I nascondigli preferiti dal gatto: ecco dove si rifugia Micio

Lug 5, 2025 - 03:00
 0
I nascondigli preferiti dal gatto: ecco dove si rifugia Micio

Quali sono i nascondigli preferiti dal gatto: ecco dove si rifugia il felino domestico, tutti i luoghi preferiti in giro per la casa e in giardino.

nascondigli del gatto
Quali sono i più comuni nascondigli del gatto in giro per casa e in giardino (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

I gatti sono animali curiosi e avventurosi per natura, amano esplorare gli ambienti al di là del loro habitat quotidiano. Questi animali, nonostante siano abituati a vivere all’interno delle abitazioni insieme ai loro umani, in molti casi hanno bisogno di uscire in giardino, sulla terrazza e trascorrere diverse ore al giorno all’aperto. Ma soprattutto hanno un bisogno intrinseco di nascondersi. Chi vive con un felino domestico avrà almeno una volta sperimentato la sensazione di “smarrire” dentro casa il quattro zampe. I gatti, infatti, scelgono una serie di nascondigli nell’abitazione per rivendicare l’importanza del loro spazio vitale. Ma quali sono questi luoghi prediletti dai gatti per rifugiarsi?

Quali sono i nascondigli preferiti dal gatto: ecco tutti i luoghi scelti dal felino domestico in giro per la casa

L’origine del gatto domestico, o Felis catus, è relativamente recente. Pur risalendo a diversi milioni di anni fa in Africa e derivante dal risultato di un incrocio tra Felis Sylvestris e Felis Lybica, il primo incontro tra il gatto e l’uomo è avvenuto in Medio Oriente circa dieci mila anni fa; ma è solo in Egitto nel III millennio a.C. che nasce l’identità domestica del gatto. Da queste premesse consegue che gli istinti naturali nel gatto non sono del tutto soppressi. E tra questi il bisogno di nascondersi.

gattini nascosti in casa
Quali sono i nascondigli dei gatti in giro per casa (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Perché il gatto si nasconde in casa o all’aperto

I gatti amano nascondersi per sentirsi al sicuro o per giocare. Se il gatto si nasconde un paio di volte al giorno è solo per l’istinto naturale che lo spinge, in quanto predatore e possibile preda, ad affinare le tecniche per passare in osservato utili per cacciare e per sopravvivere. Se invece il gatto cambia improvvisamente comportamento, aumentando le volte in cui si nasconde, allora potrebbe essere un modo per manifestare la propria preoccupazione. Sono tante le cause dell’ansia e della paura nel gatto. Tra i sintomi che fanno comprendere che il felino è ansioso vi sono una toelettatura eccessiva, la tendenza a nascondersi, i miagolii frequenti, il non utilizzare la lettiera, la letargia. Tra i segnali principali ci sono la tendenza a nascondersi, la diminuzione dell’interazione con i membri della famiglia, vocalizzazioni insolite o eccessive, aggressività inaspettata e fare i bisogni fuori dalla lettiera.

I felini domestici quando avvertono che qualcosa sta cambiando nel loro ambiente possono avere l’impulso di ritirarsi in cerca di un rifugio. Questo comportamento è particolarmente diffuso quando ci sono persone nuove in casa, oppure quando sono loro a sperimentare un ambiente nuovo. Il loro istinto è quello di cercare un riparo da cui poter osservare senza essere visti.

cucciolo di gatto
Trovare i gattini nascosti in giro per casa è difficile (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Quali sono i nascondigli preferiti dal gatto

Tra i posti preferiti ci sono armadi, mensole, scatole, sotto letti e sotto le auto. Se non è per paura o preoccupazione, nascondersi per i gatti fa parte di una dinamica di gioco. I felini domestici amano gli agguati e di conseguenza nascondersi in un angolo tranquillo o in un luogo sopraelevato consentirà di balzare fuori per fare un dispetto ai suoi umani.

Chiunque viva con un gatto sa bene che una scatola di cartone può diventare il luogo preferito del quattro zampe, molto più della cuccia o del divano. La ragione di questo comportamento è da ricondurre a radici evolutive profonde. In primo luogo, si potrà ribadire una considerazione ovvia, ovvero il fatto che i gatti si sentono più sicuri in spazi ristretti, dove le pareti li proteggono dai pericoli esterni. Il comportamento dei felini domestici richiama l’atteggiamento dei gatti in natura che cercano anfratti e grotte per riposare e nascondersi. Il contatto fisico con le pareti rassicura, isola dal rumore e consente un maggior controllo dell’ambiente circostante.

Se sei interessato all’argomento, puoi leggere un nostro approfondimento sul tema >>> Un universo meraviglioso per i gatti: ecco perché i felini amano le scatole

In ambienti nuovi che possono causare stress e ansia, la scatola funziona come zona di decompressione. Uno studio canadese ha dimostrato che i felini domestici appena adottati, se privi di un rifugio, se lo creano da soli, spostando oggetti o nascondendosi sotto i mobili. Le scatole, inoltre, possono trattenere il calore, motivo per cui sono predilette dai gatti che amano le temperature elevate, preferibilmente se comprese tra i 30 e i 36 °C, ben al di sopra della temperatura media domestica. Se in casa c’è una scatola, allora sicuramente il gatto sarà al suo interno.

gatto nascosto dietro l'edera in giardino
All’aperto, i gatti si nascondono dietro ad alberi e vegetazione (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Un altro nascondiglio preferito dal gatto è il letto, ma anche il divano. Sotto a questi mobili del salotto o delle stanze, i felini domestici trovano riparo, ma anche comodità. I vani sotto il letto e il divano sono spesso freschi in estate e caldi in inverno, rendendoli il materiale ideale per dormire. Altro nascondiglio preferito dai gatti è l’interno dei mobili e degli armadi con le ante. Negli armadi i felini si sentono al sicuro come in una tana, e il fatto che siano chiusi li fa sentire protetti. Particolarmente apprezzati sono poi i luoghi sopraelevati, come mensole e scaffali, che consentono al micio di tenere d’occhio il suo territorio. All’aperto, poi, i mici amano nascondersi sugli alberi o, molto comune in città, sotto le auto parcheggiate. 

gatto nascosto dietro la tenda
Spesso il gatto tende a nascondersi dietro la tenda della finestra (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Che cosa fare se non si trova più il gatto

Tuttavia, è raro che i gatti non tornino a casa dopo essersi allontanati. Se non ritornano a casa, la ragione di questo comportamento potrebbe essere dovuta al fatto che sono spaventati da qualcosa che è accaduto durante la fuga, essersi fatti male, o aver perso l’orientamento. Un gatto perso cerca un nascondiglio dove passare la notte e stare al sicuro, nascondendosi quasi sempre non troppo lontano da casa. Di solito, il micio cerca nascondigli sugli alberi o sui tetti, nei condotti di ventilazione, sotto le macchine o in casa dei vicini.

Se sei interessato all’argomento, puoi leggere un nostro approfondimento sul tema >>> Anche il tuo gatto evita il contatto fisico? Ecco le ragioni per cui Micio non vuole essere accarezzato

Nel caso in cui si è perso il gatto, come primo metodo si consiglia di cercare il felino durante le ore notturne. I mici sono animali notturni, e un gatto perso cercherà di proteggersi dal trambusto del giorno. Durante la giornata, è meglio distribuire volantini e chiamare i rifugi per animali o i veterinari della zona. Come secondo metodo si consiglia di portare con sé quando si cerca il gatto il suo giocattolo preferito. Tenendolo in mano in modo evidente, il felino potrà scorgerlo con facilità anche da lontano. Di fondamentale importanza è naturalmente chiamare il gatto con frequenza, in modo che riconosca la voce dei suoi umani e da questa sia guidato verso casa. Come terzo metodo si consiglia di mettere piccole porzioni del cibo preferito del micio sotto al portico, nel cortile o nel parcheggio di casa, prediligendo alimenti a base di tonno e pollo.

Importante è aver fatto mettere il microchip al gatto. Come quarto metodo si consiglia di lasciare nelle vicinanze di casa oggetti impregnati dell’odore del micio. Se il gatto perso riconosce il proprio odore su un oggetto lasciato vicino a casa, sarà meno complicato sapere dove tornare. Come quinto metodo si consiglia di avere tantissima pazienza e di non darsi mai per vinti. Prima o poi il gattino smarrito ritroverà la strada di casa. Chissà, potrebbero volerci anche anni, ma alla fine tornerà. (di Elisabetta Guglielmi)

L'articolo I nascondigli preferiti dal gatto: ecco dove si rifugia Micio è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News