Capodanno Rai 2026 a Catanzaro: il nome Italia nacque in Calabria 3500 anni fa
Il Capodanno Rai 2026 sarà trasmesso da Catanzaro. Un’occasione per valorizzare la Calabria e ricordare che il nome Italia nacque 3500 anni fa con Re Italo, come confermato da Aristotele e dalle fonti storiche.
Capodanno Rai 2026 a Catanzaro: occasione per valorizzare la Calabria
e ricordare che il nome “Italia” nacque qui 3500 anni fa
Il Capodanno Rai 2026 sarà trasmesso da Catanzaro, una scelta che rappresenta una grande opportunità per promuovere la Calabria e raccontarne storia, identità e bellezze spesso poco conosciute.
La conferma arriva dall’ex Presidente del Consiglio Regionale e attuale Vicepresidente della Regione Calabria, Filippo Mancuso, in un’intervista al TGR Rai di Cosenza del 15 novembre 2025.
Mancuso ha sottolineato come l’evento possa mostrare all’Italia le peculiarità di un territorio ricco, vario e ancora troppo poco valorizzato. «Molti italiani non sanno, ad esempio, che a Catanzaro c’è anche il mare» – ha ricordato.
Il nome “Italia” è nato in Calabria: 3500 anni di storia e identità
Alle parole di Mancuso fa eco Domenico Lanciano, fondatore dell’associazione culturale “Calabria Prima Italia 1982”, che da oltre 40 anni diffonde il fatto storico che il nome Italia sia nato proprio in Calabria, 3500 anni fa, grazie al mitico Re Italo.
Secondo gli antichi scrittori – tra cui Aristotele nella Politica (VII, 9, 2) – fu proprio Re Italo a dare il nome Italia alle popolazioni della regione, introducendo anche un sistema politico innovativo basato sui sissizi (pasti comuni) e su leggi etiche rimaste in uso per oltre un millennio.
Questo importante passaggio storico è riportato anche dal sito ufficiale del Comune di Catanzaro, che dedica una pagina al tema:
“Catanzaro, dove nacque il nome Italia”.
Lanciano ricorda come il 95% degli italiani (calabresi compresi) ignori questa origine, nonostante sia un elemento fondamentale della storia nazionale e della stessa civiltà occidentale. La studiosa americana Gertrude Slaughter, nel libro “Calabria la Prima Italia” (Università del Wisconsin, 1939), conferma l’importanza di questa eredità, oggi disponibile anche in italiano grazie alla traduzione di Sara Cervadoro.
Una statua per Re Italo: un simbolo da restituire all’identità calabrese
Lanciano sottolinea come sia giunto il momento di onorare Re Italo con un monumento in un luogo rappresentativo, come:
-
la Cittadella Regionale,
-
l’aeroporto di Lamezia Terme,
-
o un altro spazio istituzionale di grande visibilità.
La conoscenza delle origini della Calabria – aggiunge – dovrebbe partire dalla Scuola e da tutte le istituzioni educative, per diffondere orgoglio identitario e consapevolezza anche tra i calabresi che vivono all’estero.
A Catanzaro la 4ª Festa del Nome Italia nel giugno 2026
L’associazione “Calabria Prima Italia 1982”, insieme alla Pro Loco Terra dei Feaci di Tiriolo, sta organizzando la quarta edizione della Festa del Nome Italia, che si terrà:
- sabato 20 e domenica 21 giugno 2026,
- in occasione del solstizio d’estate,
- nella Città dei Due Mari.
L’obiettivo è fare di Catanzaro il luogo permanente di un evento che valorizzi le radici della Prima Italia, precedente alla dominazione romana e parte integrante dell’eredità della Magna Grecia, senza la quale non sarebbe esistito lo sviluppo culturale e scientifico del mondo occidentale.
Un messaggio da portare in TV durante il Capodanno Rai 2026
In vista della diretta Rai del 31 dicembre 2025, Domenico Lanciano ha inviato lettere di pre-invito a:
-
Deputati
-
Senatori
-
Giunta regionale
-
Consiglieri regionali
-
Sindaci e rappresentanti istituzionali
L’invito è semplice ma chiaro:
Rivendicare durante la trasmissione l’essenziale ruolo storico della Calabria – e di Catanzaro in particolare – nella nascita del nome Italia e nel progresso dell'umanità.
Secondo Lanciano, questo è il momento giusto per dare voce a un patrimonio identitario spesso ignorato, ma fondamentale per comprendere la storia della nostra Nazione.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
1
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




