Motu Proprio Stella Maris, del 31 gennaio 1997, ha aggiornato le norme precedentemente emesse e, infine, Papa Francesco ha disposto che la direzione dell’Opera dell’Apostolato del mare spetti al Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, il quale nel frattempo ha assunto le competenze relative alla pastorale dei migranti e degli itineranti (cfr. art. 166 § 1, Cost. Ap. Praedicate Evangelium).
Considerate le circostanze e necessità attuali, riscontrate da quelli che prestano la loro opera nel servizio alla “gente del mare”, e con il vivo desiderio che la cura spirituale della Chiesa nell’ambito della pastorale del mare possa continuare con entusiasmo e generosità, con il presente Chirografo erigo l’Apostolato del mare, quale organo di coordinamento dell’Opera dell’Apostolato del mare, in persona giuridica canonica pubblica, approvandone contemporaneamente lo Statuto.
Questo organo centrale dell’Opera dell’Apostolato del mare, in conformità con l’art. 166 § 1 della Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium, dipenderà canonicamente dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e, oltre al summenzionato Statuto, sarà retto dal Motu Proprio sulle persone giuridiche strumentali della Curia Romana, del 5 dicembre 2022, e dalle leggi dello Stato della Città del Vaticano applicabili.
Resta salvo quanto stabilito dal Motu Proprio Stella Maris, del 31 gennaio 1997, per l’Opera dell’Apostolato del mare.
Ordino che il presente Chirografo e l’unito Statuto siano promulgati tramite pubblicazione su L’Osservatore Romano, entrando immediatamente in vigore, e quindi pubblicati nel commentario ufficiale degli Acta Apostolicae Sedis.
Dal sito della Sala Stampa Vaticana
The post Apostolato del Mare: il chirografo di Leone XIV per la cura pastorale della “gente del mare” appeared first on In Terris.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




