“Dall’indignazione all’azione”: a Castronno un gruppo di cittadini ripulisce i boschi dai rifiuti

Ottobre 3, 2025 - 19:00
 0
“Dall’indignazione all’azione”: a Castronno un gruppo di cittadini ripulisce i boschi dai rifiuti
Radio Materia

«Dall’indignazione all’azione». È questo il motto che ha dato vita a una significativa esperienza di cittadinanza attiva nella provincia di Varese. Tutto è iniziato quasi per caso, a gennaio, con due amiche – Rossella Bido e Cristina Piazza – che, armate solo di guanti e sacchi, hanno deciso di ripulire le strade vicino casa dai rifiuti abbandonati. Oggi quel gesto semplice è diventato un gruppo informale di circa venti volontari che una volta al mese si dà appuntamento per bonificare boschi, parcheggi e aree verdi di Castronno.

Venerdì 3 ottobre nella nuova puntata di Soci All Time a raccontarsi è Rosella Bido che porta ai microfoni di Radio Materia la sua storia e quella degli altri volontari che fanno parte del gruppo informale. Il format, realizzato in collaborazione con Csv Insubria da più di un mese da voce alle associazioni presenti sul territorio di Varese e provincia.

Non si tratta di ambientalisti militanti, ma di cittadini comuni mossi dal desiderio di non rimanere spettatori passivi. «Sui social vedevamo tante foto di rifiuti, ma nessuno faceva nulla. Abbiamo deciso di cambiare approccio», racconta Rossella. Da lì la collaborazione con altre realtà come l’associazione “Il Bosco di Sumirago” e con la rete “Amo Madre Terra”, che coordina diverse iniziative ecologiche in provincia.

L’impatto va oltre la raccolta: le persone che li incontrano lungo i sentieri iniziano a riflettere, qualcuno si unisce, altri imparano a segnalare i rifiuti con app come Junker. «Siamo tutti parte del problema ma possiamo anche essere parte della soluzione. Anche raccogliere dieci mozziconi durante una passeggiata fa la differenza» ha aggiunto Rossella Bido.

Dietro i guanti e i sacchi neri c’è anche un lato umano: cene conviviali, amicizie ritrovate, persino vecchi amori rinati. Ma soprattutto la consapevolezza che un paese pulito non è un’utopia. «Il sogno possibile è vedere sempre meno rifiuti abbandonati. Quello impossibile, ma non troppo, è ridurre alla radice la produzione di plastica e imballaggi» conclude così l’intervista la volontaria Rosella Bido.

L'articolo A Laveno Mombello e Varese due progetti culturali finanziati dalla Regione Lombardi sembra essere il primo su VareseNews.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News