Chi sono i 5 golfisti più pagati della Ryder Cup 2025

Settembre 26, 2025 - 12:00
 0
Chi sono i 5 golfisti più pagati della Ryder Cup 2025

La competizione biennale tra Stati Uniti ed Europa non offre premi in denaro. Ma non è un problema per questi cinque giocatori, che hanno incassato complessivamente 358 milioni di dollari negli ultimi 12 mesi.

Con quattro major e tre FedEx Cup conquistate nei suoi 17 anni da professionista, oltre a una lunga lista di altri riconoscimenti, Rory McIlroy non aveva più nulla da dimostrare sul campo da golf all’inizio del 2025. Eppure, aveva le idee chiare su ciò che voleva ancora ottenere in carriera: “Vincere il Masters, conquistare una medaglia olimpica e un’altra Ryder Cup fuori casa”, come ha dichiarato alla Bbc a gennaio.

McIlroy ha fatto il suo dovere ad Augusta in aprile, superando Justin Rose in un playoff e completando così il ‘career Grand Slam’, cioè vincendo tutti e quattro i major, i tornei più importanti del golf (Pga Championship, Us Open, Open Championship e Masters). Avrà la sua chance di puntare all’oro olimpico a Los Angeles nel 2028. Questo weekend, tuttavia, il 36enne nordirlandese avrà l’opportunità di cancellare la Ryder Cup dalla sua lista di obiettivi. Un traguardo che, ha ribadito questo mese, renderebbe il 2025 “l’anno migliore della mia carriera”.

Quando McIlroy darà il via al primo round venerdì, puntando a un secondo successo consecutivo dell’Europa contro la squadra statunitense, non sarà l’unico a prendere sul serio la competizione biennale. “Senza dubbio sarà il più grande evento di golf di sempre”, ha dichiarato la scorsa settimana Justin Thomas, uno dei 12 membri del team Usa, alla vigilia del torneo, che torna negli Stati Uniti, al Bethpage Black di New York, dopo l’edizione romana del 2023. Per la giornata inaugurale di venerdì sono attesi circa 50mila spettatori, tra i quali anche il presidente Donald Trump.

La posta in gioco ha molto più a che vedere con l’orgoglio nazionale o continentale che con i guadagni. La Ryder Cup non prevede premi in denaro e i golfisti europei hanno respinto l’idea di essere retribuiti. Gli americani, invece, riceveranno per la prima volta un compenso dalla Pga of America: 500mila dollari ciascuno, di cui il 60% destinato in automatico a opere benefiche.

Resta il fatto che in campo ci saranno portafogli molto pesanti. Secondo i calcoli di Forbes, i 24 golfisti in gara hanno incassato complessivamente 523 milioni di dollari in premi e bonus negli ultimi 12 mesi. Aggiungendo le attività extra — sponsorizzazioni ed eventi — cinque di loro hanno guadagnato insieme 358 milioni di dollari, al lordo delle tasse e delle commissioni agli agenti.

In cima alla lista dei giocatori più pagati della Ryder Cup c’è Jon Rahm, con un guadagno stimato in 99 milioni di dollari. Lo spagnolo trentenne, in gara per l’Europa come scelta del capitano, ha portato a casa 18 milioni vincendo il titolo individuale stagionale della Liv Golf. E, nonostante il tour sostenuto dai sauditi abbia rallentato gli investimenti, continua a incassare parte del contratto garantito da 300 milioni firmato al momento del passaggio dal Pga Tour.

Secondo posto per l’americano Scottie Scheffler, con 90 milioni, seguito da McIlroy con 87. Il totale del nordirlandese include circa 45 milioni provenienti dalle sue attività imprenditoriali, che ne fanno il golfista più appetibile per sponsor e investitori, al pari, fuori dal campo, solo di Tiger Woods.

A completare la top 5 ci sono due americani: Bryson DeChambeau (44 milioni) e Thomas (38).

Alla luce di guadagni così elevati, diversi giocatori statunitensi hanno dichiarato di voler donare l’intero compenso della Ryder Cup, compresa la quota da 200mila dollari che spetterebbe loro direttamente. “Non sono mai stato uno che pubblicizza ciò che facciamo, non mi piace dare soldi in beneficenza per avere riconoscimenti”, ha detto martedì Scheffler. “Abbiamo già in mente come utilizzare il denaro che riceveremo. Credo sia davvero una bella opportunità che la Pga of America ci ha dato”.

#1. Jon Rahm (99 milioni di dollari)

Squadra: Europa | Età: 30 | Tour: Liv | Guadagni sul campo: 89 milioni • Guadagni fuori dal campo: 10 milioni

Rahm non ha vinto un singolo torneo Liv nel 2025, ma la sua costanza nelle prime posizioni gli ha permesso di superare Joaquin Niemann e conquistare il suo secondo titolo individuale consecutivo nel tour sostenuto dai sauditi. Oltre alla possibilità di interrompere la sua striscia senza vittorie, la Ryder Cup ha per lui un significato speciale: Rahm ha vinto con l’Europa nel 2018 e nel 2023, e ha perso nel 2021. I suoi genitori assistettero all’edizione del 1997 in Spagna e, ispirati dalla vittoria della squadra europea guidata da Seve Ballesteros, decisero di avvicinare i figli al golf. Fuori dal campo, sebbene il passaggio alla Liv nel dicembre 2023 abbia ridotto il numero dei suoi sponsor, Rahm mantiene accordi con Callaway, Rolex e Openbank (gruppo Santander).

#2. Scottie Scheffler (90 milioni di dollari)

Scottie Scheffler
Squadra: Usa | Età: 29 | Tour: Pga | Guadagni sul campo: 60 milioni • Guadagni fuori dal campo: 30 milioni

Nessun golfista è più in forma di Scheffler, che quest’anno ha vinto sei tornei ed è arrivato in cima alla money list ufficiale del Pga Tour per la quarta stagione consecutiva, con 27,7 milioni di dollari. Il 29enne americano è stato numero 1 al mondo per 123 settimane consecutive e per 158 settimane complessive in carriera: un totale inferiore solo a quelli di Tiger Woods (683) e Greg Norman (331). Alla sua terza Ryder Cup, Scheffler ha partnership di lungo periodo con marchi come Nike, Veritex Bank e TaylorMade. Quest’anno è apparso in un cameo nel film Happy Gilmore 2 di Netflix, insieme ad altri partecipanti alla Ryder Cup come DeChambeau, McIlroy e Thomas.

#3. Rory McIlroy (87 milioni di dollari)

Squadra: Europa | Età: 36 | Tour: Pga | Guadagni sul campo: 42 milioni • Guadagni fuori dal campo: 45 milioni

McIlroy ha vinto tre tornei nel 2025, due dei quali ai playoff: contro J.J. Spaun al Players Championship di marzo e contro Justin Rose al Masters del mese successivo. Cinque volte vincitore della Ryder Cup, è alla sua ottava partecipazione. Fuori dal campo lavora altrettanto intensamente: oltre agli accordi con Nike, TaylorMade e Optum, è il fondatore della società di investimenti Symphony Ventures, che di recente ha unito le forze con il fondo Tpg per creare un veicolo dedicato al settore sportivo. Insieme a Woods e al dirigente sportivo Mike McCarley, è anche cofondatore della Tgl, la competizione di golf a squadre che si appresta a iniziare la sua seconda stagione a dicembre.

#4. Bryson DeChambeau (44 milioni di dollari)

Squadra: Usa | Età: 32 | Tour: Liv | Guadagni sul campo: 41 milioni • Guadagni fuori dal campo: 3 milioni

DeChambeau è andato vicino a conquistare il suo terzo major in carriera nel 2025, chiudendo quinto al Masters e secondo al Pga Championship. Nella Liv Golf, invece, è riuscito a vincere l’evento in Corea del Sud, chiudendo terzo nella classifica individuale finale. L’americano 32enne, già presente nelle edizioni 2018 e 2021 della Ryder Cup, torna quest’anno dopo che i giocatori Liv erano stati esclusi nel 2023. Intanto sta lentamente ricostruendo il proprio portafoglio di sponsor, quasi azzerato dopo l’addio al Pga Tour nel 2022. Attualmente collabora con Reebok, Rolex e NetJets, e il suo canale YouTube ha superato 2,4 milioni di iscritti e 450 milioni di visualizzazioni.

#5. Justin Thomas (38 milioni di dollari)

Squadra: Usa | Età: 32 | Tour: Pga | Guadagni sul campo: 25 milioni • Guadagni fuori dal campo: 13 milioni

Con la vittoria ai playoff contro Andrew Novak all’Rbc Heritage di aprile, Thomas ha interrotto una serie senza successi durata quasi tre anni, dal Pga Championship del 2022. Il 32enne americano punta a proseguire su questa scia nella sua quarta Ryder Cup. Fuori dal campo, Thomas — attualmente numero 5 al mondo e già numero 1 nel 2018 — ha un ampio portafoglio di sponsor che include 2K, Whoop, FootJoy e Greyson Clothiers. Nel 2022 ha anche fondato il marchio di creme solari WearSpf, tre anni dopo che il suo dermatologo aveva scoperto e rimosso con successo un melanoma in fase iniziale sulla sua gamba.

L’articolo Chi sono i 5 golfisti più pagati della Ryder Cup 2025 è tratto da Forbes Italia.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News