Una vita in ascolto della terra: addio a Massimo Crugnola

Ottobre 25, 2025 - 14:00
 0
Una vita in ascolto della terra: addio a Massimo Crugnola
Massimo Crugnola

È morto improvvisamente Massimo Crugnola, colto da un malore mentre percorreva un cammino in Liguria insieme a due amici.
La notizia della sua scomparsa ha scosso profondamente la comunità varesina e non solo. Massimo, che aveva 70 anni, era una figura centrale e amatissima, nel mondo agricolo e culturale del territorio. Negli anni Ottanta aveva scelto la terra come orizzonte di vita e di pensiero. Una scelta consapevole, nata da un’idea di agricoltura come atto etico, culturale e comunitario, prima ancora che professionale.

In un tempo in cui l’agricoltura convenzionale sembrava invincibile, Massimo scelse dunque il cammino più difficile e coraggioso: ritornare al buon senso contadino, alla terra viva, alla fertilità naturale dei suoli. Credeva in un’agricoltura che sapesse unire scienza e memoria, conoscenza e umanità, fatta di lavoro ma non di sfruttamento, di fatica ma non di abbruttimento.

Con l’amata compagna Luisa, ha dato vita all’Azienda Agricola Broggini, poi divenuta Ortobiobroggini. Un’esperienza pionieristica, quando ancora le parole “sostenibilità” e “biologico” non erano di uso comune. La loro fu ed è ancora una sostenibilità integrale, capace di intrecciare ambiente, economia e relazioni umane. Una scelta fatta molto prima che questi concetti diventassero patrimonio condiviso.

Ma la vera forza di Massimo stava nella sua straordinaria quotidianità: nella capacità di trasformare un’azienda agricola in un luogo di incontro, cultura e pensiero. Con il collettivo “Distretto rurale” si è battuto per un’etica e un’estetica della sostenibilità in grado di coniugare esperienze artistiche e sensibilità rurale. Chi è passato dalla casa di Calcinate del Pesce lo sa. C’era sempre un motivo per fermarsi: un libro di cui discutere, una storia da ricordare, una cena da condividere. E c’era soprattutto lui, con il suo sorriso discreto e la sua accoglienza sincera, pronto a confrontarsi e soprattutto ad ascoltare.

Massimo Crugnola non cercava il consenso, ma la coerenza. Credeva in un’agricoltura di buon senso, capace di custodire la vita del suolo e quella delle comunità. Così ha vissuto da contadino illuminato, con la stessa sobria passione con cui coltivava i suoi campi e i suoi ideali.
Con lui se ne va una voce limpida e necessaria, ma resta un seme di consapevolezza, sparso nella terra e nei cuori di chi ha avuto la fortuna di incontrarlo.
____________________________

Tutta la redazione di VareseNews si unisce al dolore di Luisa, della mamma Valeria, delle figlie Camilla con Davide e Irene con Giacomo, dei nipoti e del fratello Valerio con Emanuela.

I funerali avranno luogo lunedì 27 Ottobre alle ore 14.30 nella chiesa parrocchiale di Calcinate.
Per chi volesse portare un ultimo saluto, il caro Massimo riposa alla casa funeraria S. Ambrogio in via Mulini Grassi, 10 – Varese sarà possibile fargli visita a partire dalle ore 16.00 di oggi.
Domenica 26 Ottobre alle ore 15.00 si terrà un momento di raccoglimento e di saluto aperto a tutti gli amici e i conoscenti per ricordare con affetto la sua memoria.

NECROLOGIE

L'articolo Addio a Mauro Di Francesco, volto delle commedie italiane anni Ottanta sembra essere il primo su VareseNews.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News