Over 65 e medicina territoriale: ridisegnare la prevenzione in Italia
InForma65 è un progetto promosso dalla Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie per rafforzare la prevenzione tra gli over 65 attraverso un nuovo modello di medicina territoriale, puntando su stili di vita attivi, vaccinazioni e strumenti operativi
L’Italia è un Paese che sta imparando a misurarsi con la propria longevità. Non si tratta solo di un dato demografico, ma di una trasformazione culturale: vivere più a lungo significa ripensare la prevenzione, la quotidianità e la relazione con la medicina territoriale.
In questo scenario nasce InForma65, il progetto della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (Simg) pensato per accompagnare le persone che compiono 65 anni in un percorso strutturato di benessere e consapevolezza.
Il programma si articola lungo un anno – dal 30 ottobre 2025 al 30 ottobre 2026 – con l’obiettivo dichiarato di dare forma a un modello di invecchiamento attivo radicato sulla prevenzione e sulla relazione costante con il medico di medicina generale, riconosciuto come presidio essenziale sul territorio
Una prevenzione personalizzata per una nuova fase della vita
Il cuore del progetto è un gesto semplice ma simbolicamente potente: a partire da dicembre 2025, tutte le persone che compiranno 65 anni riceveranno dal proprio medico una comunicazione personalizzata, con indicazioni chiare su attività fisica, alimentazione, salute mentale e vaccinazioni raccomandate.
Una scelta che secondo Alessandro Rossi, presidente di Simg, rappresenta il tentativo di trasformare i 65 anni in un nuovo punto di partenza, sottolineando come la prevenzione sia parte integrante della visita clinica e non un’aggiunta eventuale: l’obiettivo è mettere nelle mani dei medici strumenti operativi immediatamente utilizzabili, capaci di migliorare la salute e contribuire alla sostenibilità del sistema sanitario
InForma65 parte da una constatazione nota a epidemiologi e pianificatori sanitari: il passaggio alla fascia over 65 coincide con l’aumento del rischio di cronicità, fragilità e riduzione dell’autonomia.
L’iniziativa insiste su un modello proattivo che punta a rafforzare stili di vita salutari, adesione agli screening oncologici, promozione dei vaccini consigliati e attenzione agli aspetti psicologici e sociali.
Elemento cardine del progetto è il portale informa65.it, che offrirà contenuti evidence-based, schede pratiche, guide sulle vaccinazioni dopo i 65 anni, strumenti per la prevenzione cardiovascolare e oncologica, indicazioni sulla rete dei servizi e materiali destinati ai medici.
In questo percorso si vogliono integrare progressivamente strumenti digitali, counseling breve e formazione continua affinché ogni visita diventi un’occasione concreta per promuovere salute e autonomia.
L’invito che emerge dal progetto è chiaro: ogni passo conta e ogni scelta quotidiana può contribuire a vivere meglio e più a lungo. Una visione coerente con il contesto contemporaneo, in cui la salute non è solo un fatto clinico, ma un ecosistema che intreccia ambiente, stili di vita e responsabilità comune.
Crediti immagine: Depositphotos
L'articolo Over 65 e medicina territoriale: ridisegnare la prevenzione in Italia è stato pubblicato su GreenPlanner Magazine.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




