Dove andare per il ponte dell’1 novembre in Italia: le destinazioni perfette per una fuga d’autunno

Ottobre 3, 2025 - 11:00
 0
Dove andare per il ponte dell’1 novembre in Italia: le destinazioni perfette per una fuga d’autunno

Il ponte di Ognissanti, che quest’anno cade nel weekend, è il momento ideale per concedersi una pausa: un break che segna il passaggio dall’estate ormai lontana al lungo inverno che ci aspetta. Questa è l’occasione perfetta per una fuga d’autunno all’insegna della cultura, del buon cibo e dei paesaggi che in questa stagione si trasformano.

Che sia una gita fuoriporta dai ritmi lenti, un weekend tra borghi pittoreschi o una mini-vacanza alla scoperta di città d’arte, in Italia non mancano le mete capaci di rendere speciale anche una breve pausa. Questi i nostri consigli su dove andare per il ponte dell’1 novembre!

Langhe, Piemonte

Si cercano i tartufi nei boschi, si assaporano ottimi vini e si passeggia tra borghi medievali circondati da colline dipinte nei colori del foliage: un weekend d’autunno nelle Langhe è sempre un’ottima idea, anche per il ponte dell’1 novembre. A fine ottobre e inizio novembre, i paesaggi si colorano di sfumature dorate, mentre l’aria si riempie del profumo intenso del tartufo bianco, celebrato con la famosa Fiera Internazionale di Alba.

Camminare tra borghi come Barolo, La Morra o Monforte d’Alba significa immergersi in un paesaggio da cartolina, tra vigneti e castelli medievali. Essendo terre pregiate di vigne, le Langhe sono ideali anche per degustare i grandi vini piemontesi, come Barolo e Barbaresco, accompagnati da piatti tipici ricchi e avvolgenti. Se cercate un weekend che unisca natura, enogastronomia e tradizioni, questa è la meta in Italia perfetta per voi.

Langhe in autunno
iStock
Le Langhe in autunno sembrano un dipinto

Val di Cembra, Trentino-Alto Adige

La Val di Cembra, con i suoi vigneti, sentieri escursionistici e bellezze naturali, una su tutte le piramidi di Segonzano, rappresenta un tesoro italiano ancora poco conosciuto. Se per il ponte dell’1 novembre desiderate una meta lontana dal turismo di massa, questa è l’ideale. I vigneti terrazzati, inoltre, che si arrampicano ordinati sulle montagne, in autunno diventano un mosaico di rosso, arancio e giallo.

Cosa fare durante il weekend? Il territorio è famoso per il Müller Thurgau, un vino bianco elegante che racconta la storia e la vocazione vitivinicola locale. Di conseguenza, se amate il vino, regalarsi un’esperienza enogastronomica, qui, è un must. Oltre al vino, la valle offre sentieri perfetti per trekking e passeggiate immerse nei boschi di larici e abeti. Il foliage in questa zona è tra i più spettacolari delle Alpi!

Ferrara, Emilia-Romagna

Dal fascino unico, Ferrara, Patrimonio UNESCO, è la meta perfetta per un weekend autunnale all’insegna dell’arte e della storia. In un territorio dominato da abbazie ed edifici splendidi, Ferrara si distingue per il suo imponente Castello Estense e per le strade rinascimentali, offrendo ai visitatori un’atmosfera raccolta e suggestiva. Il modo ideale per scoprirla? Con sostenibilità, in sella a una bicicletta, facendo tappa non solo al castello, ma anche al Palazzo dei Diamanti, meravigliosa residenza progettata nel 1493 da Biagio Rossetti, o alla Pinacoteca Nazionale.

Una visita a Ferrara non è completa senza aver provato la gastronomia locale. D’altronde siamo in Emilia-Romagna!

Val d’Orcia, Toscana

Non è facile immaginare l’immensità delle onde infinite di verde e oro che si vedono a occhio nudo in Val d’Orcia: bisogna ammirarle dal vivo. Soprattutto in autunno, questa zona della Toscana regala scenari che sembrano usciti da un dipinto, con le sue colline morbide, i cipressi solitari e i borghi medievali come Pienza, San Quirico d’Orcia e Montalcino. Questi diventano ancora più suggestivi con le prime nebbie mattutine e i colori caldi della stagione.

È il momento del vino novello e dell’olio nuovo, due eccellenze da scoprire tra degustazioni e visite in frantoio. I panorami autunnali della valle invitano a passeggiate lente o a soste rilassanti nelle terme naturali di Bagno Vignoni. Se scegliete la Val d’Orcia come meta dove andare per il ponte dell’1 novembre in Italia, godrete di un’esperienza che unisce benessere e natura.

Perugia, Umbria

Anche il cuore dell’Umbria è la meta perfetta per il weekend di Ognissanti. Perugia, con i suoi vicoli medievali e le piazze animate, è l’ideale se cercate una città d’arte dall’immenso patrimonio culturale e artistico. Perdetevi nel suo centro storico, scoprite la Rocca Paolina, fortezza fatta erigere da Papa Paolo III nel 1540, e provate le sue prelibatezze, una su tutte il cioccolato.

Se volete vedere anche i dintorni, in questo periodo i borghi umbri circostanti, come Spello, Montefalco e Bevagna, offrono scenari da cartolina grazie al foliage che trasforma boschi e colline. Questa è anche la stagione delle sagre dell’olio nuovo e del vino, momenti ideali per entrare in contatto con la cultura enogastronomica locale.

Perugia
iStock
L’autunno a Perugia

Cilento, Campania

Il Cilento è una delle zone più ricche di storia e cultura in Italia, da scoprire non solo d’estate, ma anche in autunno. Dai templi di Paestum ai suggestivi borghi affacciati sul Tirreno, rappresenta una destinazione sorprendente capace di unire mare e montagna in un unico territorio. Le spiagge, ormai libere dalla folla estiva, offrono ancora giornate miti e piacevoli, mentre le colline e i boschi circostanti si vestono di colori caldi.

Staccate la spina e avventuratevi alla scoperta di borghi come Castellabate, Perdifumo e Acciaroli, perfetti per passeggiate rilassate, alla scoperta di piazze tranquille e tradizioni. La cucina locale in questo periodo esprime il meglio con castagne, fichi bianchi del Cilento e l’Aglianico.

Etna e Catania, Sicilia

L’Etna in autunno regala uno spettacolo unico: i boschi alle pendici del vulcano si accendono di rosso e giallo, mentre più in alto si intravede la prima neve, creando un contrasto affascinante. È il momento perfetto per escursioni tra sentieri naturali e crateri, immersi in paesaggi che sembrano lunari.

A pochi chilometri, Catania accoglie con il suo centro storico barocco, vivace e pieno di energia. Fate tappa in Piazza del Duomo, alla Pescheria, il famoso mercato del pesce cittadino, al Teatro Massimo e a Villa Bellini, con i suoi splendidi giardini. In questo periodo non mancano le delizie stagionali: dalle castagne arrostite alle paste di mandorla, fino ai vini dell’Etna, che rappresentano una delle eccellenze più apprezzate della Sicilia.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News