Dal riciclo agli imballaggi green: la strategia di Brother per ridurre le emissioni del 65% entro il 2030

Agosto 26, 2025 - 16:00
 0
Dal riciclo agli imballaggi green: la strategia di Brother per ridurre le emissioni del 65% entro il 2030

Articolo tratto dal numero di agosto 2025 di Forbes Italia. Abbonati!

Un aspetto fondamentale della strategia del gruppo Brother è la sostenibilità. Il cambiamento climatico impone nuove sfide alle aziende e si accompagna a una crescente sensibilità verso l’ambiente e la società. Negli ultimi anni Brother ha ampliato le iniziative a sostegno di un approccio eco-friendly nella produzione, nella commercializzazione e nel servizio post-vendita di dispositivi di stampa. L’obiettivo è massimizzare il riciclo dei materiali e ridurre al minimo l’impatto ambientale, per arrivare a una riduzione delle emissioni del 65% entro il 2030.

Brother punta a zero emissioni entro il 2050

Nel suo piano di impegno ambientale, Brother, entro il 2050, lavorerà per ridurre le emissioni di CO2 lungo l’intera catena del valore in tutte le operazioni aziendali. Si impegnerà inoltre a massimizzare il riciclo dei materiali per garantire l’utilizzo delle risorse naturali e ridurre al minimo il proprio impatto ambientale, anche per proteggere la biodiversità riducendo al minimo l’impatto delle operazioni aziendali sull’ecosistema, facendo crescere le sue attività per ripristinarlo e preservarlo.

A dominare la visione di Brother è il paradigma dell’economia circolare, che, in concreto, si traduce nella produzione di soluzioni certificate da una serie di etichette ambientali, in grado di garantire la sicurezza dei prodotti, ottimizzando al contempo anche gli imballaggi. Brother Industries ha infatti sviluppato un nuovo materiale di imballaggio in polpa stampata, compatto e leggero, pensato per proteggere i prodotti riducendo sensibilmente l’impatto ambientale.

Imballaggi più leggeri e riciclo totale: la strategia per tagliare CO2

Negli ultimi anni Brother ha puntato con decisione sull’uso di materiali riciclati, sostituendo la schiuma di polistirene espanso (Eps) con la polpa di carta modellata per il cushioning delle stampanti. Ha sviluppato una tecnologia proprietaria di simulazione degli impatti, ottimizzando la struttura della polpa stampata e riducendo drasticamente il numero di prototipi fisici e i tempi di sviluppo (fino al 90% in meno). Il nuovo design permette di posizionare i cuscinetti solo negli angoli superiori e inferiori del prodotto, garantendo la stessa protezione con una quantità minima di materiale. Il risultato è un imballaggio con un peso ridotto del 33% rispetto alla versione precedente in polpa stampata, che consente inoltre di diminuire del 7% le dimensioni delle scatole. Questo significa meno risorse impiegate, maggiore efficienza logistica e ulteriore riduzione delle emissioni di CO2 legate al trasporto.

Inoltre, per promuovere l’economia circolare, Brother ha attivato, per aziende e liberi professionisti, un servizio di ritiro gratuito delle cartucce toner originali esauste, tramite corriere autorizzato. Ogni componente verrà rigenerato o riciclato: nulla andrà in discarica. Per aderire, gli utenti possono richiedere dal sito il ritiro gratuito. Brother si occuperà del ritiro per poi riciclarle.

L’articolo Dal riciclo agli imballaggi green: la strategia di Brother per ridurre le emissioni del 65% entro il 2030 è tratto da Forbes Italia.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News