Atmosfere d’altri tempi, il set romano che sembra uscito da Orgoglio e Pregiudizio: è adorabile
Sembra il set di Orgoglio e Pregiudizio ma si trova nel cuore di Roma: un luogo unico, il tempo sembra essersi fermato.
Nel cuore della capitale italiana si cela un angolo di natura e storia che richiama le atmosfere d’altri tempi tipiche delle grandi residenze aristocratiche britanniche, come quelle immortalate nella celebre serie televisiva Bridgerton.
Mentre gli appassionati attendono con entusiasmo la quarta stagione prevista per il 2026, ci soffermiamo su un luogo romano che ben potrebbe essere il set ideale di una narrazione d’epoca, con scenari capaci di evocare il fascino delle dimore nobiliari inglesi.
I luoghi iconici di Bridgerton e il loro richiamo nella capitale italiana
La fortunata serie Bridgerton ha conquistato il pubblico mondiale grazie alla sua ambientazione elegante e suggestiva. La tenuta del Duca di Hastings, Clyvedon Castle, è in realtà Castle Howard, uno splendido palazzo vicino a York, nel Nord dell’Inghilterra. Le riprese si sono svolte anche a Bath, celebre per oltre 700 opere d’arte e dimora della famiglia Bridgerton, oltre che a Hampton Court Palace, residenza storica della regina Charlotte, situata a Richmond sulle rive del Tamigi. Quest’ultima è famosa per i suoi giardini, che spaziano dal Barocco al Vittoriano, e comprendono attrazioni come il Labirinto del 1690, la Great Vine del 1768 e il Privy Garden.
In questo scenario, sorprende scoprire che Roma ospita un giardino che ripropone, con incredibile fedeltà, l’atmosfera e lo charme di questi luoghi d’epoca. Tra i numerosi parchi capitolini, spicca Villa Borghese, un polmone verde di circa 60 ettari situato tra Porta Pinciana e Piazzale Flaminio, lungo le Mura Aureliane. Questo spazio è un concentrato di arte e natura: al suo interno si trovano edifici storici, sculture, monumenti e fontane ispirate ai movimenti artistici del Barocco e del Neoclassico. Gli alberi secolari, i laghetti e i giardini all’italiana contribuiscono a creare un’atmosfera che sembra uscita da un romanzo d’epoca.

Una delle gemme meno conosciute di Villa Borghese è la cosiddetta “Fonte dei conigli”, anche nota come “Fonte dei satiri”, situata vicino al laghetto artificiale con il Tempietto di Esculapio. Questa fontana, realizzata tra il 1927 e il 1928 dallo scultore Giovanni Nicolini, rappresenta un perfetto connubio tra arte classica e stile liberty del primo Novecento. La fontana si distingue per la sua capacità di fondere elementi naturali e artistici in modo armonioso. L’iscrizione latina presente sull’opera recita: “il mormorio della fontana canta la lode alla vita”, sottolineando il legame profondo tra l’acqua e il paesaggio circostante.
Nicolini ha scelto un tema tipico della tradizione classica, reinterpretandolo con la leggerezza e la fluidità dello stile liberty, creando così un’opera che, pur recente, si integra perfettamente nel contesto storico e naturale di Villa Borghese. Per chi desidera immergersi in un’atmosfera che richiama le grandi tenute aristocratiche di Bridgerton, visitare questo angolo di Roma significa fare un viaggio nel tempo, tra arte, natura e storia, senza dover lasciare la città eterna. La “Fonte dei conigli” rappresenta così non solo un capolavoro artistico, ma anche una testimonianza del patrimonio culturale e paesaggistico che Roma continua a offrire ai suoi visitatori.
L'articolo Atmosfere d’altri tempi, il set romano che sembra uscito da Orgoglio e Pregiudizio: è adorabile proviene da Blitz quotidiano.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




