Deiezione molle del cane: quali sono i motivi

Ottobre 14, 2025 - 10:30
 0
Deiezione molle del cane: quali sono i motivi

I 4 motivi principali alla base di una costante o sporadica deiezione molle del cane: come prevenire e comprendere questo disturbo. 

Cane triste con orecchio sollevato
Terrier (Pixabay Pexels – Amoreaquattrozampe.it)

Alla base del comune fenomeno relativo alle deiezioni molli del cane vi sono almeno 4 motivi diversi che potrebbero essere la causa principale di questo disturbo. Conoscere le abitudini del cane, ad esempio la sua routine alimentare, potrebbe essere il primo passo per comprendere quale sia la causa di questa sporadica o frequente manifestazione.

Deiezione molle del cane: i motivi alla base di questo disturbo

Talvolta accade che si manifesti una deiezione molle del cane in seguito all’inserimento di un alimento non indicato nella sua dieta. Che si tratti di un cibo sconsigliato per il suo benessere, come una piccola dose di un alimento ad alto contenuto di zuccheri oppure di un cibo troppo grasso, il cane manifesterà questo disturbo nel giro di qualche ora dal suo inserimento.

Cane di piccola taglia accovacciato sull’erba
Scottish Terrier (Pixabay LaresaPerlman – Amoreaquattrozampe.it)

In tal caso – trattandosi di una manifestazione sporadica del disturbo e avendo ben chiara la sua causa – non c’è da preoccuparsi, invece se tale manifestazione si ripete nell’arco della giornata, oppure nei giorni a seguire è più opportuno approfondire la questione per meglio comprendere la diagnosi.

Scopri di più con questi articoli selezionati per te:

Oltre ad informare il proprio veterinario di fiducia, nell’eventualità di costanti deiezioni molli nel cani è bene conoscere quelli che potrebbero essere i 4 motivi principali connessi a tale disturbo. Il primo, come già anticipato, riguarda una cattiva digestione da parte del cane o un‘intossicazione alimentare.

Cacca molle del cane: i motivi principali

Se il suddetto disturbo del cane tende a ripetersi: la diagnosi potrebbe anche essere connessa a una cattiva digestione del cane da interpretare come una patologia cronica del fido. In tale frangente, quest’ultima causa, potrebbe essere connessa a un’aggressione di parassiti, a un forte stress oppure q una nascente o pregressa intolleranza del cane. I sintomi che accompagnano un’intolleranza del cane sono spesso afferenti a gonfiore addominale, nausea e affini o a un’improvvisa perdita di peso.

Cane dal pelo bianco seduto nel prato
Maltese (Pixabay Pezibear – Amoreaquattrozampe.it)

Infine un ultima causa delle deiezioni molli del cane riguarda un’alimentazione non ben equilibrata. Se il veterinario riscontra questo problema è fondamentale stabilire il prima possibile una nuova dieta per il cane, scegliendo per lui il miglior cibo.

L'articolo Deiezione molle del cane: quali sono i motivi è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News