“I Colori dell’Antico Scavo”: due giornate di pittura en plein air nella cava romana di Aurisina
Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025, la cava romana IVERE 3 di Duino Aurisina apre agli artisti per “I Colori dell’Antico Scavo”, due giornate di pittura en plein air tra arte, natura e territorio.
Duino Aurisina – Devin Nabrežina, novembre 2025
Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025, la storica cava romana IVERE 3 di Aurisina apre le sue porte a pittori e artisti per il laboratorio “I Colori dell’Antico Scavo”, un’esperienza en plein air che unisce arte, natura e territorio.
L’iniziativa rientra nel progetto “CAVE 2 – La vita sociale delle pietre”, promosso dal Comune di Duino Aurisina – Devin Nabrežina con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (L.R. 15/2016) per la valorizzazione del patrimonio geologico e della geodiversità del Carso.
La manifestazione è realizzata in collaborazione con l’associazione CASA C.A.V.E., la Jus Comunella Nabresina Gemeinde e la Portopiccolo Art Gallery.
Un laboratorio d’arte nel cuore del Carso
Durante le due giornate, la cava dismessa e oggi convertita in spazio culturale diventerà un laboratorio a cielo aperto.
Artisti, pittori e appassionati potranno portare cavalletti, colori, tele e materiali personali per dare vita alle proprie creazioni in un luogo di grande valore naturalistico e storico.
L’esperienza è aperta a tutti, anche ai principianti, che potranno usufruire dei materiali messi a disposizione dall’organizzazione.
A guidare i partecipanti saranno Fabiola Faidiga, artista visiva e fondatrice di CASA C.A.V.E., e Madia Cotimbo, artista e scenografa, entrambe interpreti del dialogo tra arte contemporanea e paesaggio.
Le protagoniste
Fabiola Faidiga – Artista visiva
Formatasi alla Scuola di Figura del Museo Revoltella di Trieste con il maestro Nino Perizi, Faidiga ha esposto in Italia e all’estero (Biennale Diffusa FVG, Biennale Arte Venezia, Ponte Internazionale Italia-Messico).
È fondatrice dell’associazione CASA C.A.V.E. e ideatrice della rassegna L’Energia dei Luoghi, dedicata ai legami tra arte, scienza e territorio. Fa parte del comitato scientifico del progetto KAMEN – Museo Diffuso delle cave e della pietra di Aurisina.
Madia Cotimbo – Artista e scenografa
Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Urbino, si occupa di scenografia, scultura e teatro di figura.
Realizza opere con materiali di recupero, carta e tessuti, dando vita a installazioni, marionette e diorami. Ha collaborato con compagnie liriche e musei, sperimentando linguaggi e tecniche sempre nuove.
Informazioni e iscrizioni
La partecipazione all’esperienza “I Colori dell’Antico Scavo” è gratuita e aperta a tutti; per iscriversi è necessaria la prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp al 333 4344188 o via email a casacave.art@gmail.com.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
1
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




