Crisi nel tessile comasco: Canepa avvia la liquidazione. I sindacati: “Abbandonati dai fondi”
Canepa va in liquidazione. Ad annunciarlo è stato il Consiglio di Amministrazione dell’azienda attraverso un comunicato stampa diffuso il 7 novembre, in cui si legge che la decisione è stata “determinata dal perdurante andamento negativo dei risultati economici, in un quadro generale di mercato molto critico”. L’azienda di San Fermo della Battaglia, tra le principali protagoniste del distretto tessile comasco – con altri due stabilimenti a Lurate Caccivio (Como) e Melpignano (Lecce) – interromperà la propria attività entro la fine dell’anno.
Alla notizia, i sindacati Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno accusato i fondi proprietari Muzinich e Invitalia, che detengono rispettivamente il 70% e il 30% del capitale, di aver “deciso di abbandonare la nave, a fronte di una perdita del 15% del fatturato rispetto al 2024, pari a circa 3,5 milioni di euro al settembre 2025”. Gli azionisti – pubblici (Invitalia) e privati (Muzinich) – erano entrati nella società nel 2021 con un’iniezione di capitale di oltre 20 milioni di euro per rilanciare un business già allora in difficoltà.
Per i sindacati si tratta di una decisione “repentina e inaspettata”: come ricordano in una nota congiunta, pochi giorni prima della richiesta di liquidazione avevano sottoscritto, dopo un confronto presso il Ministero, “un accordo per la cassa integrazione per crisi fino a marzo 2026, salvo poi l’arrivo improvviso della volontà di cessare l’attività entro dicembre 2025”.
Mentre le sigle sindacali hanno annunciato “iniziative di mobilitazione, coinvolgendo le istituzioni locali e nazionali affinché non venga smantellata una realtà storica del tessile comasco e non si cancelli il futuro di oltre 150 famiglie”, il CdA ha prospettato “la possibilità di mantenere una continuità aziendale attraverso una newco, il cui controllo sarebbe acquisito da un primario operatore del settore e nella quale far confluire il ramo aziendale di Canepa, comprensivo di un perimetro di risorse economicamente sostenibile”.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




