Come gestire l’iperattività o la pigrizia nel cane: attività su misura
Come gestire l’iperattività e la pigrizia del tuo cane: come bilanciare energia e riposo per una vita serena insieme.

I cani sono un mix di energie e tranquillità, e questi due lati (iperattività e pigrizia), fanno parte del loro equilibrio naturale, se non eccede in nessuno dei due comportamenti.
In questo articolo, vedremo come riconoscere i segnali di irrequietezza o apatia nel tuo amico a quattro zampe e aiutarlo a trovare il giusto equilibrio. Scopri, come gestire l’iperattività e la pigrizia del tuo cane.
Gestire l’iperattività e la pigrizia del tuo cane
Ci sono cani che esplodono di energia, altri che invece sono fin troppo tranquilli.

Entrambi i comportamenti sono del tutto normali e fanno parte del loro equilibrio naturale, ma a volte sono esagerati nell’uno e nell’altro senso.
Per aiutarli, però, a gestire questi estremi, è utile creare una routine quotidiana che alterna i momenti di gioco e passeggiate, a periodi di riposo.
Giochi interattivi, brevi esercizi mentali e passeggiate stimolanti, permettono di scaricare l’energia accumulata, mentre un angolo tranquillo con una coperta morbida e li aiuta a rilassarsi senza stress.
Ricorda che capire di cosa hanno bisogno, in ogni momento, è il solo modo per mantenerli felici, equilibrati e sereni. Tutto ciò, è possibile solo osservando, quotidianamente, il proprio amico a quattro zampe.
Esempi di routine per gestire l’iperattività e la pigrizia del cane
Con una routine su misura, ogni cane può trovare il giusto equilibrio tra movimento e relax senza stress e né noia.
Ecco una giusta routine per il cane vivace:
- mattina: passeggiata energica, più giochi di richiamo/obbedienza;
- pomeriggio: giochi mentali o ricerca di cibo;
- sera: relax, coccole e brevi passeggiate tranquille.
Per il cane tranquillo:
- passeggiate brevi, ma frequenti;
- varianti divertenti durante la mattinata (esercizi di attenzione);
- giochi leggeri in casa.
Segnali di iperattività nel cane
Alcuni cani, sembrano davvero inesauribili e mostrano comportamenti che rivelano un eccesso di energia.
Tra i segnali più comuni di iperattività nel cane, ci sono:
- salti e corse continue anche senza un motivo apparente;
- voglia costante di giocare a qualsiasi ora del giorno;
- ansia da separazione quando il cane resta solo in casa;
- difficoltà a calmarsi anche in momenti in cui sarebbe il tempo di riposare.
Segnali di pigrizia o eccessivo riposo nel cane
Altri cani, invece, tendono a passare più tempo a riposare e in alcuni casi, può sembrare che siano sempre pigri.
Tra i segnali di pigrizia più evidenti ci sono:
- dormire per molte ore durante il giorno;
- apparire letargici e poco interessati a ciò che li circonda;
- rifiutare il gioco o le passeggiate.
Generalmente, il riposo serve a recuperare energia e mantenere l’equilibrio, ma se diventa improvviso, eccessivo o accompagnato da cambiamenti nell’appetito o nell’umore, potrebbe essere un campanello d’allarme.
Cause della iperattività e della pigrizia nel cane
L’iperattività può dipendere dalla razza, (come Border Collie, Beagle, Terrier) dalla noia, da stimoli mentali insufficienti o persino da una dieta troppo ricca di zuccheri.

Lo stress o problemi cardiaci, possono peggiorare la situazione, quindi osservare e se serve consultare il veterinario in questi casi.
Potresti leggere anche:
Al contrario, la lentezza o l’apatia nel cane può derivare dall’età, dalle articolazioni fragili, dal sovrappeso, dalle malattie o semplicemente da un temperamento più calmo.
Anche una routine monotona, senza giochi o stimoli, contribuisce a rendere il cane più pigro.
L'articolo Come gestire l’iperattività o la pigrizia nel cane: attività su misura è stato pubblicato nella sua versione originale su Amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




