Cane con battito cardiaco accelerato: sintomi, cause e rimedi

Settembre 22, 2025 - 15:00
 0
Cane con battito cardiaco accelerato: sintomi, cause e rimedi

Batte troppo veloce? La tachicardia del tuo Fido non deve essere sottovalutata: cosa fare se il cane ha un battito cardiaco accelerato, dalle cause ai rimedi.

Cuore e cane
Il cane ha il battito cardiaco accelerato: come distinguere i vari problemi (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Quando il nostro cane ha un battito cardiaco accelerato ciò vuol dire che è affetto da tachicardia. Ma non è questo l’unico segnale allarmante a a cui prestare attenzione: di solito questa anomalia del cuore è accompagnata da diversi altri sintomi che devono essere attenzionati da un esperto. La diagnosi del veterinario è infatti fondamentale ma altrettanto importante è la nostra capacità, da padroni attenti e premurosi, di accorgerci subito che qualcosa non va. Ecco in che modo capire se il cane soffre di tachicardia, cosa può causarla, cosa fare per evitarlo e in che modo aiutare il nostro amico a 4 zampe.

Quali sono le malattie cardiache nei cani più frequenti?

Dolci e teneri: i nostri quattro zampe hanno sicuramente un grande cuore, ma a volte questo organo può fare qualche piccolo ‘scherzetto’ da non sottovalutare. Infatti esattamente come il nostro, anche il cuore del nostro Fido può essere soggetto a sforzi e carichi che non riesce a sopportare. Esistono 6 segnali delle malattie cardiache del cane da tenere sotto controllo: esse possono avere molteplici cause, una di esse è la genetica.

Razza Boxer
Il cane ha il battito cardiaco accelerato: il Boxer è tra le razze a rischio (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Vi sono infatti razze di cani a rischio malattie cardiache, che sono il ‘tallone di Achille’ di alcuni esemplari quali:

Tendenzialmente i piccoli quattro zampe possono soffrirne di più rispetto agli esemplari di taglia grande, ma a volte non è solo questione di grandezza ma anche di ‘anni’: tra i sintomi di un cane anziano infatti, con l’avanzare degli anni, vi sono anche i problemi di cuore.

Questi ultimi presentano sintomi ben specifici, e a seconda di essi è possibile diagnosticare un’anomalia piuttosto che un’altra: naturalmente tutto parte dal battito cardiaco irregolare alla base di tutto. Visite periodiche e controlli dal veterinario aiutano nella prevenzione di anomalie del genere oppure nella diagnosi precoce.

Insufficienza mitralica canina

I cani di piccola e media taglia, superati gli 8-10 anni di età possono soffrire di questa patologia. Il problema sta nel cattivo funzionamento della valvola mitralica, che divide il ventricolo sinistro dall’atrio sinistro. Quando funziona correttamente il sangue ossigenato è pompato dal ventricolo e non ritorna nell’atrio suddetto.

In caso di deformazione o anomalia della valvola, si parla di insufficienza mitralica nel cane che di solito è dovuta alla vecchiaia del cane: in questo caso la valvola non si chiude e il sangue rifluisce nell’atrio, torna indietro e non irrora tutto il corpo. Il cane che soffre di questa patologia può apparire in un completo stato di letargia e spossatezza, inoltre ha tosse e respira male. Il battuto cardiaco è anomalo e non è escluso il pericolo di sincopi canine.

Bradicardia canina

Opposta al battito cardiaco accelerato vi è la bradicardia, ovvero una diminuzione notevole dei suddetti battiti. La frequenza di essi si abbassa ed è più lenta, nei casi più gravi essa può addirittura bloccarsi: le conseguenze possono essere molto gravi, quasi fatali, se non riconosciuta in tempo.

Come nel caso della insufficienza mitralica, il cane può apparire stanco e svogliato nel fare qualsiasi attività, con difficoltà respiratorie e sincopi. Anche la vecchiaia è uno delle principali cause di bradicardia, sebbene alcune razze come il Cocker Spaniel e il Carlino siano più soggette rispetto ad altre.

Il soffio al cuore

La sua diagnosi non è complicata e non necessita di esami approfonditi: il soffio al cuore del cane si può auscultare anche con un semplice stetoscopio. Naturalmente non è affidabile il nostro parere da inesperti, quindi conviene sempre affidarsi al veterinario. Sarà l’esperto a decidere se è il caso di procedere con ulteriori esami più specifici, per escludere una vera malattia cardiaca.

Generalmente non è il caso di preoccuparsi in quanto col soffio cardiaco si riesce a convivere e anche bene. Si tratta di un peggioramento della funzione della valvola cardiaca che, per vecchiaia o altre cause, si chiude ma non completamente: quindi il sangue pompato ritorna solo in parte nell’atrio.

Il cane ha il battito cardiaco accelerato: la tachicardia nel cane

Quando il cuore batte più velocemente e l’aumento dei battiti può avere varie cause, talvolta improvvise e non necessariamente legate a una malattia cardiaca. Uno spavento, un momento di eccitazione improvvisa, una forte emozione possono scatenare un episodio di tachicardia. Nei casi più gravi però la tachicardia si presenta di frequente e a seconda dell’origine prende nomi diversi.

cane stanco e dormiente
Il cane ha il battito cardiaco accelerato: appare stanco e letargico (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Si parla di tachicardia atriale (o anche sopra-ventricolare) quando essa parte dagli atri, mentre in quella ventricolare parte dai ventricoli. Quest’ultima è una patologia che necessita dell’intervento d’urgenza: se non presa in tempo può portare alla morte perché avviene prima di una fibrillazione ventricolare.

I motivi scatenanti una tachicardia possono essere vari, ma è importante che se il nostro cane mostra i sintomi in seguito anche ad un singolo episodio non tralasciare la situazione. Una visita dal veterinario è sempre caldamente consigliata, proprio per escludere il peggio e prevenire gravi danni. Le cause possono derivare dall’eccitazione o ma anche da uno sforzo fisico: l’attività fisica per il cane e il momento del gioco sono di fondamentale importanza, ma non bisogna esagerare. Quando fa caldo il cane non deve sforzarsi troppo e mai nelle più torride della giornata.

La tachicardia sopra-ventricolare: le cause

Nei casi di tachicardia sopra-ventricolare i battiti hanno una frequenza maggiore a 180 battiti per minuto nel cane adulto e 220 nei cuccioli. Le cause possono essere cardiache od extra-cardiache. Le prime comprendono: malattie valvolari croniche, miocarditi, dilatazioni atriali, neoplasie cardiache, malattie cardiache congenite, ischemia miocardica, periodi post operatori di interventi di cardiochirurgia. Le seconde invece sono: anemia canina, ipossia, ipovolemia, malattie polmonari, anestesia generale e precedente infarto.

La tachicardia ventricolare: le cause

La tachicardia che parte dai ventricoli può provocare nel cane un crollo, una sorta di shock improvviso o la morte istantanea. Le cause possono essere diverse e spesso legate a: difetti congeniti o malattie cardiache, overdose di farmaci, malattie gastrointestinali, della milza, miocardite o pancreatite.

Il cane ha il battito cardiaco accelerato: i segnali allarmanti

Un cane affetto da un eccessivo battito cardiaco può anche presentare difficoltà respiratorie: in pratica il cane ansima spesso e ha il fiato corto; può avere sempre voglia di riposo e quindi soffrire di letargia. Toccandogli la zampa potremo notare un polso debole o un battito accelerato.

A ciò si aggiungono episodi isolati come svenimenti o collassi improvvisi e febbre, ma anche un certo disinteresse alle solite attività quotidiane come l’attività fisica e il gioco.

Il cane ha il battito cardiaco accelerato: non solo diagnosi

Visite periodiche e controlli dal veterinario servono non solo a tenere sotto controllo un problema ma anche a prevenirlo: per questo è di fondamentale importanze portarvi il cane periodicamente. L’esperto procederà con un esame fisico completo del cane, compresi esami del sangue e delle urine, per determinare la salute generale del vostro cane.

Cane a controllo
Il cane ha il battito cardiaco accelerato: visite periodiche dal veterinario aiutano a prevenire i problemi (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Il test più utile a diagnosticare il battito cardiaco accelerato nel cane e altre malattie cardiache canine è l’elettrocardiogramma (ECG). In base ai risultati ottenuti il veterinario potrà formulare la diagnosi: in alcuni casi può scegliere di applicare un Holter per un giorno.

Scopri le altre curiosità selezionate per te:

Una volta ottenuta la diagnosi, l’esperto potrà sceglie la terapia antiaritmica più adatta al caso con somministrazione di farmaci, come la Lidocaina e il Sotalolo. Il loro dosaggio dipende dal caso specifico e dalle possibili reazioni del cane a farmaco. Per regolarizzare il battito può essere necessario usare un defibrillatore per riportare il cuore a ritmi normali. La terapia farmacologica è spesso utilizzata prettamente per la tachicardia ventricolare.

L'articolo Cane con battito cardiaco accelerato: sintomi, cause e rimedi è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News