Doppia iniezione di capitale per Valentino: 100 milioni da Kering e Mayhoola
Nuova immissione di fiducia — e di liquidità — per Valentino. Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, fonti vicine al dossier avrebbero dichiarato che Kering e Mayhoola sono pronte a sostenere il rilancio della griffe italiana con un’iniezione di capitale da 100 milioni di euro. L’operazione sarà gestita attraverso Mfi Luxury, holding di controllo della maison partecipata al 70% da Mayhoola, fondo d’investimento del Qatar, e al 30% da Kering, che nell’estate 2023 aveva rilevato la sua quota per 1,7 miliardi di euro. Contattati da Pambianconews, i referenti del gruppo francese non hanno per ora voluto commentare la notizia. Le indiscrezioni parlano di una ricapitalizzazione in due tranche: una prima da 40 milioni, già in fase di definizione, e una seconda da 60 milioni attesa entro la fine del 2025.
La mossa arriva dopo che le due parti hanno aggiornato i termini del patto parasociale siglato al momento dell’ingresso di Kering nel capitale di Valentino. L’accordo originario prevedeva che Mayhoola potesse cedere il restante 70% a Kering tra il 2026 e il 2027, e che il colosso francese potesse esercitare un diritto speculare di acquisto a partire dal 2028. A inizio settembre, tuttavia, le scadenze sono state posticipate di un anno, una decisione che da un lato offre maggiore respiro alla maison romana e al nuovo corso strategico guidato dal CEO Riccardo Bellini e dal direttore creativo Alessandro Michele, e dall’altro risulta vantaggiosa per entrambi i gruppi: per Mayhoola, che evita il rischio di una svendita del brand in una fase di performance sotto le attese, e per Kering, che scongiura un cash out rilevante in un momento in cui il gruppo, dopo l’arrivo del CEO Luca De Meo, sta razionalizzando i costi e concentrando gli sforzi sul rilancio di Gucci.
Valentino viene infatti da un periodo di risultati altalenanti: nel 2023 i ricavi sono scesi a 1,3 miliardi di euro, l’ebitda è calato del 21% a 246 milioni, e il bilancio ha chiuso in rosso per circa 28 milioni. L’arrivo di nuovo capitale punta dunque a supportare il piano di rilancio volto a consolidare la posizione nel segmento alto del lusso, rinfrescare l’immagine del brand e accelerare su retail, digital e mercati asiatici.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




